la detrazione dall’IRPEF delle spese mediche deve avvenire nell’anno in cui si paga la fattura relativa alle prestazioni ricevute (C.T.P. di Roma)
Sentenze tributarie
In questa pagina raccogliamo una serie di sentenze tributarie che paiono di interesse per analizzare le tendenze del processo tributario.
Le sentenze tributarie pubblicate sono tutte di libera lettura.
Se hai da segnalarci una sentenza tributaria contattaci
Il redditometro richiede una motivazione minimale
per essere valido l’accertamento basato sul redditometro deve contenere una motivazione minimale che permetta al contribuente di difendersi dalla pretesa del Fisco (C.T.P. di Bergamo segnalata da Marco Nastasi)
Sospensione della riscossione nel contenzioso tributario: ora chi perde paga le spese!
una delle primissime ordinanze che recepisce la recente ed importante novità normativa del contenzioso tributario: il giudizio di sospensione della riscossione delle somme accertate genera spese di lite che vanno addebitate alla parte soccombente (C.
Controllo formale delle spese di ristrutturazione edilizia e termine per la contestazione della dichiarazione
il fisco non può procedere nel 2012 a controllo formale su Unico2008 per contestare la detrazione ai fini IRPEF di spese relative a ristrutturazione edilizia sostenute nel 2002 e nel 2003: cartella notificata il 13/4/2012 quando i controlli sulle spe
Plusvalenza: registro o Irpef?
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che analizza il problema della plusvalenza da cessione di terreno con le diverse valutazioni ai fini IRPEF e dell’imposta di registro
Gerico e antieconomicità della gestione
se la gestione aziendale è antieconomica, tale situazione rafforza le presunzioni contro il contribuente che possono nascere dall’elaborazione matematica di Gerico dei dati relativi agli studi di settore (C.T.R. di Roma)
Il valore dei parametri del sintetico
in caso di accertamento sintetico, il Fisco può considerare i valori matematici su cui calcolare la capacità contributiva alla stregua di una presunzione legale (C.T.R. di Roma)
Lista Falciani e scudo fiscale
in vista della scadenza relativa alla Voluntary disclosure pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Firenze che analizza il rapporto fra i fondi indicati nella Lista Falciani e lo scudo fiscale utilizzato dal contribuente italiano sui depositi in Sv
La TARSU sui camping
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.P. di Lecce che analizza il problema della definizione della superficie utile ai fini TARSU (ma che può rilevare anche per i tributi successivi) per i camping (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Vill
La deducibilità delle spese di sponsorizzazione
una sentenza della C.T.P. di Firenze che analizza il complesso problema della deducibilità dal reddito impresa delle spese di sponsorizzazione fatturate da piccole associazioni sportive
TARSU e giudicato esterno
in caso di giudicato esterno sulla debenza o meno della TARSU, tale giudicato definitivo si applica a tutte le annualità in contestazione (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Studi di settore: serve una motivazione forte | Sentenza CTR Bari
in caso di accertamento basato sugli studi di settore i verificatori devono valutare le prove fornite dal contribuente che giustifica il risultato diverso da quello calcolato da Gerico.
Contribuente monocliente ed economicità della gestione | Sentenza CTP di Lecce
se il contribuente opera continuativamente nei confronti di un cliente unico che, nei fatti, gode di un potere contrattuale predominante, il fisco non può contestare l’economicità della gestione aziendale.
Studi di settore e scostamento minimo: non basta per l'accertamento
uno scostamento minimo rilevato tramite gli studi di settore (nel caso in esame solo il 3,54%) non è una motivazione sufficiente per un accertamento da parte del Fisco (C.T.P. di Agrigento, segnalata da Marco Nastasi)
Se l'avviso di accertamento è impreciso e superficiale, il Fisco paga il conto | Sentenza CTP di Lecce
La C.T.P. di Lecce condanna il Fisco a pagare 5.000 € di spese legali a fronte di un avviso d’accertamento “estremamente superficiale”.
Trattamento IRPEF dell'indennità aggiuntiva di previdenza | Sentenza CTP Frosinone
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Frosinone che analizza analiticamente il trattamento fiscali ai fini IRPEF della cosidetta “indennità aggiuntiva di previdenza” e delle corrette modalità per richiedere ventuali rimborsi d’imposta
Per il credito IVA non serve la dichiarazione | Sentenza CTR Bari
l’omessa presentazione della dichiarazione non fa perdere diritto al credito IVA maturato (C.T.R. di Bari segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Il problema della firma del dirigente delegato | Sentenza di Cassazione
se l’ufficio finanziario non prova che l’accertamento è firmato da un funzionario legittimamente delegato, l’atto è nullo! pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza di Cassazione
La cartella notificata al socio di società cessata
se il fisco intende richiedere i crediti vantati nei confronti di una società cessata al socio deve indicare le motivazioni di legge che rendono il socio coobbligato (C.T.P. di Brindisi, segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
La responsabilità fiscale in caso di cessione d'azienda
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Potenza che analizza la solidarietà e la responsabilità fiscale che nascono dalla cessione d’azienda (sentenza segnalata dall’avvocato Giuseppe Mappa)
L'interpello sulle società di comodo è ricorribile
la risposta negativa all’interpello disapllicativo della normativa sulle società di comodo è atto ricorribile dal contribuente (C.T.R. di Bari, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
La motivazione per relationem e gli atti da fornire al contribuente accertato per garantire il diritto alla difesa | Sentenza CTR Bari
in caso di avviso di accertamento motivato per relationem, il fisco deve mettere a conoscenza del contribuente accertato i dati e le motivazioni da cui nasce l’accertamento per garantire il diritto alla difesa.
Un caso di ricorso contro l'estratto di ruolo | Sentenza CTP Latina
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Latina che accoglie un ricorso per annullamento delle cartelle esattoriali mai notificate
Equitalia e le notifiche via posta
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza la problematica della notifica delle cartelle esattoriali direttamente per posta raccomandata da parte di Equitalia