quali sono gli adempimenti fiscali (ai fini IVA e delle imposte dirette) che sono connessi al pagamento di artisti stranieri in tournee in Italia? Una guida per evitare il contenzioso
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
La Corte di Giustizia ha bocciato il progetto ALL IN del fisco italiano
la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha deciso che tassare le vincite da giochi d’azzardo ottenute in altri Stati membri, esonerando invece le stesse vincite realizzate nel proprio territorio nazionale restringe la libera prestazione dei servizi
Indeducibilità dell'IRAP e diritto al rimborso
come ormai è già noto da tempo, l’indeducibilità dell’imposta IRAP nella determinazione del reddito imponibile IRES/IRPEF accentua l’illegittimità del suddetto tributo comportando un versamento di imposte (IRES/IRPEF) su un reddito inesistente: esist
Dichiarazione integrativa: il problema del credito d'imposta e del visto di conformità
siamo in fase di invio delle dichiarazioni integrative: nel caso da tali dichiarazioni sorga un credito d’imposta bisogna fare attenzione a gestire il visto di conformità
Associazioni sportive dilettantistiche: l'importanza delle comunicazioni al pubblico
le società di capitali senza scopo di lucro, le cooperative e le associazioni esercenti attività sportive dilettantistiche, che intendono beneficiare della speciale disciplina fiscale, avente ad oggetto l’attribuzione di una serie di agevolazioni per
In arrivo la scadenza per la presentazione del 730 integrativo
scade lunedì 27 ottobre 2014 il termine per la consegna al CAF o al professionista abilitato del modello 730 integrativo nel caso in cui, dopo un attento controllo del prospetto di liquidazione delle imposte (modello 730/3) ricevuto dal sostituto d’i
La dichiarazione è emendabile solo per errori formali
le dichiarazioni dei redditi possono essere integrate dai contribuenti per correggere errori od omissioni che abbiano determinato l’indicazione di un maggior reddito o, comunque, di un maggior debito d’imposta o di un minor credito
Cessione di immobile: il problema di una differenza sostanziale fra valore e corrispettivo
il fisco, dopo aver accertato ai fini dell’imposta di registro un maggior valore relativo agli immobili oggetto di cessione, utilizza non di rado il medesimo valore al fine di presumere la realizzazione di una plusvalenza ai fini Irpef
Cessione d'azienda da padre a figlio – ad esempio licenza taxi – e plusvalenza ai fini IRPEF
è configurabile la plusvalenza ai fini IRPEF in caso di cessione d’azienda individuale – ad esempio licenza taxi – dal genitore al figlio?
Modello CVS ed investimento in aree svantaggiate
per usufruire del credito d’imposta relativo ad investimenti effettuati in aree svantaggiate era necessario inviare il modello CVS nei termini di legge, a pena di nullità dell’agevolazione
Trattamento contabile dell'autoconsumo in bar e ristoranti
Nella gestione delle attività della ristorazione si pone sempre il problema dell’autoconsumo di soci, amministratori e dipendenti: analisi degli aspetti fiscali e contabili con esempi pratici di scritture contabili derivanti dalla registrazione dei c
Il profilo civilistico e fiscale dell’imprenditore agricolo
La figura dell’imprenditore agricolo presenta molti aspetti atipici rispetto alla normale figura imprenditoriale prevista dal panorama normativo italiano: presentiamo una approfondita guida introduttiva alle norme specifiche (civili e fiscali) che go
Il nuovo bonus fiscale per l’acquisto di immobili
le persone fisiche, non imprenditori o professionisti, che acquistano di un’abitazione per poi affittarla, in presenza di tutte le previste condizioni, hanno diritto ad una deduzione dal reddito complessivo IRPEF pari al 20% del prezzo di acquisto de
Inerenza: meno limiti alla deducibilità dei costi
la deducibilità del costo non prevede che esso sia stato sostenuto per realizzare una specifica componente attiva del reddito, ma è sufficiente che sia correlato in senso ampio all’impresa o che tale onere sia stato sostenuto genericamente al fine di
Il lavoratore autonomo paga le tasse per cassa: i casi degli incassi a mezzo assegno, vaglia cambiario, bonifico bancario
la regola del TUIR è che il reddito da lavoro autonomo vada tassato secondo il principio di cassa: come si valutano gli incassi ricevuti mediante assegno e altri titoli di credito rispetto al principio di cassa?
La rettificabilità delle dichiarazioni fiscali (20 utilissime pagine di approfondimento)
analizziamo i casi e le condizioni in cui è possibile emendare e ritrattare (sia a favore del fisco che del contribuente) la dichiarazione fiscale già presentata, vedi indice:
aspetti generali, la dichiarazione integrativa a favore in assenza di erro
La trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi costituisce un campo minato disseminato di ostacoli probatori a carico di chi invia in caso di controversie in ordine alla prova della trasmissione
la trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi, direttamente da parte del contribuente o ad opera di un intermediario abilitato, costituisce un campo minato, disseminato di ostacoli probatori a carico di tali soggetti, in caso di controve
I casi di emendabilità della dichiarazione
la dichiarazione dei redditi del contribuente è in linea di principio emendabile e ritrattabile, quando dalla dichiarazione stessa possa derivare l’assoggettamento del dichiarante ad oneri contributivi diversi e più gravosi di quelli che, sulla base
Spese alberghiere del professionista
i decreti sulla delega fiscale dovrebbero semplificare la gestione delle spese di trasferta che i professionisti sostengono e devono addebitare al cliente, in quanto l’attuale normativa è troppo penalizzante
Reddito d'impresa: costi inesistenti e spese di pubblicità abusive
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Firenze che analizza due problematiche tipiche relative al reddito d’impresa: l’utilizzo di fatture inesistenti e la deduzione di spese di pubblicità non inerenti
Il bonus per investimenti per beni strumentali nuovi
Analisi dell’agevolazione di acquisto di beni strumentali (impianti e macchinari) nuovi: il caso dell’acquisto mediante leasing; esempi di calcolo del credito d’imposta.
Le obbligazioni convertibili: problematiche fiscali
Un’obbligazione convertibile è un’obbligazione il cui rimborso può avvenire, a discrezione del sottoscrittore, attraverso la consegna di titoli di altra specie e di uguale valore: questo tipo di obbligazione genera particolari problemi di carattere f
Decreto sblocca Italia: la deduzione per acquisto di immobili troppo è soft?
analizziamo come potrebbe funzionare la deduzione IRPEF prevista per i contribuenti che acquistano immobili: dalle proiezioni appare che tale agevolazione rischia di non essere abbastanza pesante per dar fiato al mercato immobiliare
Presentare un’istanza di interpello per disapplicare le norme antielusive ai fini ACE
Con l’avvicinarsi della scadenza dei termini previsti per la presentazione delle dichiarazione dei redditi, i contribuenti ed i loro consulenti stanno predisponendo i modelli, cercando di verificare la correttezza dei calcoli effettuati in sede di li