Quali sono le conseguenze fiscali per il contribuente che esegue in modo incompleto e/o errato il bonifico di un pagamento relativo ad interventi di riqualificazione edilizia agevolati ai fini IRPEF?
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Considerazioni minime in tema di semplificazione degli adempimenti fiscali
il tema della semplificazione dei diversi adempimenti tributari per alleggerire il costo burocratico di aziende e professionisti è sempre sentito; alcune ipotesi di semplificazione potrebbero nascere con un confronto con gli operatori di settore
Novità sui leasing: le criticità per interessi, riscatto anticipato ed IRAP
Proseguiamo l’analisi dei punti critici a livello fiscale dei contratti di leasing e della loro deducibilità dal reddito del contribuente.
Il reato di dichiarazione fraudolenta mediante fatture false
Alcune considerazioni sul reato di dichiarazione fraudolenta commesso mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.
Tagli a detrazioni e deduzioni retroattivi per il 2012!
la legge di stabilità per il 2013 prevede, sì, una riduzione delle prime 2 aliquote IRPEF, ma prevede (nella bozza pubblicata pochi giorni fa) anche una stretta sulle detrazioni IRPEF che dovrebbe essere applicata già nel 2012!
Manutenzioni e riparazioni deducibili nell’esercizio, irrilevanti acquisti e cessioni in corso d’esercizio
un ripasso delle regole relative alla deducibilità fiscale delle spese di manutenzione e riparazione; attenzione, sembrano aumentate le criticità per il contribuente!
Leasing: deduzione a prescindere dalla durata del contratto
Un riassunto delle norme che regolano la deduzione dei canoni dei contratti di leasing ai fini del reddito di lavoro autonomo e del reddito d’impresa.
Beni in godimento ai soci: il ricalcolo degli acconti, attenzione agli autoveicoli
Il godimento dei beni d’impresa da parte dei soci o dei familiari dell’imprenditore: analisi ed esempi dei casi più complessi quali le società in trasparenza e il problema delle autovetture.
I costi delle operazioni soggettivamente inesistenti
quale è il trattamento fiscale dei costi soggettivamente inesistenti all’interno di una frode carosello nel quadro della nuova normativa dei “costi da reato”?
L'ammortamento dei diritti di utilizzazione dei programmi televisivi
Analisi delle principali problematiche contabili e dei loro riflessi fiscali, sulla corretta imputazione in contabilità dei diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno soggette a passaggio televisivo.
Regime premiale delle trasparenze, ovvero i vantaggi ottenuti facendosi tenere la contabilità direttamente dall'agenzie delle entrate
i contribuenti interessati ad aderire al regime premiale della trasparenza avrebbero dovuto esercitare l’opzione in Unico 2012, peccato che manchino ancora i chiarimenti sull’applicazione da parte dell’Agenzia
La deduzione delle spese di aggiornamento professionale
il trattamento fiscale delle spese sostenute dai professionisti per aggiornamento professionale è adeguato alla vigente normativa sull’obbligo di aggiornamento professionale?
Con la dichiarazione al via le nuove compensazioni: regole, obblighi e cautele da osservare
lunedì 1 ottobre è scaduto il termine per l’invio delle dichiarazioni relative al 2011, facciamo il punto per verificare le regole relative alle compensazioni dei tributi a credito derivanti da Unico
Beni in godimento ai soci: evitata la doppia tassazione per le società trasparenti
i chiarimenti dell’Agenzia sui beni concessi in uso ai soci dalle società ha, fortunatamente, scongiurato i rischi di doppia imposizione per le società fiscalmente trasparenti
Finanziamento ai partiti: le detrazioni IRPEF e IRES
Quali sono le attuali regole ed eventuali vantaggi fiscali per i contribuenti che decidono di finanziare in proprio un partito politico.
Comunicazioni riguardanti i dati sensibili per i beni in godimento ai soci: chiarimenti del Fisco
Un riassunto della circolare, coi chiarimenti del Fisco per la comunicazione dei beni in godimento ai soci, utili per l’eventuale ricalcolo degli acconti d’imposta; i casi delle auto concesse in uso promiscuo e delle società in trasparenza fiscale.
Principio di competenza esteso anche ai ricavi. In caso di accertamento il contribuente può recuperare le somme
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che in caso di rettifica dei ricavi e dei costi attraverso lo spostamento del periodo di competenza temporale, spetta al contribuente la possibilità di recuperare eventuali maggiori somme versate, al fine di evita
I chiarimenti della circolare MAP sul reddito d'impresa
un riassunto degli ultimi chiarimenti (utili anche ai fini delle dichiarazioni in invio) forniti dall’Agenzia delle Entrate sulla quantificazione del reddito d’impresa
Finanziamenti soci ed aumento di capitale sociale mediante compensazione del credito del socio (Parte 2)
In questa seconda parte del nostro intervento sull’aumento di capitale sociale mediante la compensazione del credito del socio, analizziamo come vengono utilizzati in pratica i finanziamenti dei soci nelle operazioni di aumento e riduzione del capita
Dichiarazione integrativa: il termine dell’anno successivo vale solo per la compensazione orizzontale mentre le dichiarazioni sono ritrattabili entro il più ampio termine previsto dall'art. 43/602
dopo le anticipate posizioni del Commercialista Telematico e le numerose sentenze degli ultimi mesi, appare sempre più convicente la tesi già prospettata sulle nostre pagine secondo cui le dichiarazioni sono ritrattabili anche oltre l’anno
La rimessione di debiti senza giustificati motivi è potenzialmente elusiva: esame del caso di una minusvalenza derivata dalla cessione da parte della società M. della partecipazione nella società S.
i contribuenti che intendono rimettere i crediti maturati, rischiano di vedersi contestata la componenente negativa di reddito, se la rimessione risulta ingiustificata
Deducibilità autovetture: diminuisce la convenienza all'intestazione delle auto nell'azienda
La Riforma Fornero, per finanziare i costi derivanti dalla nuova normativa per il mercato del lavoro, ha ulteriormente abbassato i limiti di deducibilità per i costi relativi alle auto.
L'interpretazione dell'Amministrazione finanziaria sui costi connessi ai reati: nuovi e vecchi problemi
le variazioni normative sui cosiddetti costi da reato e sulla loro deducibilità hanno provocato una variazione interpretativa dell’Agenzia delle Entrate su tali casi, che lascia aperti ancora molti dubbi (a cura Avv. Valeria Nicoletti)
Contratto di rete: semplificata la disciplina
Il contratto di rete vorrebbe essere un utile strumento per consentire alle imprese, soprattutto alle PMI, di aggregarsi o di effettuare alleanze al fine di crescere in competenza ed in competitività ponendo in essere strategie di crescita e di svilu