le attività del cosiddetto terzo settore godono di una serie di agevolazioni fiscali: ne pubblichiamo una breve guida alla fiscalità
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Spese di pubblicità del marchio deducibili nell’anno in cui sono sostenute
Per le spese di rappresentanza e spese di pubblicità, la Cassazione ribadisce i criteri distintivi: analisi di alcuni casi specifici di deduzione dei costi di sponsorizzazione di eventi sportivi.
Gli interessi sui rimborsi tributari
se il contribuente ha diritto ad un rimborso fiscale gli maturano anche gli interessi fino al momento del pagamento: le regole per il calcolo di tali interessi, con particolare attenzione al caso della svalutazione monetaria e del possibile anatocism
Dichiarazione dei redditi delle locazioni non percepite: che fare se l’inquilino non paga?
Quando l’inquilino è moroso, il proprietario si trova il problema della gestione delle locazioni non percepite nella determinazione dell’IRPEF dovuta; questo caso di dichiarazione genera sempre tanti dubbi.
Quando è la società di revisione a firmare la dichiarazione dei redditi
ecco le linee guida per le società di revisione che sottoscrivono la dichiarazione fiscale ai fini della compensazione dei crediti tributari oltre la predetta soglia di € 15.000
PERDITE SU CREDITI: gli effetti della cancellazione dal bilancio
Le recenti normative fiscali hanno esteso la presunzione di sussistenza degli elementi certi e precisi in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei principi contabili, un manualetto pratico di 12 pagine per capire ben
Il quadro RR per affittacamere e produttori assicurativi
le istruzioni particolari per il calcolo dei contributi previdenziali in Unico 2014 che devono utilizzare i produttori assicurativi ed i gerenti di affittacamere
La deducibilità del contributo integrativo versato dai professionisti alla Cassa di Previdenza
Il contributo integrativo versato dai professionisti alla propria Cassa Previdenziale è deducibile o indeducibile dal reddito?
Risponde il Dott. Luca Bianchi.
I redditi “diversi” di natura finanziaria (11 pagine tratte dalla circolare settimanale del C.T.)
i redditi diversi di natura finanziaria sono quelli che derivano dalle plusvalenze realizzate da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di un’attività d’impresa, a seguito della cessione di strumenti finanziari e, in primo piano, di partecipazio
Il trattamento fiscale degli interessi passivi per i soggetti IRES
il calcolo sull’esatta deducibilità fiscale dal reddito d’impresa degli interessi passivi maturati è sempre complesso; pubblichiamo una guida di 18 pagine che analizza alcuni dei casi più complessi: tra cui il calcolo per una società incorporante dop
I limiti alla deducibilità dei compensi amministratori
Secondo il Fisco, per dedurre i compensi erogati agli amministratori, la società deve deliberarli espressamente, non basta che approvi il bilancio che contabilizza i compensi erogati senza delibera.
Bonus mobili 50% max 10.000 euro: esclusi PC e TV vediamo quali sono i beni agevolati
le agevolazioni IRPEF per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non si possono utilizzare per l’acquisto di personal computer e televisori; elenco analitico dei beni agevolabili
La riduzione della base imponibile IRAP: ecco come fare
una delle principali misure per ridurre il cuneo fiscale sul costo del lavoro è la riduzione dell’IRAP che grava sulle spese per dipendenti e collaboratori: pubblichiamo una guida a tutte le norme agevolative che riducono il prelievo IRAP sulle impr
Agevolazione ACE : applicazione, meccanismi e previsioni antielusive
L’ACE è una delle agevolazioni più interessanti dal punti di vista fiscale degli ultimi anni; analizziamo gli aspetti principali del calcolo, le particolarità ed i casi anomali (l’impresa familiare, il consolidato fiscale, le società non operative…)
In scadenza gli acconti per la Gestione Separata INPS: le nuove aliquote per il 2014
pubblichiamo una guida agli adempimenti ed alla compilazione di Unico per i liberi professionisti soggetti alla gestione separata INPS, con particolare attenzione al calcolo degli acconti per il 2014
Le agevolazioni per le start-up innovative
analizziamo gli interessanti chiarimenti in merito all’applicazione delle agevolazioni tributarie in favore delle imprese definite “start-up innovative”: la normativa di riferimento, le agevolazioni, definizione di star-up, la risposta del Ministero,
L'emendabilità della dichiarazione anche durante il contenzioso
il contribuente, alla luce dei principi costituzionali di capacità contributiva e di buona amministrazione, può emendare, anche in sede contenziosa, la propria dichiarazione fiscale, allegando errori, di fatto o di diritto, commessi nella relativa re
La società è tra professionisti, ma il reddito è d'impresa
L’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate è che le società tra professionisti determinino fiscalmente il reddito con le regole che si utilizzano per il reddito d’impresa.
Compensi agli amministratori: le regole schematizzate
In fase di calcolo di Dichiarazione dei redditi i compensi erogati agli amministratori risultano spesso un problema: la deducibilità per cassa, il trattamento del TFM, le spese per gli autoveicoli in uso da parte degli amministratori.
Il principio di inerenza va sempre rispettato
in caso di contestazioni del Fisco sull’inerenza delle spese dedottte spetta al contribuente provare l’inerenza dei costi sostenuti
Certificazione dei sostituti d’imposta da inviare all’Agenzia delle entrate in via telematica
tra le tante le novità disposte dal Governo che diventano operative già dal periodo d’imposta in corso vi è quella che prevede l’invio in via telematica delle certificazioni relative a redditi e compensi erogati nel 2014 entro il 28 febbraio del 2015
Studi di settore: la compilazione dei dati dei dipendenti, collaboratori e amministratori
nella compilazione dei dati relativi agli studi di settore vi sono sempre dubbi nei righi dedicati a dipendenti e collaboratori, in particolare quando i dati riguardano l’attività del socio amministratore
Credito tributario personale del professionista: chi appone il visto di conformità?
si valuta se il professionista è legittimato a porre il visto di conformità sulla propria dichiarazione dei redditi per compensare crediti per imposte dirette oltre euro 15.000
Il principio di competenza è inderogabile
Nella formazione del reddito d’impresa il contribuente deve seguire il principio di competenza stabilito dalla legge, non può appostare liberamente i componenti positivi e negativi di reddito.