presentiamo un pratico schema del ravvedimento di errori della dichiarazione annuale dei redditi: qual è la sanzione da pagare per sanare eventuali errori commessi
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
La Certificazione Unica 2018, tra le novità: le modalità di indicazione del welfare aziendale e le locazioni brevi
il 7 marzo prossimo scade il termine per l’invio dei dati della Certificazione Unica 2018, che confluiranno nella dichiarazione precompilata e nel modello 770; in questo articolo proponiamo un ripasso dell’adempimento e segnaliamo le 2 più importanti
Credito d’imposta per la riqualificazione degli alberghi – aggiornamenti 2018
in un Paese ad alta vocazione turistica il credito d’imposta per la riqualificazione degli alberghi e delle altre strutture ricettive rappresenta una agevolazione fiscale di estremo interesse; ripassiamo le norme per accedere al beneficio nel 2018:
Modello 770: come rimediare all’omissione e quando scatta il reato di omesso versamento
quando scade la possibilità di ravvedere il modello 770 eventualmente omesso? Quando scade la possibilità di versare le ritenute non ancora pagate per evitare il reato di omesso versamento? Attenzione alla data del 29 gennaio prossimo!
Presentazione tardiva del modello Redditi? Ecco come risolvere
Omesso invio del modello Redditi 2017: dopo il 29 gennaio la dichiarazione non presentata sarà considerata omessa: ecco una guida completa al ravvedimento per contribuenti e intermediari.
Approvato il nuovo modello di dichiarazioni di successione: per tutto il 2018 si potrà presentare ancora il cartaceo
ancora per tutto l’anno 2018 si potrà presentare la dichiarazione di successione anche tramite modello cartaceo; in questo articolo proponiamo una schematica guida alla presentazione
Credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo: appunti pratici – con Fac-simile di certificazione
riassumiamo la normativa che presiede il credito d’imposta pari al 50% delle spese di ricerca e sviluppo sostenute e da sostenere: oltre a un ripasso delle regole per accedere al beneficio forniamo una possibile relazione del professionista attestato
La sanabilità delle infedeltà dichiarative reiterate, con applicazione delle attenuanti
In caso di ravvedimento operoso di infedeltà dichiarative reiterate derivanti da errata imputazione temporale di elementi positivi o negativi di reddito è possibile godere della specifica circostanza attenuante per ridurre le sanzioni dovute?
Sistema sanzionatorio e ravvedimento in caso di mancata o tardiva presentazione della dichiarazione
col presente intervento si intende ricordare il sistema sanzionatorio in caso di tardivo invio telematico dei modelli dichiarativi, verificare l’applicabilità del cumulo giuridico e l’applicabilità dell’istituto del ravvedimento
Sanzioni per utilizzo di crediti in violazione al visto di conformità
le disposizioni che disciplinano l’obbligo di apposizione del visto di conformità, nel caso di utilizzo in compensazione di crediti per importi eccedenti euro 5.000 (limite che dovrebbe scendere a 2.500 euro con la Legge di bilancio 2018), sono l’occ
Adempimenti per la correzione dell’adempimento dichiarativo annuale
In questa scheda pratica analizziamo le opzioni di invio entro oppure oltre i 90 giorni dalla scadenza della dichiarazione dei redditi; la differenza fra dichiarazione tardiva, dichiarazione integrativa e dichiarazione omessa dal punto di vista delle
Controllo formale della dichiarazione: solo se sussistono incertezze rilevanti è necessario l’avviso bonario
in caso di controllo formale della dichiarazione è necessario il contraddittorio, cioè l’emissione dell’avviso bonario, è necessario solo se non vi sono dubbi sulla liquidazione della dichiarazione, in caso contrario il Fisco è libero di nviare diret
Fiscus di ottobre: in scadenza il modello Redditi 2017
martedì 31 ottobre scade il termine per l’invio del modello Redditi 2017. Questo numero di Fiscus punta il mouse su tanti adempimenti e attenzioni che circondano il modello Redditi: il problema del visto di conformità, la compilazione del prospetto c
La presentazione della dichiarazione integrativa oltre l'anno e credito quadro DI Redditi 2017
col modello Redditi 2017 diventa operativa la possibilità di utilizzare il nuovo quadro DI per la gestione delle dichiarazioni integrative e l’utilizzo pressoché immediato del credito
Modello Redditi 2017: attenzione alle opzioni in scadenza per IRAP e trasparenza
tra i tanti obblighi relativi al modello Redditi 2017 vi sono da monitorare anche quelli relativi alle opzioni da utilizzare per il prossimo triennio (2017-2019): trasparenza fiscale, consolidato fiscale, Tonnage tax ed Irap a valori di bilancio; in
Sanzioni per irregolarità nelle trasmissioni telematiche delle dichiarazioni: si applica il cumulo o sanzione per ogni file? Spunti difensivi
Recenti indirizzi giurisprudenziali di legittimità statuiscono che, qualora uno degli intermediari abilitati incorra in più violazioni avendo omesso o ritardato l’inoltro di più dichiarazioni, trova applicazione la disciplina del cumulo giuridico; ne
La dichiarazione integrativa non può essere utilizzata per richiedere un credito che doveva essere esposto in dichiarazione a pena di decadenza
la Cassazione ha affermato in una recente sentenza che la dichiarazione integrativa non può essere utilizzata per richiedere un credito che doveva essere esposto in dichiarazione: la detrazione del credito di imposta per dividendi ad esempio deve ess
Il modello 770 in scadenza il 31 ottobre – breve guida
anche per il modello 770 (il cui invio scade il prossimo 31 ottobre) proponiamo un’analisi quadro per quadro, con particolare attenzione al nuovo quadro DI, per agevolare la revisione dei dati già imputati ma ancora da verificare
Anomalie studi di settore: alcuni suggerimenti pratici
nel delirio delle scadenze di ottobre confluiscono anche le risposte richieste dal Fisco per eventuali anomalie dei dati richiesti dagli studi di settore: proviamo a fornire alcuni utili suggerimenti anche per compilare correttamente il modello reddi
Fiscus 8/17: ravvedimento comunicazioni periodiche IVA, ravvedimento dichiarativi annuali…
Approfondiamo alcune delle novità di settembre 2017 su cui è opportuno puntare il mouse: ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA e dei dichiarativi annuali, alcuni focus sul modello Redditi 2017 (in particolare il calcolo ACE), la fusione fra
Dichiarazione integrativa a favore: conflitto fra normativa e modelli dichiarativi
dal 2016 sono stati allungati i tempi per procedere alla dichiarazione integrativa “a favore”, per correggere gli errori nel modello dichiarativo commessi a danno del contribuente; tuttavia resta ancora aperto e a tutt’oggi non ancora chiaro quando i
Il principio di competenza nella giurisprudenza di Cassazione
A fine mese scade il termine per l’invio del modello redditi 2017 (dichiarazioni relative all’anno 2016): in vista degli ultimi controlli proponiamo una rassegna delle principali e recenti sentenze di Cassazione, e di prassi, che illustrano la corret
Costi black list: il trattamento delle operazioni intercorse con società operanti in Stati con regimi fiscali privilegiati
il trattamento ai fini del reddito d’impresa dei costi black list, cioè proveniente da controparti site in Paesi considerati paradisi fiscali: ricordiamo che la Legge di stabilità per il 2016 ha innovato il Testo Unico…
Contabilità semplificata per cassa: prima chiamata per presentare le dichiarazioni dei redditi
a fine mese tocca ad alcuni fortunati pionieri la presentazione della prima dichiarazione dei redditi di qualche contabilità semplificata per cassa: si tratta dei curatori fallimentari per i fallimenti dichiarati a gennaio 2017 e tutti i liquidatori