la tassazione nel settore della nautica ha subito numerose variazioni negli ultimi anni: ecco l’impatto fiscale che ha il noleggio occasionale di un’imbarcazione da diporto per il proprietario non imprenditore
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Il problema della deducibilità dei compensi all’amministratore unico
Si conferma l’indirizzo giurisprudenziale secondo cui il compenso agli amministratori è soggetto alla valutazione di congruità, in rapporto alle dimensioni dell’impresa, da parte dei funzionari del Fisco.
Guida al nuovo regime fiscale dei minimi valido dal 2015
la Legge di stabilità per il 2015 che ha nuovamente disciplinato il regime fiscale agevolato forfettario per lavoratori autonomi ed imprenditori, si tratta di unr egime che sostituisce quello dei c.d. ‘minimi’: una panoramica dle nuovo regime
Deducibilità dei costi fittizi
per la corretta valutazione della deducibilità dei cd. “costi da reato” è compito del contribuente provare la connessione tra costi fittizi e ricavi accertati
Indennità suppletiva di clientela: troppa confusione sulla deducibilità
la questione della deducibilità degli accantonamenti al fondo per l’indennità suppletiva di clientela rappresenta un esempio perfetto della complessità del sistema fiscale italiano, in quanto le norme sulla deducibilità sono cambiate nel tempo renden
Finanziamenti dei soci ed eventuale successiva rinuncia ai crediti: profili civilistici, contabili e fiscali
per le società in difficoltà economica potrebbe essere un buon momento per utilizzare i finanziamenti soci come valvola di sfogo di alcuni problemi di bilancio… analizziamo come impattano (a livello civile e fiscale) le rinunce dei soci ai loro credi
Modello 770: domani scade il termine per la dichiarazione tardiva
domani (19 dicembre) scade il termine per la presentazione tardiva del 770/2013: alcune note pratiche in tema di sanzioni tributarie e ravvedimento operoso per 770 e relative ritenute
Il nuovo ISEE ai blocchi di partenza
novità in arrivo dal 2014 per l’ISEE: in particolare vediamo quali sono gli indici che vengono ritoccati per garantire più equità
La notifica degli avvisi di pagamento dell'agenzia, tanti dubbi sugli oneri detraibili, l'IVIE per le multiproprietà estere…
…le comunicazioni all’Enea per i bonus fiscali… le praticissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti per affrontare i casi pratici della vita professionale
Transfer pricing: come calcolare il valore normale?
per calcolare il valore normale da utilizzare nelle operazioni infragruppo (nel caso di controllata italiana che cede prodotti alla controllante belga) si deve utilizzare il valore di mercato determinato in base ai prezzi praticati in Italia dalla st
Comunicazioni dei beni in godimento ai soci: un ultimo riepilogo
comunicazione dei beni in godimento ai soci realtiva ai dati del 2012; presentiamo un utilissimo riassunto delle istruzioni fondamentali per tale odioso adempimento
Principio di competenza: rimedi per costi e ricavi erroneamente contabilizzati
l’errore contabile è sempre dietro l’angolo, cosa succcede quando occorre correggere un errore commesso in un esercizio precedente? Quali sono le conseguenze fiscali di tale correzione?
Perdite su crediti e procedure concorsuali minori
Indicazioni di carattere operativo ai fini dell’individuazione della perdita sul credito deducibile ai fini fiscali nelle procedure concorsuali minori (concordato preventivo, accordo di ristrutturazione dei debiti e il piano attestato di risanamento)
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate
la normativa sulle società in perdita sistemica può avere rapporti contrastanti con la normativa sulla rateizzazione delle plusvalenze: in particolare, la rateizzazione di una plusvalenza può creare i presupposti per ricadere nei casi di perdita sist
La svalutazione delle rimanenze di magazzino
Quali effetti fiscali ha, sul reddito d’impresa, la svalutazione delle rimanenze di magazzino effettuata a fini esclusivamente civilistici?
Bonus ristrutturazioni: le spese effettuate dall'inquilino
la cessazione dello stato di locazione non fa venire meno il diritto alla detrazione per l’inquilino che ha eseguito i lavori di ristrutturazione e che gode della detrazione ai fini IRPEF
Il nuovo ISEE
ISEE siginifica “Indicatore della Situazione Economica Equivalente”: analisi delle nuove regole per la determinazione e dei nuovi ambiti di applicazione (a cura Fabrizio Stella e Antonio Federico)
Assegno divorzile: il differente trattamento fiscale
l’assegno divorzile non è automaticamente deducibile ai fini IRPEF: presentiamo un’analisi ragionata e corredata della giurisprudenza sulla differente deducibilità fiscale delle somme versate all’ex coniuge
Rent to buy: aspetti fiscali della locazione collegata a successiva vendita
la formula del rent-to-buy (locazione di un immobile ai fini dell’acquisto) sta acquisendo sempre più piede in Italia, però comporta delle particolarità fiscali a cui prestare attenzione, soprattutto dal punto di vista di rischi di elusione fiscale
Le ritenute d'acconto e la responsabilità del sostituito
cosa accade quando il sostituto d’imposta non versa la ritenuta trattenuta? Quali sono le responabilità tributarie del sostituito?
La correzione degli errori contabili in bilancio
il rischio di commettere un errore contabile esiste sempre, il problema arriva in fase di correzione, in quanto le norme civilistiche divergono in modo sostanziale da quelle fiscali, complicando la gestione contabile della correzione di un errore
La tassazione dei viaggi premio: i classici pacchetti viaggio elargiti a titolo gratuito al raggiungimento di determinati obiettivi di vendita o di raccolta
secondo una parte della dottrina, i viaggi premio che un’impresa offre ad un’altra (nel caso di specie una compagnia assicurativa ad un suo agente) non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito di quest’ultima; occorre distinguere diverse i
Affitto d'azienda e successiva cessione d'azienda al termine del contratto d'affitto
analisi del trattamento fiscale dei canoni di locazione dell’azienda data in affitto e del trattamento impositivo dell’eventuale plusvalenza da cessione effettuata al termine del contratto
Cessione di cubatura: riflessi fiscali
analisi delle problematiche fiscali (ai fini delle imposte dirette) del contratto autonomo di cessione di cubatura: l’imponibilità per le imprese e per i contribuenti privati