La nuova ondata della pandemia da Covid19 mostra tutte le crepe della giustizia tributartia italiana: la possibilità di gestire le udienze da remoto e garantire il corretto diritto diritto alla difesa del contribuente è solo una opzione. Il rischio e
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Emissione della fattura per appalto
Ai fini dell’emissione della fattura per appalti non rileva l’eventuale successivo rifiuto del documento da parte della Pubblica Amministrazione.
DL Rilancio e stralcio della prima rata di acconto IRAP 2020: i chiarimenti dell'Agenzia Entrate
I chiarimenti dell’Agenzia Entrate sullo stralcio della prima rata di acconto IRAP 2020 per le imprese: l’interpretazione del Fisco appare fin troppo restrittiva anche se fondata su un inciso della relazione illustrativa, non coordinato con il testo
Sistema Tessera Sanitaria con invio mensile: altri adempimenti burocratici imposti ai contribuenti
Sempre più adempimenti burocratici imposti ai contribuenti e conseguentemente ai loro consulenti: in arrivo l’invio mensile dei dati al Sistema Tessera Sanitaria.
Le scadenze fiscali di novembre 2020
Un esame delle principali scadenze del mese, che risente ancora dell’emergenza sanitaria in corso. Tra le tante scadenze di novembre segnaliamo la possibilità di rivalutazione delle quote societarie e dei terreni e fabbricati; inoltre scade il termin
Notifica per posta: si pronuncerà la Corte di Cassazione a Sezioni Unite
La notifica per posta degli atti tributari sta creando un notevole contenzioso con pronunce giurisprudenziali a volte contrastanti perchè la normativa si apre a numerosi dubbi. Appare necessario un intevento definitivo della Cassazione.
Decreto ristori: ampliato credito imposta affitti, cancellata seconda rata IMU, proroga modello 770
Il decreto ristori prevede l’ampliamento del credito d’imposta canoni di locazione, la cancellazione seconda rata 2020 IMU per determinate categorie, la proroga del termine di presentazione del modello 770
Modello 730/2020 rettificativo: scadenza entro la data del 10 novembre 2020
Anche quest’anno si procede alla presentazione dei Modelli 730 rettificativi, la cui scadenza è fissata al 10 novembre, ai quali si arriva a seguito dei controlli, da parte di CAF e professionisti abilitati, tesi alla verifica della conformità dei da
La sospensione degli ammortamenti per il 2020
Una delle misure previste dal Decreto Agosto per contrastare emergenza CoronaVirus e l’impatto sui bilanci. Visto che molte attività avranno lavorato meno nel 2020 per effetto delle restrizioni, diventa possibile sospendere gli ammortamenti dei beni
Fondo ristorazione, agriturismi e catering previsti nel Decreto Agosto
Fra i tanti bonus previsti per contrastare l’emergenza da Covid-19 vi sono alcuni contributi a fondo perduto per il settore ristorazione, agriturismi e catering: si tratta di bonus a fondo perduto per l’acquisto di produzione agroalimentare italiana
Appalti e Fisco: urgenti modifiche legislative
Dal 17 Luglio scorso un operatore economico può essere escluso dalla partecipazione a una procedura d’appalto se la stazione appaltante è a conoscenza e può adeguatamente dimostrare che lo stesso non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento
Statuti Terzo settore: adeguamenti con semplice scrittura privata registrata
L’ente associativo, costituito con atto pubblico (atto costitutivo), può procedere con le successive delibere modificative dello Statuto sociale attraverso una semplice scrittura privata.
DPCM 24 ottobre 2020 – chiusura ristoranti alle 18 e altre regole
Pubblichiamo il testo integrale del DPCM datato 24/10/2020 e presentato in conferenza stampa dal Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, nella mattinata di domenica 25 ottobre, contenente le varie norme per evitare la diffusione del co
Riflessioni sullo smart working: dall’euforia iniziale allo scetticismo generale
Un’analisi della tendenza delle preferenze dei lavoratori verso il ricorso allo smart working: i pro e i contro di una scelta aziendale condizionata dall’emergenza sanitaria ancora in corso.
L'iscrizione nel ruolo straordinario
In cosa consiste l’iscrizione a ruolo straordinario? Qual è la corretta procedura per la formazione di questa particolare tipologia di ruolo?
Indetraibilità dell'IVA nel settore sanitario: nuovo rinvio alla Corte di Giustizia Europea
L’indetraibilità dell’IVA per i soggetti che operano in ambito sanitario ed effettuano solo operazioni esenti: appare evidente che l’operatore sanitario che non ha potuto detrarre l’IVA sugli acquisti inerenti la propria attività finisca per “scarica
Runts: iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Il Registro unico nazionale del terzo settore (Runts) costituisce una delle più importanti novità previste dal Codice del terzo settore e, appunto, lo strumento che inizierà a rendere operativa la riforma.
L'Ingegneria fiscale a supporto dell’attività del commercialista
Che cosa è l’ingegneria fiscale? Forse nessuno ne ha ancora sentito parlare…
Ingegneria fiscale a supporto dell’attività del commercialista: riflessioni e confronto con la più nota ingegneria forense.
Legge di bilancio 2021 proposta inviata alla UE (prorogati al 2021 tutti i bonus edilizi)
La bozza prevede la proroga fino al 31/12/2021 dei vari bonus “edilizi” quali bonus facciate, ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus verde (il superbonus 110% ha già scadenza 2021).
Il controller è un direttore d'orchestra
Il termine “controllo di gestione” sta diventando un mantra nel mondo dei commercialisti e dei consulenti contabili… L’idea di sottofondo è che il commercialista possa svolgere i propri compiti con successo anche impersonando la figura del controll
A dicembre il debutto del bonus bancomat
Bonus bancomat: partirà in forma sperimentale dal prossimo 1° dicembre 2020 e fino al 31 dicembre 2020 poi da gennaio sarà standard. Il massimo rimborso o “Cashback” previsto per i pagamenti elettronici effettuati nel mese di dicembre ammonta a 150 e
Accertamenti fiscali ai parrucchieri
Parrucchieri: attenzione ai consumi di shampoo, da cui potrebbero scaturire accertamenti fiscali fondati sul consumo del prodotto.
GB-Software: nuovo software e vecchi archivi, come cambiare senza rischi
Spesso il professionista può sentire l’esigenza di sostituire il software gestionali, spinto dal bisogno di ridurre le spese o semplificare le procedure. Il rischio però è di perdere i propri archivi. Ecco come ovviare a questo…
Decreto Agosto: il decreto convertito presenta novità per il superbonus 110%
Il decreto Agosto apporta alcune modifiche alla disciplina prevista per l’applicazione della detrazione al 110%, cd. superbonus, introdotto dal decreto Rilancio in riferimento alle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di m