ecco quali sono le condizioni da rispettare per potere usufruire del rilevante incentivo fiscale in caso di installazioni di impianti fotovoltaici
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Il trattamento fiscale delle spese di rappresentanza
Una guida alla trattazione fiscale delle spese di rappresentanza.
La vendita dell'auto acquistata in regime di impresa o lavoro autonomo
Il momento della vendita dell’auto acquistata in regime di impresa o di lavoro autonomo presenta sempre difficili calcoli fiscali: ecco una guida approfondita alla corretta contabilizzazione e tassazione di tale evento di gestione (a cura di Albino L
Noleggio occasionale di unità da diporto: esiste un regime fiscale di favore
per combattere la crisi del settore della nautica da diporto sono state emanate regole che agevolano i noleggi occasionali di unità da diporto, detenute non in regime di impresa: un regime fiscale di favore
A volte ritornano… ristrutturazioni edilizie: (ri)torna l'obbligo di invio della comunicazione per lavori superiori a € 51.645,69
attenzione: con l’aumento del limite delle spese agevolate per le ristrutturazioni edilizie a 96mila euro, (ri)torna l’obbligo di invio della comunicazione dei lavori superiori a € 51.645,69
La dichiarazione omessa giustifica l'accertamento analitico induttivo
il contribuente che si vede respinta la dichiarazione inviata telematicamente per non rispondenza del file rischia di subire un accertamento analitico-induttivo perchè la sua dichiarazione è tecnicamente omessa (C.T.R. di Roma)
Le istanze di rimborso sugli incentivi all'esodo
fino al 2005, il TUIR consentiva ai lavoratori uomini con più di 55 anni e alle lavoratrici donne con più di 50 anni che percepivano un incentivo all’esodo, in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, di vedere tassata tale somma, in sede d
Transfer pricing e finanziamenti infruttiferi
per i gruppi societari che operano in diversi stati, l’utilizzo di finanziamenti infruttiferi può essere un utilissimo strumento per diminuire gli oneri finanziari, tuttavia bisogna prestare attenzione alle norme sul transfer pricing ed al loro impat
Le novità per la tassazione dei redditi dei lavoratori frontalieri
i lavoratori dipendenti residenti in Italia che prestano la loro opera in paesi esteri limitrofi godono di alcune agevolazioni nel calcolo dell’IRPEF per i redditi da lavoro dipendente prodotti all’estero
Le sanzioni penali in caso di accertamento in presenza di perdite pregresse
nel caso di accertamento per un periodo d’imposta in cui sono presenti perdite fiscali pregresse, quali rischi esistono di una sanzione penale per infedele dichiarazione?
Partecipazioni detenute in regime di Participation Exemption e requisito della commercialità
Analisi delle problematiche inerenti il requisito della commercialità nell’istituto della Participation Exemption e le società che gestiscono i centri commerciali secondo l’Agenzia delle Entrate.
La solidarietà passiva tributaria negli appalti
pubblichiamo una guida di 32 pagine alle norme sulla solidarietà fiscale nei contratti di appalto: un’analisi della normativa vigente con particolare attenzione alle asseverazioni sul corretto adempimento dei versamenti fiscali
L’eventuale deducibilità dei costi da reato
Un riassunto delle regole che definiscono i casi di deducibilità/indeducibilità fiscale dei costi sostenuti direttamente per organizzare operazioni inesistenti. Antonio Terlizzi
Attività per imposte anticipate iscritte in bilancio: trasformazione in crediti d'imposta cedibili, compensabili e rimborsabili
le attività per imposte anticipate iscritte in bilancio, relative a svalutazioni di crediti non ancora dedotte dal reddito imponibile, nonché quelle relative al valore dell’avviamento e delle altre attività immateriali, i cui componenti negativi sono
Prestazione come diritto d'autore o collaborazione ai testi?
nel mondo della televisione e dei mass media è sempre più frequente l’acquisizione di notizie già elaborate da palinsesti editoriali; è utile esaminare i risvolti, giuridici e fiscali, derivanti dalla formazione di contratti aventi ad oggetto la scri
Gli appalti sono solidali ma senza certezze
nonostante gli sforzi interpretativi dell’Amministrazione finanziaria parecchi dubbi sono stati sollevati in tema di responsabilità solidale negli appalti, in particolare rispetto alla compatibilità della norma sanzionatoria con la normativa comunita
Le agevolazioni fiscali per i portatori di handicap
pubblichiamo un riassunto delle agevolazioni fiscali in essere per i contribuenti portatori di handicap: l’acquisto di veicoli, l’acquisto di medicinali e dispositivi di ausilio, la rimozione delle barriere architettoniche…
La cessione dei crediti tributari
in presenza di rilevanti crediti nei confronti dell’Erario non utilizzabili in compensazione per incapienza si può ricorrere in determinati casi alla richiesta di rimborso. Essendo i rimborsi effettuati in tempi estremamente lunghi, una soluzione alt
Responsabilità solidale negli appalti per gli Enti No Profit
La disciplina sulla responsabilità solidale dei contratti di appalto é stata oggetto di alcuni nuovi chiarimenti; sono previste sanzioni anche per l’ente no profit committente per le eventuali irregolarità del prestatore di servizio.
Le detrazioni per il recupero del patrimonio edilizio secondo i notai
un’analisi delle norme per l’accesso alle detrazioni IRPEF per i lavori di ristruttrazione e riqualificazione energetica: le detrazioni per i nuovi immobili, le detrazioni per gli immobili trasferiti
La responsabilità fiscale nell’ambito dei contratti d’appalto
un riassunto dei recenti chiarimenti sulla responsabilità fiscale solidale nei contratti di appalto: attenzione, le regole si applicano a tutti gli appalti, non solo al settore edile
La nuova detrazione per i figli a carico, il DDT dell'imprenditore artigiano, la mediazione tributaria, il contributo unificato per i processi tributari…
le utilissime e praticissime risposte del dott. Antonio Gigliotti ai quesiti degli utenti, per affrontare i casi dubbi della vita professionale
Immobili di interesse storico: chiarimenti ai fini IRES/IRPEF
Gli immobili dichiarati di interesse storico, a causa del loro particolare status, godono di benefici fiscali nella determinazione del reddito dei proprietari.
Trattamento fiscale degli omaggi per imprese e professionisti
Ripasso del trattamento fiscale di omaggi e spese di rappresentanza per imprenditori e lavoratori autonomi.