il Fisco sta analizzando con sempre maggiore attenzione le spese di pubblicità, quando non sembrano congrue con l’attività aziendale; le spese inerenti rimangono sempre deducibili dal reddito
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
La sospensione dell’IMU e le problematiche per i contribuenti
il decreto di sospensione della prima rata IMU sulla prima casa crea non pochi problemi a gestire il modello 730 per l’anno d’imposta 2012…
L’imposta sugli immobili detenuti all’estero
con Unico 2013 entra a regime l’imposta patrimoniale dovuta sugli immobili posseduti all’estero, la cosiddetta IVIE; inoltre, in Unico 2013 bisognerà conguagliare gli importi dovuti per il 2011 e non ancora saldati
Occhio all'errore! Le detrazioni per il reddito di lavoro dipendente
in fase di elaborazione della dichiarazione dei redditi bisogna prestare attenzione alla detrazione spettante per il reddito da lavoro dipendente che va ragguagliata per i giorni effettivamente lavorati
La deducibilità dell'IRAP pagata sul costo del personale
da Unico 2013 è entrata a regime la possibilità di dedurre dal reddito o di lavoro autonomo della quota IRAP pagata sul costo del personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni previste dal cuneo fiscale
Si può contestare il transfer princing anche senza elusione
è legittimo il rilievo dell’ufficio in materia di transfer pricing, anche in assenza di elusione, in quanto la pratica considerata scorretta è il trasferimento fittizio di imponibile fiscale fra diversi Paesi
La retribuzione di produttività: regole di tassazione e agevolazioni fiscali
anche per l’anno 2013 è stata prorogata l’agevolazione IRPEF per i premi di produttività, che consiste in una tassazione forfettaria al 10%: ecco come l’agevolazione entra in dichiarazione dei redditi
I controlli sul reddito minimo da società di comodo
L’omesso adeguamento al reddito minimo per le società non operative può essere contestato con un controllo automatizzato della dichiarazione oppure necessita di un vero e proprio avviso di accertamento? Risponde Antonio Terlizzi.
Acquisto di un software: il trattamento contabile e fiscale
Il software è un tipico bene immateriale: analizziamo le diverse modalità di contabilizzazione (a fini di bilancio e fiscali) a seconda della tipologia di acquisto utilizzata.
Contratti di rete: attenzione alla scadenza del 23 maggio per le agevolazioni fiscali
ciascuna impresa partecipante ad un contratto di rete può richiedere la temporanea esclusione dal reddito imponibile della quota degli utili conseguiti se destinati al fondo patrimoniale comune; per ottenere tale agevolazione, l’impresa deve inviare
Contribuenti minimi: tabella della deducibilità dei costi
il trattamento fiscale dei costi a deducibilità limitata dei contribuenti minimi presenta sempre molti dubbi, pubblichiamo un’utilissima tabella riassuntiva
La disciplina delle società in perdita sistemica
in vista del periodo di dichiarazione dei redditi pubblichiamo un breve ripasso sull’operatività delle cause di esclusione e disapplicazione dalla disciplina prevista per le società in perdita sistemica
Deduzione di perdite su crediti: nuovo intervento della Cassazione, favorevole al contribuente
i frequenti reclami dei clienti, che causano una rinuncia alla riscossione del proprio credito, giustificano fiscalmente la deduzione della perdita su crediti
Detrazioni del 50% e del 55%: importanti chiarimenti per operare correttamente
l’Agenzia delle Entrate ha fornito recenti chiarimenti sul funzionamento delle agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio: ecco un riassunto della prassi da seguire per ottenere il riconoscimento dell’agevolazione
Gli acquisti da fornitori black list
ecco quali sono le condizioni per la deducibilità dei costi, quando gli acquisti sono effettuati da imprese aventi sede in stati a regime fiscale privilegiato
I compensi agli amministratori sono sindacabili dal Fisco?
Il problema della deducibilità dei compensi degli amministratori è sempre sentito: analizziamo in quali casi il fisco può intervenire per disconoscere i compensi considerati “abusivi”
Spese telefoniche: un caso di detraibilità completa
le spese telefoniche relative ad un sistema di telecontrollo e telegestione per il controllo a distanza delle procedure di consumo di energia elettrica di una società produttrice sono interamente detraibili ai fini IRES ed IVA
Il regime fiscale agevolato per le Associazione Sportive Dilettantistiche: i punti critici
dopo i chiarimenti offerti dall’Agenzia delle Entrate puntiamo il mouse sui corretti comportamenti che devono tenere le ASD per mantenersi nei limiti previsti per godere del regime fiscale di favore previsto in Italia
La detrazione IRPEF per le spese sanitarie per podologo, fisioterapista, logopedista, ecc.
sono detraibili ai fini IRPEF le spese sostenute per le prestazioni sanitarie rese da operatori abilitati, anche in assenza di una specifica prescrizione medica: podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista-assistente di oftalmologia, terapista
La detassazione della produttività nel 2013
l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato i chiarimenti sui profili fiscali e applicativi in materia di modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva e dei relativi adempimenti
Le perdite su crediti di modesto ammontare possono andare direttamente a costo
Le perdite su crediti di modesto ammontare (cioè di valore inferiore ad € 2.500 o ad € 5.000) godono di un regime di deducibilità fiscale semplificato.
Professionisti iscritti ad albi e prestazioni occasionali: quando i compensi sono soggetti ad IVA?
analisi delle problematiche inerenti l’assoggettabilità o meno ad IVA delle prestazioni occasionali effettuate da un libero professionista titolare di partita Iva
La deducibilità dei canoni di leasing
sono cambiate le regole di deducibilità riguardanti i canoni di leasing, eliminando il prerequisito della durata minima fiscale: ecco un ripasso della normativa fiscale attualmente in vigore
Il compenso troppo elevato all'amministratore è fiscalmente indeducibile
è indeducibile il compenso corrisposto all’Amministratore Unico sproporzionato ai valori della società amministrata, se il contribuente non fornisce prova dell’esistenza di ragioni economiche giustificative per il compenso