è il Fisco che deve provare l’applicabilità dello standard prescelto con lo studio di settore al caso concreto anche se il giudice può tener conto degli elementi forniti dal contribuente
Studi di settore
Gli studi di settore sono stati uno dei principali strumenti di compliance adottati dal Fisco italiano. Approvati nel 1993 sono rimasti in vigore fino al Modello Redditi 2018 (anno d’imposta 2017).
In questa pagina sono raccolti tutti i contributi di Commercialista Telematico dedicati agli Studi di Settore.
Aggiornamento 2019: gli studi di settore sono sostituiti dagli ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale) >>> Consulta gli articoli relativi agli ISA Indici Sintetici di Affidabilità.
La crisi economica giustifica i mancati ricavi
la situazione accertata di crisi economica (nel caso di specie nel settore turistico) può giustificare, a fronte di un accertamento da studi di settore, i mancati ricavi ed introiti del contribuente che svolge attività alberghiera (C.T.R. di Bari seg
Studi di settore e crisi del contribuente
l’accertamento basato sullo studio di settore deve tenere conto dello stato di crisi in cui versa l’attività del contribuente accertato (C.T.P. di Agrigento, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
L'agente che guadagna troppo poco…
se il contribuente (nel caso agente di commercio) guadagna un reddito troppo modesto per garantire la sopravvivenza, tale dato rafforza il valore dello studio di settore (C.T.R. di Roma)
Studi di settore e stato di salute del contribuente
in fase di accertamento basato sugli studi di settore, il Fisco deve tenere conto delle problematiche di salute del contribuente provate da adeguata certificazione medica (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Accertamento da studi settore contro SRL in trasparenza
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Caltanissetta (segnalata dal dott. Marco Nastasi) che tratta di un particolare caso di accertamento contro una Srl in trasparenza, che si riverbera anche sui soci
Liberi professionisti part time: attenzione agli standard!
anche i liberi professionisti che operano part-time, in quanto sono anche dipendenti sono a rischio di accertamento standardizzato (da parametri e studi di settore), soprattuto se in fase di contraddittorio rimangono inerti e non si giustificano dava
Gli studi di settore non possono ignorare il contraddittorio
il Fisco non può emettere un accertamento basato sulle mere risultanze matematiche dello studio di settore, senza tenere conto del contraddittorio instaurato col contribuente (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
Lo studio di settore è applicabile anche se il reddito dichiarato non copre le esigenze familiari
l’incongruenza tra il reddito dichiarato e le esigenze finanziarie della famiglia del contribuente rendono sempre applicabili gli studi di settore al contribuente che dichiara un reddito incoerente
Studi di settore: va considerato anche l'effetto della crisi economica
l’accertamento basato sugli studi di settore deve ritenersi illegittimo se lo scostamento dei ricavi dichiarati rispetto a quelli presunti è di lieve entità e se l’Ufficio non ha considerato gli effetti della crisi economica sull’attività imprenditor
Anche i parametri vogliono il contraddittorio
come avviene per gli studi di settore, anche per l’accertamento basato sui ‘parametri’ è necessario che il fisco si attivi al contraddittorio col contribuente per ricostruirne la reale posizione
Il Fisco non può ignorare il contraddittorio
a seguito di un contraddittorio instaurato sulle risultanze dello studio di settore, il Fisco, quando emette l’avviso di accertamento, deve dare atto di aver preso nota dei rilievi del contribuente (C.T.P. di Caltanissetta, sentenza segnalata da Marc
Studi di settore: l'importanza del contraddittorio
in caso di accertamento basato sugli studi di settore, è fondamentale il contraddittorio col contribuente per ricostruire in modo esatto il reddito dell’anno soggetto a verifica, in base alla reale situazione in cui il contribuente opera
Studi di settore: come motivazione non basta il risultato matematico (di un cluster errato)
il Fisco, per motivare un accertamento basato sugli studi di settore, non può limitarsi ad utilizzare i dati matematici se il contribuente prova che tali dati non sono veritieri (C.T.P. di Frosinone)
COOPERATIVE: l'applicazione degli studi di settore per le società cooperative (soggetti che operano sulla base di principi di mutualità e non di logiche prettamente speculative) ed elementi di difesa in caso di non congruità
le società cooperative, date le agevolazioni e le particolarità nella determinazione del reddito, presentano alcune difficoltà nell’elaborazione degli studi di settore
Studi di settore per l'albergo: il calcolo delle presenze
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.R. di Palermo che annulla un accertamento del Fisco basato sulle risultanze degli studi di settore: l’albergatore ha dimostrato un numero di presenze effettive inferiori (sentenza segnalata da Antonino
Studi di settore: l'acquisto di un bene può essere indice di ricavi non dichiarati
l’acquisto di beni non coerente col reddito dichiarato può essere un indice utilizzabile per ricostruire induttivamente il reddito partendo anche dagli studi di settore
Trasformazione di società e studi di settore, rinuncia del credito del socio e patrimonio netto, ristrutturazione immobile e mutamento della destinazione
ed ancora… la deduzione dei costi auto per i promotori finanziari, la detrazione IRPEF per spese chirurgiche… le utilissime risposte ai quesiti del dr. Antonio Gigliotti sui casi pratici della vita professionale
Studi di settore, accertamento e metodo di calcolo
se il valore del reddito dichiarato dal contribuente è irrisorio rispetto a quello ricalcolato in base agli studi di settore, non basta che l’ufficio abbia omesso la metodologia di ricalcolo del reddito per difendersi dalle pretese fiscali
Semplificazioni tributarie: le proposte dell'Agenzia
nell’ottica di snellire gli obblighi tributari che gravano sui contribuenti l’Agenzia delle Entrate ha proposto una serie di semplificazioni: gli studi di settore ed il modello unico, lo spesometro, le operazioni con San Marino, le iscrizioni Vies… e
Niente studio senza contraddittorio
il Fisco, per accertare validamente i redditi tramite i risultati dello studio di settore, deve invitare il contribuente al contraddittorio, soprattutto se i ricavi accertati superano quelli dichiarati solo del 2% (C.T.P. di Bari)
Studi di settore: tutte le novità del 2013
gli studi di settore sono una parte fondamentale del modello Unico: presentiamo un riassunto schematico di tutte le novità più rilevanti per gli studi di settore di UNICO 2013
Studi di settore ed indagini finanziarie
il Fisco può validamente proporre un accertamento basato in contemporanea sulle risultanze degli studi di settore e sui dati delle indagini finanziarie, parola di Cassazione
Gli studi di settore e la perdita di clientela
gli studi di settore offrono un risultato matematico che va obbligatoriamente raffrontato con la situazione in cui opera il contribuente: la perdita di clientela è uno dei motivi per cui si possono disconoscere i calcoli dello studio di settore (C.T.