Il decreto Milleproroghe ha confermato la possibilità di fruire del maggior termine per l’approvazione del bilancio al 31/12/2020 nel maggior termine di 180 giorni, indipendentemente dalla ricorrenza delle particolari motivazioni interne alla società
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
La rivalutazione parziale delle partecipazioni e la (eventuale) stratificazione dei titoli affrancati
Chi intende rivalutare una partecipazione può decidere liberamente se optare per la rivalutazione dell’intera partecipazione detenuta o se procedere affrancando solamente una parte della stessa partecipazione. Che conseguenze ha questa scelta?
In que
Acquisto automobile all'estero
L’acquisto di automobile all’estero potrebbe far sorgere diversi dubbi in merito all’immatricolazione e al pagamento dell’IVA. Vediamo un esempio.
Novità e-commerce: già possibile registrarsi a OSS e IOSS
Dall’1 aprile 2021 è possibile accedere alla registrazione ai nuovi regimi IVA OSS e IOSS, disponibili sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate.
Si muovono così i primi passi verso l’entrata in vigore della nuova disciplina IVA del commercio tran
Entro il 2021 il progetto di legge-delega per la Riforma della Giustizia Tributaria
La riforma della giustizia tributaria è stata inserita nel PNRR fra le priorità per il rilancio dell’economia italiana dopo l’emergenza Covid. Vediamo quali saranno le prospettive su cui sarà incardinata la riforma delle Giustizia Tributaria.
Contributo a fondo perduto: imputazione in bilancio – Risposta al volo
Il quesito di oggi riguarda il contributo a fondo perduto e la sua imputazione in bilancio. Va imputato nel bilancio 2020 oppure nel 2021?
Nuovi aiuti a favore dello sport e del terzo settore
Con la pubblicazione del Decreto Sostegni si concretizza la volontà del Governo di portare, con misure a favore degli enti non commerciali, del terzo settore e dello sport, nuovi aiuti. Sintetizziamo le modalità di erogazione e le caratteristiche del
Quadro Aiuti di Stato errori ravvedibili con dichiarazione integrativa
Gli errori commessi durante la compilazione del quadro Aiuti di Stato si correggono con la presentazione di una dichiarazione integrativa, soggetta a sanzione amministrativa.
L’affrancamento del valore fiscale delle partecipazioni – casi particolari
La Legge di Bilancio 2021 ha riproposto la norma che consente di procedere alla rideterminazione del valore fiscale del valore delle partecipazioni in società, detenute “privatamente” dai contribuenti.
Nonostante si tratti di una normativa nota ai co
Benefici sul gasolio per autotrazione: richiesta rimborso per i consumi del primo trimestre 2021
L’Agenzia delle Dogane ha reso disponibile il nuovo software per la compilazione della richiesta di rimborso delle accise sul gasolio per autotrazione, relativo al primo trimestre 2021. A chi è riconosciuto tale rimborso e quali le condizioni per usu
Come regolarizzare l’errata applicazione del regime MOSS
Ecco come regolarizzare il MOSS in caso di errori; l’Agenzia delle Entrate ha spiegato tutta la procedura che deve essere seguita…
Business Partner 4U: l’innovazione dello studio professionale passa attraverso la digitalizzazione
La digitalizzazione dello studio professionale è sempre più una necessità per fronteggiare le nuove esigenze di mercato. Ecco alcuni esempi concreti di utilizzo di piattaforma digitale…
Detrazione IVA e separazione delle attività
In questo contributo partiamo dal principio, previsto dal decreto IVA, secondo cui i soggetti che esercitano più attività economiche sono obbligati ad applicare unitariamente e cumulativamente l’IVA con riguardo al volume d’affari complessivo. Ecco g
Giustizia tributaria: istituita una Commissione Interministeriale…ma senza professionisti
Lunedì sera 12 aprile è stato pubblicato un comunicato congiunto del MEF e del Ministero della Giustizia allo scopo di rendere nota l’istituzione di una commissione interministeriale sulla giustizia tributaria. Mancano commercialisti, avvocati, consu
Contributo Fondo Perduto decreto Sostegni: codici tributo
Sono disponibili i codici tributo per compensare il contributo a fondo perduto tramite il modello F24 (ovviamente per chi ha optato per l’utilizzo del contributo in compensazione rispetto alla procedura ordinaria che è quella dell’accredito dei sodi
Stralcio cartelle esattoriali fino a 5.000 euro
Il Decreto Sostegni dispone l’annullamento automatico di tutti i debiti di importo residuo fino a 5.000 euro risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010, ancorché ricompresi in precede
Ai nastri di partenza l’assegno unico universale per le famiglie
Con l’approvazione in Senato del Disegno di Legge “Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale”, spetta ora al Governo l’emanazione dei Decreti Legislativ
Docenti.it: opportunità dal mondo della scuola per i professionisti
Quali possono essere le possibilità di lavoro per i liberi professionisti nel mondo della scuola nel prossimo futuro? Da Docenti.it arriva la risposta…
Caparra confirmatoria e penitenziale: Sentenza n. 501/2021 CTP Lecce
Segnaliamo una recente sentenza della CTP di Lecce che analizza il problema della eventuale tassazione IRPEF della caparra penitenziale incassata a fronte della mancata esecuzione di un contratto.
ASD e SSD: passaggio automatico al nuovo Registro nazionale delle attività sportive, ma nuovi adempimenti per i bilanci
Passaggio automatico al nuovo Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche per le ASD e per le SSD già esistenti (iscritte cioè all’attuale Registro CONI, destinato a scomparire).
SimulTax e Firma Web: nuovi servizi, più efficienza, più valore!
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia introduce una serie di importanti innovazioni che aiuteranno i professionisti nella creazione di valore e nell’efficientamento operativo delle proprie attività di Studio.
Decreto Sostegni: le novità per i lavoratori fragili
Il Ministero del Lavoro torna sulla materia relativa ai lavoratori fragili includendo coloro i quali, in virtù di patologie pregresse risultino più a rischio di altri di contrarre il Covid-19, ma anche i soggetti a cui sia stata riconosciuta una grav
Credito rafforzamento patrimoniale – istanza per attribuzione del bonus
Via libera dal 12 aprile 2021 all’invio telematico dell’Istanza per l’attribuzione del credito d’imposta in favore degli investitori: è disponibile il software di compilazione.
Riforma del Terzo Settore: l’iscrizione del RUNTS e i relativi effetti
Dall’istituzione del RUNTS, al via entro la fine di aprile, alle iscrizioni delle Organizzazioni di Volontariato e delle Associazioni di Promozione Sociale. In questo articolo ci soffermiamo sugli effetti della mancata iscrizione e in particolare sul