Con la Legge di Bilancio 2021 è stato introdotto un esonero contributivo per tutti i datori di lavoro privati che procedano ad assunzioni a tempo indeterminato di giovani che non abbiano ancora compiuto i 36 anni di età. Esaminiamo meglio la normativ
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Fondo di salvaguardia: aperta la procedura per l’ingresso nel capitale delle società
Dal 2 febbraio 2021 è possibile presentare le domande di accesso al fondo salvaguardia, per acquisire partecipazioni dirette di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà economico-finanziaria. La complessa operazione è gestita da Inv
Trasmissione dati Tessera Sanitaria 2020 e nuove scadenze 2021 semestrali: Decreto del MEF del 29 gennaio 2021
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica il Decreto del 29 gennaio 2021 in tema di trasmissione dei dati delle spese sanitarie sostenute nel 2020 e nuove scadenze 2021 (semestrali) e 2022,
Complessità, digitalizzazione, business intelligence e tecnologie cloud
Il futuro dell’Azienda e della Consulenza all’Azienda: una nuova dimensione organizzativa quale strumento di evoluzione della PMI. Alcuni pensieri in libertà sull’utilizzo di digitalizzazione, business intelligence e tecnologie cloud in azienda
Brexit e operatori nel Regno Unito, identificazione diretta o nomina di un rappresentante fiscale
Accordo Brexit: gli operatori nel Regno Unito possono accedere all’identificazione diretta o devono nominare un rappresentante fiscale per assolvere gli obblighi IVA in Italia?
Nuove norme in vigore dall’1/1/2021.
Le novità del Modello IVA 2021
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le relative istruzioni da utilizzare per la presentazione della Dichiarazione Iva 2021 periodo d’imposta 2020, che deve essere presentata in via telematica, direttamente o tramite intermediario abilit
Il bonus locazioni spetta anche per canoni pagati nel 2021
Se il canone non é stato ancora pagato, la possibilità di utilizzare il credito d’imposta resta sospesa fino al momento in cui ciò avvenga
ISCRO: nasce la disoccupazione per i professionisti
I professionisti iscritti alla Gestione Separata INPS potranno godere, in presenza di alcuni requisiti, di una specifica indennità volta a ristorarli in caso di cali di reddito notevoli.
Tale strumento, sebbene non particolarmente corposo in termini
La lotteria degli scontrini avviata da 1 febbraio 2021
Lotteria degli scontrini: primo appuntamento giovedì 11 marzo per gli scontrini trasmessi e registrati al Sistema dal 1° al 28 febbraio. Vediamo le regole.
L’ulteriore mini proroga sull’invio degli atti e Testo integrale del D.L. 7 del 30 gennaio 2021
Già il D.L. n. 3/2021 era intervenuto prorogando al 1° febbraio 2021 il termine per l’avvio delle notifiche degli atti fiscali e le procedure di riscossione. Il protrarsi dell’emergenza epidemiologica e la non trascurabile crisi di Governo hanno port
Sempre più frequente (e imminente) la tassazione delle criptovalute
Recentemente i dati relativi alla circolazione delle criptovalute segnalano un forte incremento che ne giustificherebbe l’aumento della rilevanza fiscale e il concorso alla formazione del reddito. Proponiamo alcuni spunti sulla futura tassazione dell
Scadenze fiscali di Febbraio 2021
Nella consueta panoramica sulle principali scadenze fiscali del mese, segnaliamo l’avvio della trasmissione mensile dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Quale è il funzionamento della Decontribuzione per il Sud? Risposta al volo
Come funziona la Decontribuzione per il Sud? Ricordiamo che il beneficio corrisponde ad una riduzione del 30% sul totale dei contributi previdenziali che l’azienda deve versare all’INPS.
Legge di bilancio 2021: il credito d’imposta cuochi
La Legge di Bilancio 2021 introduce un nuovo credito di imposta in favore dei cuochi: un contributo del 40% sulle spese sostenute per acquistare macchinari e attrezzature o per partecipare a corsi di aggiornamento.
Il divieto di ius novorum in appello si applica anche nei confronti dell’Ufficio finanziario
Nel processo tributario in sede di appello vige il divieto di ius novorum sia per il contribuente che per il Fisco. Dedichiamo questo intervento ad una recente sentenza di Cassazione che analizza il principio giuridico del suddetto divieto.
Regime fiscale degli scambi di partecipazioni con l’effetto di demoltiplicazione
I riflessi reddituali dell’operazione di conferimento in capo al soggetto conferente o ai conferenti sono strettamente collegati al comportamento contabile adottato dalla società conferitaria.
Legge di Bilancio 2021: proroga del credito d’imposta sulla pubblicità al 2021 e 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga a tutto il 2021 e 2022 il credito d’imposta per investimenti pubblicitari. Esaminiamo gli aspetti salienti del c.d. Bonus Pubblicità.
Scontrini elettronici giornalieri: sanzioni meno pesanti
La Legge di Bilancio è intervenuta anche sul sistema sanzionatorio relativo agli obblighi di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi, andando a ridurre le sanzioni applicabili a determinate violazioni. Analizziamo i sin
IDfacile: gli Studi Professionali e le sfide del 2021. Cosa mettere in campo per vincerle
Rispondere a esigenze reali con soluzioni innovative, concrete e sicure. Così si superano tutte le sfide che sorgono nella vita lavorativa di un Professionista
Mini proroga sull’invio degli atti
Il perdurare della crisi epidemiologica da Covid-19 ha fatto sì che il Governo intervenisse ulteriormente sulla proroga delle notifiche, spostando il termine di riferimento al periodo 1° febbraio 2021 – 31 gennaio 2022. Attraverso utili schemi pratic
Sistema Tessera Sanitaria: per dati 2020 scadenza prorogata dal 31/1 all'8 febbraio 2021
Il termine per la trasmissione dei dati relativi alle spese dell’anno 2020 al Sistema Tessera Sanitaria viene rinviato all’8 febbraio 2021.
Dichiarazione IVA 2021: le istruzioni sono da cambiare?
Come va compilata la dichiarazione IVA 2021 dai contribuenti che hanno sfruttato le agevolazioni sui versamenti per l’emergenza da CoronaVirus?
Le istruzioni al modello presentano alcune incongruenze che rileviamo…
Agenzia delle Entrate Riscossione: slittamento notifiche per cartelle esattoriali
Vi è un ulteriore rinvio per l’attività di notifica di nuove cartelle e del versamento di tutte le entrate tributarie e non, derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossion
Imposta di registro e concordato fallimentare
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha confermato la tesi difesa dall’avvocato Paolo Franzoni, riconoscendo illegittima l’applicazione dell’imposta di registro sull’omologa del concordato fallimentare con assuntore nella misura del 3%