la ratio è quella di dare un’ultima chance per riportare in patria le disponibilità sconosciute al Fisco, pagando tutte le imposte dovute, evitando sanzioni penali e riducendo quelle amministrative, prima che, tra revisioni di accordi bilaterali e sc
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Le nuove modalità di opzione per trasparenza e consolidato fiscale: nuove complicazioni per i contribuenti?
le società di capitali neocostituite nel periodo di imposta 2015 non potranno esercitare immediatamente l’opzione per il consolidato nazionale, per il regime di trasparenza, né per la tonnage tax; l’opzione dovrà essere presentata nel 2016 insieme al
Lavori di ristrutturazione in piccolissimi condominii: per la detrazione fiscale del 50% serve il codice fiscale
affinché le spese di ristrutturazione del condominio possano essere dedotte dai singoli condomini è necessario che il condominio (anche piccolo: due o tre appartamenti) sia titolare di codice fiscale: nel caso in cui le spese siano state sostenute e
Il nuovo bonus scuola: credito d'imposta del 65% su erogazioni liberali in denaro a favore della scuola
dopo l’art bonus, il Governo ha creato il ‘bonus scuola’ per incentivare le erogazioni alle scuole
Indagini finanziarie, quadro RW e monitoraggio fiscale
Un caso particolare di indagini finanziarie su conti esteri cointestati: dalla corretta compilazione del quadro RW alle presunzioni che il Fisco italiano può far valere sul reale intestario del conto.
Modello 770, tutti i casi di ravvedimento operoso: lo strumento del ravvedimento operoso per errori di presentazione o mancata indicazione ritenute
uno degli adempimenti rinviati a settembre è il modello 770: ecco un ripasso delle criticità relative al ravvedimento operoso per tale modello e dei ravvedimenti da operare prima della scadenza del 21 settembre
Lavoratori frontalieri: attenzione al quadro RW e in particolare l'IVAFE
i lavoratori frontalieri godono di una specifica esenzione dalla compilazione del quadro RW ma sono soggetti al pagamento dell’IVAFE: attenzione ad applicare correttamente la non lineare normativa esistente
Interposizione fittizia di persona e rimborso di imposta
in caso di interposizione fittizia le ‘persone interposte’ che provino di aver pagato imposte in relazione a redditi in tal modo successivamente imputati ad altro contribuente, possono chiederne il rimborso?
Dal 2016 le spese mediche saranno presenti nel 730 precompilato
il Fisco compie un altro passo in avanti al fine di migliorare il servizio relativo al modello 730 precompilato: con decorrenza dal periodo di imposta 2015 il Sistema Tessera Sanitaria trasmetterà all’anagrafe tributaria i dati delle spese mediche so
Le implicazioni civilistiche e fiscali del recesso dei soci in presenza di 'sconti di minoranza' o 'premi di maggioranza'
in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo: la determinazione del valore di mercato della quota di s.r.l. del socio recedente; il premio di maggioranza e lo sconto di minoranza nelle SPA, l’eventuale applicazione del premo di maggioranza o de
La tassazione di assegno familiare erogato da cittadino italiano non residente
nel caso in cui l’assegno di mantenimento sia erogato da un cittadino italiano residente all’estero le regole del TUIR devono tenere conto anche delle convenzioni internazionali
Congruità e coerenza con le risultanze degli studi di settore: l'accesso al regime premiale
i contribuenti congrui e coerenti che accedono al regime premiale per gli studi di settore godono di notevoli vantaggi in fase di accertamento e controllo: le regole di vantaggio per Unico 2015
Studi di settore: la reiterata non congruità dei ricavi non giustifica da sola accertamento del fisco
uno degli indizi più utilizzati dal Fisco quando accerta in base agli studi di settore è la reiterata non congruità dei ricavi nel tempo; anche contro tale indizio il contribuente ha possibilità di difesa, in quanto si tratta di un indizio che da sol
La deducibilità del compenso all'amministratore: dalla delibera alla congruità del compenso
Sono tanti i casi in cui il Fisco contesta la deducibilità del compenso erogato all’amministratore di società; i problemi tendenzialmente messi sotto la lente in fase di controllo sono: la necessità o meno della delibera del Consiglio di Amministrazi
La penalizzazione fiscale alle società di comodo
le società definite “di comodo” e quelle in perdita sistemica subiscono importanti penalizzazioni fiscali: tale scelta normativa (al netto di possibili effetti distorsivi fiscali) intende contrastare l’utilizzo di società costituite non per esercitar
Lo scomputo delle ritenute d'acconto non certificate
dal 2015, con l’introduzione della Certificazione Unica, come si deve procedere per poter scomputare un ritenuta non certificata dal sostituto d’imposta?
La comunicazione delle minusvalenze nel modello 770
le cessioni e le altre operazioni sulle partecipazioni che possono dare luogo ai redditi diversi di cui all’articolo 67 del Tuir devono essere indicate nel modello 770 ordinario, nel quadro SO, anche se dalla cessione scaturisce una minusvalenza
Studi di settore e intervallo di confidenza: sopra al "minimo" il contribuente è CONGRUO!
in fase di accertamento in base agli studi di settore, se i ricavi o i compensi percepiti ricadono all’interno dell’intervallo di confidenza, il contribuente può essere considerato quasi sempre congruo!
Il credito di imposta sui redditi all’estero e tassazione frontalieri
per i cittadini residenti in Italia la tassazione del reddito prodotto all’estero avviene applicando il principio comune a quasi tutti gli ordinamenti tributari maggiormente evoluti, quello della Worldwide taxation principle: l’applicazione pratica d
Reddito di lavoro autonomo: fra principio di cassa e principio di competenza
gli esercenti arti e professioni determinano il reddito di lavoro autonomo in base al principio di cassa, con alcune eccezioni quali gli accantonamenti al TFR ed i canoni di leasing
La dichiarazione scartata vale come inviata?
pubblichiamo una recente sentenza della Cassazione che analizza il problema dello scarto telematico di una dichiarazione: la dichiarazione scartata dal sistema va considerata inviata od omessa?
ACE: calcolo deduzione e conversione dell’eccedenza in credito di imposta ai fini Irap
l’agevolazione ACE può rappresentare l’occasione di un importante risparmio fiscale in fase di calcolo delle imposte: pubblichiamo una guida al calcolo dell’agevolazione corredata con esempi pratici
Sanzioni per omessa o tardiva trasmissione telematica dei files delle dichiarazioni: l'applicazione del cumulo giuridico
l’invio dei files delle dchiarazioni è un momento particolarmente rischioso: il corretto comportamento in fase di adempimento e di verifica delle trasmissioni, la situazione dei consulenti, gli intermediari nella trasmissione delle dichiarazioni, il
I limiti alla deducibilità degli interessi passivi
il TUIR prevede limiti alla deducibilità degli interessi passivi contabilizzati fra i costi dei soggetti IRES: ecco i limiti di deducibilità, con un pratico esempio di calcolo degli interessi effettivamente deducibili