Proroga fino al 31 dicembre 2020 della sospensione delle attività di notifica di nuove cartelle di pagamento, del pagamento delle cartelle precedentemente inviate e degli altri atti dell’Agente della Riscossione.
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
DPCM 18 ottobre 2020 – testo integrale con le nuove chiusure disposte
Pubblichiamo il testo del nuovo DPCM (Decreto Presidente Consiglio dei Ministri) che il Governo ha emanato in data 18/10/2020.
Con Te – B.Point edition: un nuovo programma per i commercialisti
“Con Te – B.Point edition” è un innovativo programma che Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha ideato per i tantissimi commercialisti che adottano l’applicativo B.Point
Bonus librerie anno 2019: le domande entro il 23 ottobre 2020
Anche quest’anno il MIBACT ha comunicato il termine ultimo per la presentazione della domanda di accesso al bonus librerie relativo alle spese sostenute nel 2019. Uno sguardo generale alla normativa.
Esposizione all'amianto: benefici previdenziali
Commento a una sentenza della Cassazione che, a chiusura di un complesso iter giudiziario, sancisce l’inapplicabilità dei termini di decadenza per i lavoratori esposti all’amianto, che non abbiano presentato richiesta dei benefici previdenziali prima
Riforma della Giustizia Tributaria – Proposta di legge delega (n. 40 principi)
Il Consiglio dei Ministri ha comunicato che tra i Disegni di Legge collegati alla Legge di bilancio 2021, ha finalmente previsto il Disegno di Legge Delega di riforma della giustizia tributaria, come da anni sollecitata da tutti i professionisti del
Riscossione: dal 16 ottobre riprendono notifiche e pagamenti
Ci sarà tempo fino al 30 novembre 2020 per effettuare il pagamento delle cartelle e degli avvisi in scadenza dall’8 marzo fino al 15 ottobre 2020, che sono rimasti sospesi a causa dell’emergenza sanitaria.
Gli adempimenti degli intermediari nelle locazioni brevi
Un breve approfondimento sulle responsabilità degli intermediari nelle locazioni brevi: dalla riscossione del canone di locazione al versamento della ritenuta. Gli interventi dell’Agenzia Entrate.
Testo coordinato Legge di conversione del DL Agosto: Legge 13 ottobre 2020 n. 126
E’ stata pubblicata la Legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione, con modificazioni, del DL 14 agosto 2020, n. 104 (cosiddetto Decreto Agosto), recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia
Gli interventi trainati ed il Decreto del MISE
Il MISE con due suoi decreti, requisiti e asseverazioni, ha posto le basi per la ripartenza dei cantieri con agevolazioni connesse al superbonus 110%, lasciando però aperti dubbi relativi ad alcuni interventi “trainati”, sui quali l’Agenzia Entrate d
Indennità chilometriche non giustificabili sono tassate al dipendente
Le spese di trasferta sostenute dal lavoratore non possono essere escluse dalla retribuzione imponibile tranne che non vengano provate le specifiche trasferte giustificative.
Superbonus 110%: ecco il decreto sulle modalità di asseverazione
Analisi del decreto Asseverazioni finalmente approdato in Gazzetta Ufficiale: proponiamo un approfondimento sui contenuti, sulla modulistica e sulle modalità di trasmissione dell’asseverazione necessaria per poter usufruire del superbonus 110% introd
D.L. Rilancio: attività di telemedicina fuori dal credito d’imposta per la sanificazione
Approfondiamo la normativa in tema di credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto di dispositivi di protezione con particolare riferimento alle spese per servizi di telemedicina: recentementi il Fisco le ha ritenute n
Le agevolazioni fiscali delle A.P.S. e delle O.D.V.
Proponiamo un approfondito esame delle agevolazioni fiscali delle Associazioni di Promozione Sociale e delle Organizzazioni di Volontariato, in vista della partenza del registro del Terzo settore. In questo contributo ci soffermiamo in particolare su
Nel processo tributario è possibile il disconoscimento delle scritture private
In presenza del disconoscimento della firma, il giudice ha l’obbligo di accertare l’autenticità delle sottoscrizioni, essendogli altrimenti precluso tenerne conto ai fini della decisione, e a tale accertamento procede ove ricorrano le medesime condiz
Decreto Agosto: il rinvio della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi
Il Decreto Agosto prevede il differimento del termine per il versamento della seconda rata di acconti delle imposte sui redditi e ai fini Irap, che slitterebbe dal 30 novembre 2020 al 30 aprile 2021. Vediamo a chi spetterà tale beneficio…
Decreto Rilancio, verifiche fiscali e chiusura degli esercizi
Il decreto Rilancio ha imposto uno stop forzato alle attività di verifica del Fisco per l’emergenza CoronaVirus e in questo articolo analizziamo come il Fisco intende operare fino a fine anno per verifiche e controlli.
La ripresa della riscossione dopo il 15 ottobre: le opzioni per rateizzare
Dal 15 ottobre riprendono le attività di riscossione fiscale dopo la stop imposto dall’emergenza Coronavirus: quali procedure verranno attivate? Puntiamo il mouse sulle possibili ipotesi di rateazione a favore dei contribuenti.
Triangolazione comunitaria e trasporto dei beni
La questione relativa al corretto trattamento IVA da riservare ad una triangolazione comunitaria in cui una impresa italiana opera nella veste di primo cedente.
Come avremo modo di osservare nel prosieguo, la Consulta, nel dirimere la controversia, è
Al via il bando MIBACT per agenzie viaggi e tour operator
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione ed erogazione di contributi per il ristoro di agenzie di viaggio e tour operator a seguito delle misure di contenimento da Covid-19. L
La Cassazione sulla scissione dei termini di notifica per posta
Le Sezioni Unite di Cassazione dovranno decidere sul principio della scissione riguardante la notifica degli atti tributari. L’applicazione del principio della scissione rischia di violare i principi di buona fede fra Fisco e Contribuente stabiliti d
Registro dei gestori dei portali di equity crowdfunding: i requisiti per iscriversi
Approfondiamo l’argomento dell’equity crowdfunding soffermandoci sui requisiti richiesti per l’iscrizione all’apposito Registro dei gestori dei portali.
Bonus facciate per il Condominio anche sugli interventi di ripristino di frontalini e sotto balconi
Il Condominio accede al bonus facciate qualora la parte del perimetro esterno dell’edificio, oggetto dell’intervento, risulti visibile, sia pure parzialmente, dalla strada pubblica.
Le scadenze fiscali di ottobre 2020
Un esame delle principali scadenze fiscali del mese di ottobre 2020: oltre alle consuete scadenze relative a IVA, INPS, ritenute, ecc., una novità è rappresentata dall’obbligo di comunicazione del domicilio fiscale per professionisti e aziende.