Ristoranti: attenzione al bottigliometro

I dati relativi all’utilizzo di bottiglie d’acqua e di altre bevande servite possono essere utili a fondare un accertamento contro un ristorante se i dati stessi non sono coerenti col numero di pasti serviti.

Studi di settore: il modus operandi

pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.P. di Caltanissetta che illustra in modo esaustivo come il Fisco deve motivare adeguatamente un accertamento basato sugli studi di settore (sentenza segnalata da Marco Nastasi)

Il calcolo matematico degli studi di settore

il Fisco per procedere validamente ad accertamento basato su studi di settore deve provare la validità dei calcoli da cui deriva lo scostamento fra i ricavi dichiarati e quelli presunti (C.T.P. di Agrigento – segnalato da Marco Valerio Quarto Nastasi

Non basta la matematica dello studio di settore

anche dalla C.T.P. di Caltanissetta arriva la conferma che non bastano i calcoli matematici dello studio di settore per giustificare e provare un accertamento (sentenza segnalata dal dott. Marco Valerio Quarto Nastasi)

Studi di settore ben costruiti

quando il Fisco utilizza i dati contabili del contribuente per imbastire un accertamento, allora i dati riferibili allo studio di settore sono applicabili al contribuente accertato (C.T.P. di Latina)