come si considera la dichiarazione scartata e non reinviata correttamente nei termini? Oneri probatori di cui si deve fare carico il contribuente per essere esente da sanzioni o responsabilità
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Acquisto mobili ed elettrodomestici, impianto d'allarme, sostituzione della caldaia: quando spetta il bonus IRPEF
recentementte il Fisco ha spiegato che la sostituzione della caldaia, anche se non necessita di alcun intervento edilizio, determina il diritto a fruire della detrazione per l’acquisto dei mobili, vediamo le condizioni di applicazione del bonus
Alcune valutazioni sulla disapplicazione della norma sulle società di comodo
la tematica delle società di comodo è argomento sempre controverso: analizziamo le ultime posizioni della Cassazione in materia di società non operative e sull’utilità di un eventuale contenzioso sugli interpelli disapplicativi negati dall’amministra
La presentazione del 730 senza sostituto d'imposta
un contribuente che apre la partita Iva nel 2016 può presentare il 730 senza sostituto per anno d’imposta per l’anno 2015?
Recenti chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in tema di compilazione del quadro RW
dopo le Voluntary disclosure è scattata quasi una psicosi relativa al quadro RW di Unico… vediamo quali sono le modalità corrette di compilazione di tale quadro, anche ai fini di un eventuale ravvedimento di RW di Unico 2015
Guida alla Certificazione Unica 2016
fra il 29 febbraio ed il 7 marzo si devono ottemperare gli obblighi di invio dei dati relativi alla Certificazione Unica 2016: la consegna della certificazione al sostituito e l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate; proponiamo una guida di 15 p
Certificazione Unica: inizia il balletto delle scadenze?
anche per il 2016 sembra iniziare il balletto delle scadenze per la Certificazione Unica: come per l’anno scorso sembra che si potrà allungare la scadenza del termine per l’invio delle CU dei soggetti che non presenteranno il modello 730
Le modifiche all'Art Bonus per il 2016, detraibile il 65% delle erogazioni liberali
il credito d’imposta è riconosciuto a tutti i soggetti che effettuano erogazioni liberali a sostegno della cultura, indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica adottata
CU 2016 e modello 770: cambia il paradigma degli adempimenti dei sostituti d'imposta
la Legge di Stabilità prevede alcune ‘semplificazioni per i sostituti di’imposta’: la trasmissione telematica della CU è adempimento equiparato alla presentazione del 770 e occorre prendere immediata confidenza con le disposizioni di modifica in quan
I rimborsi spese erogati dalle associazioni di volontariato: giurisprudenza recente e problematiche di riferimento
quali sono le spese che possono essere rimborsate e quali non lo sono? Ecco un elenco ben preciso suggerito dalla Cassazione che ha fatto recentemente proprio un orientamento rigoroso in ordine alla qualificazione degli esborsi erogati dalle associaz
Dichiarazione dei redditi sempre emendabile, anche in sede contenziosa
con un’ordinanza recentemente pubblicata la Sezione Sesta della Cassazione, si è espressa a favore dell’emendabilità della dichiarazione da parte del contribuente anche in sede contenziosa: alcune valutazioni sulle anomalie giurprudenziali a riguardo
Il nuovo regime forfettario è possibile anche per chi è anche dipendente o pensionato, vediamo quali le condizioni
le particolari regole di accesso al nuovo regime forfettario per i contribuenti che oltre alla partita IVA sono anche lavoratori dipendenti o pensionati
FAQ: come gestire la competenza della ritenuta d'acconto subita da un imprenditore
in fase di elaborazione della dichiarazione dei redditi secondo quale principio – cassa o competenza – vanno inserite a storno delle imposte dovute le ritenute subite da un imprenditore?
Il reato di omessa dichiarazione dei redditi, IVA, 770
L’omessa presentazione delle dichiarazioni dei redditi, IVA o modello 770 può comportare un reato penale ora però con aumento delle soglie di punibilità; approfondiamo le novità introdotte, che è assolutamente opportuno conoscere.
Canoni di locazione non riscossi: disciplina tributaria per le persone fisiche
Una guida approfondita alla gestione fiscale della morosità e dello sfratto quale tutela a favore del proprietario per l’IRPEF dovuta sui canoni di locazione maturati se l’inquilino è moroso
Il nuovo reato di dichiarazione infedele
L’approvazione della delega fiscale ha modificato radicalmente i presupposti di reato riconducibili alla presentazione delle dichiarazioni infedeli, prevedendo l’innalzamento delle soglie di punibilità e nuove fattispecie di esclusione collegate alla
Il nuovo regime forfettario 2016: quando conviene?
nella Legge di stabilità 2016 è in arrivo una revisione dei regimi dedicati ai contribuenti di minori dimensioni: analizziamo la convenienza di tale nuovo regime rispetto a quelli esistenti, soprattutto facendo attenzione alle possibili riduzioni pre
Deducibilità di costi per beni concessi in comodato a terzi
Alcuni problemi interpretativi possono sorgere quando l’attività di impresa, alla luce dei rapporti economici, contrattuali, societari, viene svolta da più soggetti, che si ripartiscono i costi come accade ad esempio in un contesto di gruppo d’aziend
Ravvedimento operoso per omessa/irregolare compilazione del quadro RW
In queste utilissime slides indichiamo come sanare eventuali errori ed omissioni del quadro RW nel modello Unico 2015 e come calcolare il relativo ravvedimento.
Rinuncia al credito da parte del socio: autocertificazione per sfuggire alla tassazione della sopravvenienza attiva
a partire dal 2016 le rinunce a crediti da parte dei soci non generano sopravvenienze attive tassabili per il debitore solo fino a concorrenza del valore fiscale del credito: le vie per riuscire ad evitare la tassazione in capo alla società
La corretta deducibilità degli ammortamenti in base alle regole civilistiche
La deducibilità degli ammortamenti dal reddito d’impresa deve seguire le inderogabili regole civilistiche di redazione del bilancio e la percentuale dell’ammortamento non può variare in relazione alle diverse annualità, ad esempio un anno la percentu
Guida tributaria agli omaggi natalizi
si avvicina il Natale, tempo di regali… pubblichiamo una guida di 16 pagine alla gestione fiscale degli omaggi natalizi (ai fini IVA e delle imposte dirette) sia per quanto riguarda il reddito d’impresa che quello di lavoro autonomo
Dichiarazione infedele ed errori nel principio di compentenza: sanzione ridotta se non vi è danno per l’erario
la delega fiscale prevede l’irrogazione di una sanzione in misura fissa di 250 euro qualora l’infedeltà della dichiarazione sia dovuta ad un mero errore relativo all’imputazione temporale di alcuni componenti positivi o negativi di reddito d’impresa
Il venditore a domicilio: aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali
La vendita a domicilio è una particolare forma di commercio che si realizza mediante il lavoro di un incaricato alle vendite che normalmente agisce senza un vincolo di subordinazione e fuori dall’inquadramento degli agenti di commercio: aspetti princ