Dl 172/2020: l’art. 2 determina un ulteriore contributo a fondo perduto a favore dei soggetti con determinati codici ATECO del settore ristorazione.
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
In arrivo la conversione del decreto ristori
Approvato il disegno di legge di conversione del decreto; il passaggio alla Camera è previsto rapido e blindato per evitare intoppi in vista della scadenza del termine per la conversione
Se il datore di lavoro non può erogare il rimborso scaturente dal Modello 730
Il caso del datore di lavoro in carenza di liquidità e impossibilitato ad erogare il rimborso da Modello 730 al contribuente. Vediamo come procedere anche alla luce dei provvedimenti legati al Decreto Rilancio.
Mancato pagamento rata prorogata al 16 settembre 2020: no al ravvedimento
Accertamento con adesione e definizione avvisi bonari: no al ravvedimento per il mancato pagamento della rata prorogata al 16 settembre.
La risposta dell’Agenzia Entrate non convince…
Approccio prudenziale per i revisori contabili nel periodo Covid
L’incertezza delle prospettive economiche future deve indurre i revisori contabili ad un approccio prudenziale nello svolgimento del loro ruolo, che in molti compiti ad essi assegnati dalla normativa e dai principi di revisione contabile, non potrà a
La proroga al 1° marzo 2021 delle rate da rottamazione
Le novità in tema di rottamazione dei ruoli introdotte dal Decreto Ristori quater: dalla decadenza dal diritto alla rateazione in caso di omesso, tardivo o insufficiente versamento di una sola rata, alla concessione di un’ulteriore proroga al 1° marz
Covid-19: schedati gli aiuti per le attività economiche e produttive
La compilazione del questionario andrà effettuata entro il 31 marzo 2021 via web. Un ulteriore adempimento per i contribuenti?
Bollo sulle fatture e ravvedimento
L’imposta di bollo sulle fatture si applica nella misura di 2 euro per ogni documento, non è dovuta se la somma non supera euro 77,47.
Saldo IMU 2020: guida alla scadenza del 16 dicembre 2020
Mercoledì 16 dicembre scade il termine di versamento del saldo IMU 2020. In questa guida riassumiamo le principali regole attualmente in vigore, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 nonché dai recenti Decreti per la fase emergenziale e i
ICI – IMU: abitazione principale e famiglia
La Corte di Cassazione sulla spettanza o meno delle agevolazioni tributarie previste a titolo di ICI (oggi IMU) per l’abitazione principale: il caso di due immobili e unico nucleo familiare e quello di due immobili e coniugi separati.
Superbonus 110%: bed&breakfast promiscuo, APE, edificio commerciale e residenziale
Tre pareri dell’agenzia delle entrate su altrettanti casi quali il bed&breakfast promiscuo con l’abitazione, l’APE predisposta dopo l’inizio dei lavori, il caso dell’edificio residenziale e commerciale.
In arrivo le comunicazioni di anomalia per gli iscritti alla Gestione Separata
L’INPS segnala il prossimo invio di comunicazioni di anomalia nei confronti di soggetti iscritti alla Gestione separata INPS, al fine di permettere la regolarizzazione di quanto inserito nella dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno 2017 e quan
Messa a disposizione nelle scuole: invia la tua!
Sei laureato in economia e stai prendendo in considerazione l’idea di lavorare nel mondo della scuola? Forse non lo sai, ma grazie alla tua laurea puoi aspirare a una carriera di docente.
Un buon modo per capire se è la tua strada è fare esperienza,
Decreto “Ristori-quater”: individuazione dei soggetti esenti dall’IMU
La disposizione introdotta dal decreto “Ristori-quater” prevede che l’esenzione della prima e della seconda rata IMU riguarda i soggetti passivi dell’IMU e non i proprietari.
Per beneficiare dell’agevolazione tali soggetti devono essere gestori dell’
Professionisti: mancata comunicazione del domicilio digitale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili conferma il carattere amministrativo della sanzione per mancata comunicazione del proprio domicilio fiscale in capo al professionista, il quale potrebbe anche essere sospeso dal p
Il saldo IMU di dicembre
Il prossimo 16 dicembre scade il termine per il versamento della seconda rata, a titolo di saldo, dell’IMU. Ne ripercorriamo l’ambito oggettivo e soggettivo, le caratteristiche e le imponibilità, nonché i casi di esonero legati all’emergenza sanitari
Registratore di cassa telematico: la moratoria, per chi ancora non è in regola, scade 1 gennaio 2021
Per chi non è riuscito a dotarsi in tempo di un registratore di cassa telematico la legge ha previsto una moratoria fino all’1/1/2021. E’ inoltre opportuno adeguare i registratori alle regole previste per la lotteria degli scontrini in arrivo in genn
Il Natale che verrà
In questo ponte dell’8 dicembre generalmente aveva inizio lo shopping pre-natalizio… Ma come sarà il Natale in questo complicato anno 2020 per le attività che si rivolgono ai consumatori finali? Si paventa un Natale al ribasso rispetto ai precedenti…
Il giudicato nei confronti dell'Agente della Riscossione
Il giudicato formatosi tra il contribuente e l’Agente della Riscossione spiega in ogni caso effetti anche nei confronti dell’ente impositore. Una breve analisi attraverso i recenti pareri della Cassazione…
DPCM 3 dicembre 2020 misure urgenti per il contrasto alla pandemia covid 19
Pubblichiamo il testo integrale del DPCM del 3 dicembre 2020, pubblicato in edizione straordinaria della G.U. n. 301 del 3/12/2020.
Spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria: invio mensile dei dati dal 2021
La novità più rilevante per tutti è il cambio di periodicità, da annuale a mensile (!), che dovrebbe avviarsi da inizio 2021. Ma…
F24 mese di dicembre: quando opera la sospensione dei versamenti
La sospensione dei versamenti dovuti nel mese di dicembre passa attraverso una vera e propria mappatura tesa a verificare i soggetti che potranno fruire del beneficio del rinvio. Proponiamo uno schema riassuntivo delle possibili dilazioni.
Rateazione delle cartelle esattoriali dopo il Decreto ristori quater
Rottamazione-ter: è slittato al 1° marzo 2021 il termine per pagare le rate del 2020. Novità per le richieste di rateazione presentate a partire dalla data di entrata in vigore del Ristori quater.
Bonus bancomat: cashback fino a 150 euro nel mese di dicembre
Al via il bonus bancomat: periodo sperimentale dall’8 dicembre 2020 al 31 dicembre 2020 e cashback fino a 150 euro. Ecco le regole per essere operativi da martedì 8/12