anche per il 2014 è possibile rivalutare i valori fiscali di terreni e partecipazioni detenuti ad inizio anno: un pratico riassunto delle regole per effettuare la rivalutazione
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
Risparmio energetico: gli adempimenti per i lavori a cavallo d'anno
attenzione: l’obbligo di presentazione del modello IRE per i soggetti IRPEF e per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare scade il prossimo 31 marzo; tale adempimento va effettuato se i lavori relativi agli incentivi per il risparm
La voluntary disclosure: la spontanea regolarizzazione delle attività detenute all’estero
le disposizioni sul monitoraggio dei capitali detenuti all’estero sono state affiancate da una procedura di collaborazione volontaria finalizzata alla regolarizzazione delle attività tutt’ora illecitamente detenute all’estero
Quando la società di persone perde la pluralità dei soci
in Italia è previsto un trattamento fiscale di favore per il socio superstite che prosegue l’attività di impresa in forma di impresa individuale: niente plusvalenza imponibile e imposta di registro calcolata in misura fissa
Rivalutazione dei beni d’impresa: come funziona?
La rivalutazione dei beni di impresa è un procedimento finalizzato a conferire maggiori valori contabili e fiscali ai cespiti patrimoniali dell’impresa, che comporta un importante effetto per quanto riguarda l’ambito fiscale: una riduzione di imposte
La tassazione degli sportivi professionisti
la Legge di stabilità ha apportato alcune novità alla tassazione IRPEF degli sportivi professionisti: le novità in tema di rapporti con gli agenti e premi partita
I nuovi contribuenti minimi: analisi del regime di vantaggio
presentiamo un ottimo riassunto di 13 pagine che introduce al regime di favore per giovani e lavoratori in mobilità, comunemente definito “regime dei minimi”: le condizioni di accesso, gli obblighi contabili, le casistiche di uscita… (a cura di Sergi
Errori nell'imputazione in bilancio di costi o ricavi: come rimediare
elaborazione dei bilanci di esercizio: affrontiamo il caso della scoperta di errori contabili inerenti l’imputazione di costi/ricavi in un esercizio che non è quello di competenza e ne analizziamo le problematiche contabili e fiscali.
La certificazione attestante i compensi corrisposti agli atleti dilettanti
società e associazioni sportive dilettantistiche devono inviare entro il 28 febbraio 2014 la certificazioni attestante i compensi corrisposti ai propri atleti
Crediti da 730: i controlli dell'Agenzia
è cambiata la procedura di rimborso per i crediti IRPEF di importo superiore a 4.000 euro: l’importo utilizzato in dichiarazione per i versamenti di altri tributi non rileva ai fini della verifica del predetto limite
Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing
analisi dell’impatto fiscale delle regole che prevedono una riduzione del periodo minimo di deducibilità per i beni acquistati tramite contratto di leasing
Il nuovo regime della deducibilità delle perdite su crediti
la Legge di Stabilità 2014 ha innovato il regime della deducibilità delle perdite su crediti: i casi delle perdite realizzate, i casi delle perdite stimate, il problema degli enti pubblici insolventi
La rivalutazione dei beni di impresa versione 2014
La Legge di stabilità ha concesso una nuova chance per i titolari di reddito di impresa sia in contabilità semplificata che ordinaria: analisi degli aspetti pratici di tale opzione.
Visto di conformità: le novità interpretative 2014
analisi delle novita interpretative riguardanti il visto di conformità per utilizzo di crediti da Modello Unico e Irap superiori ad € 15.000: il predetto limite è riferibile alle singole tipologie di crediti risultanti dalla dichiarazione
Il bonus del 50% sull'acquisto di mobili e "grandi" elettrodomestici
la detrazione IRPEF su acquisto di mobili ed elettrodomestici ha avuto una gestazione complessa; nell’ultima versione tale detrazione è svincolata dall’ammontare delle spese sostenute per la ristrutturazione dell’immobile
Come valutare l'effettiva residenza fiscale
analisi degli elementi presuntivi che il Fisco utilizza per valutare se un contribuente risiede o meno in Italia, ai fini tributari, a prescindere dalla risultanze anagrafiche formali
Le svalutazioni riferite ad immobilizzazioni materiali: riflessioni e recenti sviluppi nella prassi
analisi degli effetti contabili e fiscali della scelta di svalutazione delle immobilizzazioni: il presupposto, termini, le corrette scritture contabili, l’impatto su IRES ed IRAP, la particolare svalutazione degli immobili merce
La nuova deducibilità fiscale dei leasing: il caso della novazione contrattuale, che può portare importanti benefici fiscali alle aziende…
la novazione del contratto di locazione finanziaria successiva al 1′ gennaio 2014 soggiace alle nuove (e più favorevoli) regole di deducibilità dei canoni di leasing
Legge di stabilità: ecco come cambia la deducibilità delle perdite su crediti
cessioni, accordi transattivi e rinunce al diritto di riscossione dei crediti sono atti realizzativi sufficienti ad attribuire rilevanza fiscale delle perdite su crediti iscritte in bilancio in adozione dei corretti principi contabili nazionali e int
Riduzione del cuneo fiscale: l'impatto appare modesto
nell’applicazione pratica, la riduzione del cuneo fiscale operativa dal 2014 genera sconti modesti in busta paga per i lavoratori dipendenti
Il contributo di solidarietà per redditi superiori a 300.000 euro
anche per il triennio 2014-2016 è stato riproposto il contributo di solidarietà a carico delle persone fisiche che dichiarano un reddito complessivo lordo annuo superiore ad € 300.000: le regole per il pagamento di tale tributo
Gli effetti dell'aumento dell'aliquota IVAFE
dal 1 gennaio 2014 è più oneroso detenere attività finanziarie all’estero a seguito dell’incremento aliquota IVAFE dal 1,5 per mille al 2 per mille
Società tra professionisti: i profili reddituali
una guida di 12 pagine alle problematiche reddituali, ai fini fiscali, delle società tra professionisti: quali sono i tipi societari possibili? Sede, denominazione e ragione sociale; i soci; l’oggetto sociale; l’incarico conferito alla S.T.P.; la nat