in caso di contenzioso sui tributi oggetto della cartella, Equitalia non può essere condannata alle spese di lite per errori dell’ente impositore (C.T.R. di Roma)
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
La lista Falciani è utilizzabile | Sentenza CTR Milano
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Milano che ammette la validità della cosiddetta Lista Falciani per l’effettuazione di accertamenti tributari (sentenza segnalata dall’avvocato Carlo Rufo Spina)
Se non si indica il credito d'imposta in UNICO lo si perde
per il credito d’imposta previsto dall’articolo 11 della legge n. 449 del 1997 la mancata indicazione nella dichiarazione dei redditi ha come conseguenze la decadenza dal beneficio (Corte di Cassazione)
Le imposte sulla raccolta rifiuti ed i Patti Lateranensi
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza se il sistema impositivo TARSU-TIA (per beni immobili di proprietà vaticana) è ammissibile con la sottoscrizione dei Patti Lateranensi
Non si registra la sentenza di minimo importo
l’agevolazione che prevede il pagamento del solo contributo unificato per le cause e le attività conciliative in sede non contenziosa di valore non superiore ad euro 1.033,00 e per gli atti e i provvedimenti ad esse relativi, è applicabile alle sente
Lo scioglimento della comunione | Sentenza CTP Frosinone
Una sentenza della C.T.P. di Frosinone analizza il regime fiscale (ai fini dell’imposta di registro) dello scioglimento della comunione.
L'errore di calcolo del contributo unificato
attenzione a non sbagliare il calcolo del contributo unificato: la sanzione per errata applicazione può costare cara! (C.T.P. di Brescia)
I dubbi della Cassazione in caso di omessa dichiarazione IVA
la Corte di Cassazione ha deferito alle Sezioni Unite i dubbi sulll’ammissibilità della detrazione di eccedenza di IVA, debitamente registrata nelle liquidazioni periodiche, in caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale relativa al peri
Scontrini più alti degli incassi: locale chiuso??
è illeggittimo il provvedimento di sanzione di chiusura del locale se gli scontrini emessi risultano più alti (di € 1,50) degli incassi tramite POS (C.T.R. di Milano, segnalata dall’avv. Carlo Rufo Spina)
Quando il leasing infragruppo è abusivo…
le operazioni di trasferimento immobiliare infragruppo possono costituire abuso del diritto se strutturate ai meri fini del risparmio d’imposta (C.T.R. di Firenze)
Concordato preventivo e debiti IVA: il vaglio della Consulta
la Corte Costituzionale non ha ravvisato profili di incostituzionalità nelle norme che tutelano il credito erariale da IVA, in quanto l’IVA è un’imposta europea
L'estratto di ruolo è autonomamente impugnabile?
in giurisprudenza vi sono dubbi concernenti l’autonoma impugnabilità dell’estratto di ruolo tributario, di cui il contribuente abbia acquisito conoscenza tramite qualsiasi mezzo informale, in difetto o in attesa della notifica della cartella esattori
Sostituzione del difensore e notifica al precedente | Ordinanza interlocutoria di Cassazione
è valida, nulla o inesistente la notificazione del ricorso per cassazione effettuata presso il domicilio eletto dal contribuente in primo grado, nonostante la nomina di un nuovo difensore in appello o l’elezione di un domicilio diverso nell’atto di n
Redditometro e bamboccioni
il giovane che vive a casa coi genitori può validamente sostenere di fronte al Fisco che sono i genitori a sostenere il suo tenore di vita (C.T.P. di Lodi, segnalata dall’avv. Carlo Rufo Spina)
Indagini finanziarie: il Fisco deve controprovare le deduzioni del contribuente
se il contribuente giustifica i movimenti di banca che il Fisco utilizza per motivare un accertamento, allora il fisco deve smontare le prove del contribuente per continuare il processo (C.T.R. di Bari segnalata da Maurizio Villani)
Ipoteca non iscritta su immobile conferito in un fondo patrimoniale
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza le modalità con cui Equitalia dovrebbe procedere per iscrivere ipoteca sui beni del debitore e per agire su immobili conferiti in un fondo patrimoniale
Una sentenza su operazioni inesistenti ed attività immobiliare
Una sentenza della Commissione Tributraria Provinciale di Lecce segnalata da Maurizio Villani.
Un contenzioso su conti correnti svizzeri
il contribuente può dimostrare che i fondi scoperti dal Fisco su conti correnti svizzeri, anche se non dichiarati in RW, possono non derivare da evasione fiscale (C.T.R. di Roma)
Il recupero delle perdite pregresse dimenticate in UNICO
in caso di operazione di fusione, la società incorporante che si è dimenticata di inserire in UNICO le perdite fiscali pregresse derivanti dalle incorporanti, con quali metodi può recuperarle? (Corte di Cassazione)
Omesso versamento delle ritenute previdenziali ed effetti fallimentari
l’omesso versamento agli enti previdenziali espone al fallimento e a contestazioni di fattispecie di operazioni dolose tipiche dei reati di bancarotta (Corte di Cassazione, segnalata da Valeria Nicoletti)
Esenzione IRAP: il caso del pediatra e più in generale dei medici
pubblichiamo una complessa sentenza della C.T.R. di Roma che presenta un interessante excursus giurisprudenziale in tema di assoggettabilità ad IRAP dei medici liberi professionisti
Accertamento ad una SAS: la posizione del socio accomandante
il socio non gerente di una S.a.s. non è responsabile per le sanzioni tributarie derivanti dalle dichiarazioni sottoscritte dal socio che si occupa della gestione (C.T.P. di Ravenna segnalata dall’avv. Carlo Rufo Spina)
Il liquidatore e l'omessa presentazione di Unico
anche dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese, il liquidatore rimane responsabile in proprio per l’omesso invio delle dichiarazioni fiscali obbligatorie (C.T.R. di Firenze)
Dopo il 36-ter è necessario l'avviso bonario
la Cassazione ha stabilito che, dopo il controllo formale, l’Agenzia delle Entrate è tenuta a notificare la comunicazione sull’esito dell’attività svolta; se ciò non avviene la successiva cartella è nulla