per costituire valido strumento di accertamento gli studi di settore devono descrivere la reale situazione in cui opera il contribuente accertato (C.T.R. di Bari, segnalato dall’avv. Maurizio Villani)
Studi di settore
Gli studi di settore sono stati uno dei principali strumenti di compliance adottati dal Fisco italiano. Approvati nel 1993 sono rimasti in vigore fino al Modello Redditi 2018 (anno d’imposta 2017).
In questa pagina sono raccolti tutti i contributi di Commercialista Telematico dedicati agli Studi di Settore.
Aggiornamento 2019: gli studi di settore sono sostituiti dagli ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale) >>> Consulta gli articoli relativi agli ISA Indici Sintetici di Affidabilità.
L'accertamento anticipato da studi di settore è possibile
l’accertamento anticipato derivante da studi di settore è legittimo anche se emesso prima dei 60 giorni, se è stato instaurato correttamente il contraddittorio con il contribuente
Non basta un mini scostamento dei ricavi per giustificare l'accertamento
lo scostamento dei ricavi dell’8% è troppo piccolo per motivare un accertamento sulla base degli studi di settore (C.T.P di di Caltanissetta, segnalata dal Dr Marco Nastasi)
Contribuente con monocommittenza e studi di settore
il fisco deve adeguare il risultato degli studi di settore alle reali condizioni di operatività del contribuente (nel caso in esame tenendo conto della situazione di monocommittenza) per motivare correttamente l’accertamento (C.T.P. di Caltanisetta,
E’ nullo l’accertamento per il professionista se lo studio di settore è sperimentale
l’accertamento nei confronti di un professionista basato sugli studi di settore di carattere sperimentale è da considerarsi nullo: la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un professionista titolare di un piccolo studio annullando l’accertamen
Gli Studi di settore da soli non bastano: servono altre prove
la C.T.P. di Potenza conferma che, stante la natura meramente presuntiva degli studi di settore, gli elementi di accertamento da esso derivanti devono essere corredati da ulteriori dati idonei a sostenere le risultanze, così come stabilito in materia
Il contraddittorio è orale e non scritto, diversamente il fisco vince
ove il contribuente si sottragga al contraddittorio, non sollevando così contestazioni in ordine alla distanza fra il parametro astratto e la concreta situazione, ne sopporta la conseguenze, nel senso che l’Ufficio potrà motivare l’accertamento sulla
Studi di settore: attenzione al contraddittorio
è valido un accertamento nei confronti di un contribuente se nel contraddittorio non produce documenti che dimostrano non veritiere le ricostruzioni che hanno determinato un maggior reddito, scaturito dall’applicazione dello studio di settore di rife
Studi di settore: attenzione ai riflessi sanzionatori
siamo alle ultime battute per l’invio di Unico 2014, ricordiamo che l’errata od omessa compilazione del modello relativo agli studi di settore può avere importanti ripercussioni fiscali per il contribuente
Accessi brevi da studi di settore: riscontri sui beni strumentali ad utilità pluriennale, contestazioni possibili e strategie difensive
durante la stagione estiva si sono verificati numerosi casi di controlli dell’Agenzia per verificare la correttezza dei dati indicati negli studi di settore: ecco come comportarsi quando tali accessi rilevano contestazioni
Studi di settore: la guida pratica alla compilazione del quadro A
a grande richiesta pubblichiamo la guida pratica alla compilazione del quadro A degli studi di settore 2014; si tratta del quadro che contiene le informazioni relative al personale che presta servizio nell’attività e che genera sempre infiniti dubbi
Le cause di esclusione dagli studi di settore, analisi una per una delle varie cause
in sede di compilazione degli studi di settore, i contribuenti che ritengano di ricadere in una delle cause di esclusione, devono verificare bene la loro posizione per evitare spiacevoli conseguenze
Studi di settore: le cause di esclusione vanno verificate molto attentamente
i contribuenti che ritengono di essere esclusi dalla compilazione degli studi di settore devono verificare attentamente la sussistenza della causa di esclusione, pena sgradevoli conseguenze in fase di accertamento
Studi di settore e obbligo di contraddittorio | Sentenza CTR Roma
Sentenza della C.T.R. di Roma che obbliga il Fisco al contraddittorio prima di iniziare un accertamento sulle risultanze del solo studio di settore
Studi di settore: la compilazione dei dati dei dipendenti, collaboratori e amministratori
nella compilazione dei dati relativi agli studi di settore vi sono sempre dubbi nei righi dedicati a dipendenti e collaboratori, in particolare quando i dati riguardano l’attività del socio amministratore
Imprese multiattività e gli accertamenti basati sugli studi di settore
la disciplina degli studi di settore per imprese che svolgono due o più attività è particolare: una panoramica di come tali particolarità si applicano in fase di accertamento standardizzato
Studi di settore: i correttivi anticrisi
anche per Unico 2014 gli studi di settore prevedono l’applicazione dei correttivi anticrisi per tenere conto dello stato di difficoltà attraversato dall’economia italiana: i correttivi agli indicatori di normalità economica; i correttivi congiuntural
Non basta il risultato dello studio di settore
pubblichiamo un’ulteriore sentenza di merito proveniente dalla C.T.R. di Bari che illustra come le risultanze dei dati matematici di uno studio di settore non bastano a motivare un avviso di accertamento
Studi di settore: non basta Gerico
la giurisprudenza di merito si sta conformando all’orientamento secondo il quale in caso di accertamento basato sugli studi di settore, non basta il mero calcolo di Gerico per motivare le pretese fiscali (C.T.P. di Roma)
Studi di settore e nuovi parametri forensi
l’approvazione delle nuove tariffe forensi può avere un effetto sugli studi di settore da utilizzare in Unico 2015 per l’anno d’imposta 2014
Studi di settore e gestione antieconomica
il fatto che una società sia gestita in modo antieconomico, rafforza i dati che emergono dalle risultanze dello studio di settore (C.T.R. di Roma)
L’astensione degli avvocati e gli studi di settore
gli scioperi degli avvocati che si stanno svolgendo nel corso del 2014 hanno un forte impatto sulla gestione dell’attività forense; in sede di elaborazione dei prossimi studi di settore (Unico 2015) bisognerà tenere conto anche delle giornate di scio
Il rifiuto del contribuente al contraddittorio fa vincere il Fisco
il contribuente che non risponde al questionario e, implicitamente, rifiuta il contraddittorio rende debole la sua posizione processuale di fronte ad un accertamento basato sugli studi di settore
Professionista e lavoratore dipendente: il rebus dell’applicabilità dello studio di settore
se il libero professionista svolge anche attività come lavoratore dipendente, tale situazione influisce sulle risultanze degli studi di settore?