La crisi economica giustifica i mancati ricavi

la situazione accertata di crisi economica (nel caso di specie nel settore turistico) può giustificare, a fronte di un accertamento da studi di settore, i mancati ricavi ed introiti del contribuente che svolge attività alberghiera (C.T.R. di Bari seg

Il Fisco non può ignorare il contraddittorio

a seguito di un contraddittorio instaurato sulle risultanze dello studio di settore, il Fisco, quando emette l’avviso di accertamento, deve dare atto di aver preso nota dei rilievi del contribuente (C.T.P. di Caltanissetta, sentenza segnalata da Marc

Semplificazioni tributarie: le proposte dell'Agenzia

nell’ottica di snellire gli obblighi tributari che gravano sui contribuenti l’Agenzia delle Entrate ha proposto una serie di semplificazioni: gli studi di settore ed il modello unico, lo spesometro, le operazioni con San Marino, le iscrizioni Vies… e

Niente studio senza contraddittorio

il Fisco, per accertare validamente i redditi tramite i risultati dello studio di settore, deve invitare il contribuente al contraddittorio, soprattutto se i ricavi accertati superano quelli dichiarati solo del 2% (C.T.P. di Bari)

Gli studi di settore e la perdita di clientela

gli studi di settore offrono un risultato matematico che va obbligatoriamente raffrontato con la situazione in cui opera il contribuente: la perdita di clientela è uno dei motivi per cui si possono disconoscere i calcoli dello studio di settore (C.T.