a fine mese scade la comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci – si tratta di uno degli adempimenti meno graditi e più ostici da gestire; in questo articolo offriamo una piccola guida pratica alla corretta gestione della comunicazione, con
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Omessa dichiarazione e versamento: le novità per il modello 770
la proroga della presentazione del modello 770/2016 ha comportato anche lo slittamento del reato di omessa dichiarazione che si consuma se la dichiarazione si presenta oltre il prossimo 14 dicembre 2016: tutte le novità sull’omessa presentazione del
Dichiarazione presentata entro 90 giorni: quale sanzione pagare?
a quali sanzioni si va incontro presentando tardivamente il modello e come impostare un eventuale ravvedimento. Facciamo un po’ di chiarezza dopo i dubbi dei nostri lettori…
Ravvedimento operoso in caso di errata imputazione a periodo di componenti reddituali
analizziamo le possibilità pratiche di ravvedimento operoso nel caso particolare di correzione di errori contabili derivanti dalla mancata imputazione nel reddito d’impresa di componenti negativi e positivi nel corretto esercizio di competenza: le po
Dichiarazione precompilata e spese sanitarie: focus sulle novità per il 2017 a partire dal Sistema Tessera Sanitaria
in vista della scadenza di fine ottobre, iniziamo a fare il punto su quali sono i soggetti obbligati a comunicare tramite il Sistema Tessera Sanitaria le spese detraibili dall’IRPEF ai fini dell’inserimento nella prossima dichiarazione dei redditi pr
Tutti i dubbi sulla dichiarazione integrativa a favore
vi sono molti dubbi fra gli addetti lavori sui limiti alla presentazione della dichiarazione integrativa a favore del contribuente: in base al principio di capacità contributiva, qualsiasi contribuente può integrare a suo favore l’ultima dichiarazion
IVA per cassa: attenzione all'opzione in scadenza per il 30 settembre
in attesa delle novità attese e annunciate per la prossima Legge di Bilancio, ricordiamo che insieme al modello Unico 2016 scade anche l’opzione per aderire al regime della liquidazione dell’IVA per cassa: in questo articolo ripassiamo le regole per
Acconti provvigionali più elevati di quelli spettanti all'agente e rimborso IRPEF
analisi del caso di un agente di commercio che vede corripondersi acconti provvigionali più alti di quelli spettanti: cosa avviene ai fini di tassazione IRPEF dell’agente? E’ possibile richiedere a rimborso l’IRPEF versata in eccesso? L’articolo anal
Parametri: entro il 30 settembre scade il termine per l’adeguamento dell’IVA
entro il prossimo 30 settembre scade il termine per il versamento dell’IVA dovuta in caso di adeguamento alle risultanze dei parametri: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione dello strumento parametri (il cugino povero e meno conosciuto
Le dichiarazioni dei redditi e dell’IRAP sono sempre ritrattabili
la dichiarazione dei redditi e la dichiarazione IRAP sono sempre ritrattabili dal contribuente in quanto sono dicharazioni di scienza…
Quadro RW – Unico 2016: obbligatorio per chi ha fatto la Voluntary Disclosure
i contribuenti che hanno presentato nel 2015 l’istanza di voluntary disclosure sono quasi sempre obbligati a presentare il quadro RW del modello Unico 2016 relativamente alle attività detenute all’estero; per molti di loro si tratta di un’assoluta no
A proposito di dichiarazione integrativa
le posizioni di fisco e giurisprudenza sulle tempistiche entro le quali il contribuente può inviare una dichiarazione integrativa a proprio favore e non
Dichiarazione integrativa a favore: la Cassazione pone dei vincoli
la dichiarazione integrativa che consente al contribuente di presentarne una sostitutiva con un risultato a lui più favorevole può essere presentata solo entro il termine di scadenza della dichiarazione dell’anno successivo
I termini per correggere le dichiarazione dei redditi
in questo periodo in cui viaggiano tanti avvisi del fisco per spingere i contribuenti alla cosiddetta compliance, analizziamo qual è il pensiero della Cassazione sui termini ultimi per il contribuente per correggere una dichiarazione già inviata
Esiste ancora la black list per le controlled foreign companies?
analizziamo come l’abolizione della cosiddetta black list ai fini delle controlled foreign companies possa nascondere dei trabocchetti… esistono ancora i paradisi fiscali? Come comportarsi per monitoraggio fiscale e spesometro polivalente?
Le istruzioni pratiche per accedere al bonus scuola
sono stati emanati i chiarimenti fiscali per l’utilizzo del credito d’imposta relativo al bonus scuola (o school bonus) – derivante dalle erogazioni liberali in denaro destinate agli investimenti in favore di tutti gli istituti del sistema nazionale
Quadro RW: adempimento ostico dopo la voluntary
tanti contribuenti, tra cui coloro che hanno aderito alla voluntary disclosure, devono presentare il quadro RW di Unico 2016: l’approccio a tale quadro può essere ostico dato che vanno riportati tanti dati sui patrimoni esteri
Il bonus ammortamenti 140% in Unico 2016, come calcolare nel primo esercizio
ecco i chiarimenti per godere in Unico 2016 del bonus ammortamenti: in particolare, puntiamo il mouse su come gestire gli ammortamenti ridotti per il primo anno di utilizzo del bene
Bonus alberghi: i chiarimenti per utilizzare il credito d'imposta
in vista di Unico 2016, analizziamo come gestire il credito d’imposta spettante per gli investimenti effettuati per riqualificare e migliorare le strutture ricettive turistico-alberghiere (bonus alberghi): il credito d’imposta si può utilizzare in 3
Mancata approvazione del bilancio, quali adempimenti
ogni volta che sorgono problemi in tema di mancata approvazione del bilancio, ci si chiede anche come ci si debba comportare nell’assolvere agli adempimenti connessi al versamento delle imposte e al deposito del bilancio; dato che siamo al 20 maggio
Gli effetti fiscali del fallimento
L’apertura di una procedura fallimentare genera spesso dubbi agli operatori: a chi spettano gli obblighi dichiarativi? Come si determina il reddito della procedura? Come si recupera l’eventuale credito IVA? Ecco una guida pratica ai principali aspett
La rivalutazione di terreni e partecipazioni per il 2016
la Legge di Stabilità ha riaperto i termini per rivalutare terreni e partecipazioni non detenuti in regime di impresa: le regole per la rivalutazione 2016, la perizia di rivalutazione, il versamento dell’imposta sostitutiva tramite F24 e le possibili
Compensazioni orizzontali superiori a 15.000 euro: il visto di conformità
è stato esteso l’’obbligo di apposizione del visto di conformità alle compensazioni dei crediti concernenti le imposte sui redditi, le relative addizionali, le ritenute alla fonte, le imposte sostitutive delle imposte sul reddito e l’imposta regional
Obbligo di conservazione delle dichiarazioni fiscali: è possibile anche presso soggetti esterni
i soggetti incaricati alla trasmissione delle dichiarazioni devono conservare, anche su supporti informatici, copia delle dichiarazioni trasmesse: un approfondimento sulle delicate modalità di conservazione, dedicato agli “intermediari fiscali”