I contribuenti che applicano il regime forfettario possono anche produrre una parte del reddito di lavoro autonomo o di impresa all’estero. La circostanza non rappresenta una causa ostativa, ma potrebbe determinare un aggravio dell’imposizione. In qu
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Modello EAS Terzo settore: scadenza all'1 aprile 2019
Gli enti associativi, che usufruiscono di una o più agevolazioni, hanno l’obbligo di comunicare telematicamente (attraverso un intermediario abilitato) le variazioni intervenute nel periodo 2018 attraverso la compilazione del Modello EAS entro la dat
Le ritenute subite all’estero in assenza di stabile organizzazione (Cina, San Marino, Tunisia, forfettari…)
Con una recente risposta dell’Agenzia delle Entrate è stato affrontato il tema della scomputabilità della ritenuta subita all’estero su prestazioni imprenditoriali in assenza di stabile organizzazione ed in assenza di una previsione convenzionale che
Il regime forfettario e la mancanza dell'obbligo di operare la ritenuta d'acconto
Il passaggio da un sistema di tassazione ordinario al regime forfettario può determinare alcune difficoltà operative durante la predetta fase transitoria. Gli operatori dovranno prestare particolare attenzione ad applicare correttamente le disposizio
Il credito d'imposta per i benzinai
La dichiarazione dei redditi relativi al 2018 vedrà il debutto, nel quadro RU, del credito d’imposta per gli esercenti impianti di distribuzione di carburanti. Analogamente, del nuovo credito si dovrà tener conto anche nella dichiarazione IRAP relati
Termine per l'invio delle CU – Risposta al volo
Il caso di oggi tratta di scadenze per l’invio delle CU al percettore e all’Agenzia delle entrate… si tratta di un caso dubbio che interessa tantissimi lettori
Certificazione Unica 2019: focus aspetti principali
Come noto l’Agenzia delle entrate ha approvato la nuova Certificazione Unica relativa all’anno 2018 e lo scopo del presente contributo è quello di focalizzare l’attenzione sulle regole generali di compilazione e sulle principali novità introdotte dal
La certificazione Unica 2019: novità e scadenze
Approvato il modello di Certificazione Unica 2019, il modulo che dovranno utilizzare i soggetti che corrispondono somme e valori soggetti a ritenute alla fonte; tra le novità di quest’anno emerge lo spazio dedicato al credito Inps relativo all’antici
I titolari effettivi del trust al nodo della compilazione del quadro RW
Lo scopo del presente intervento è quello di illustrare le regole per la compilazione del quadro RW da parte dei titolari effettivi di un trust. Svolgeremo la nostra analisi sulla scorta di un caso concreto, ipotizzando il caso di ravvedimento per l’
Fatturazione elettronica vietata per prestazioni comunicate al Sistema Tessera Sanitaria
In sede di approvazione definitiva della Legge di bilancio 2019 sono state modificate le semplificazioni in materia di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari. E’ stato disposto che i soggetti tenuti all’invio dei dati al STS (Sistema Te
Con l’integrativa è possibile salvare il credito omesso nel quadro RU della dichiarazione dei redditi
Nel caso in cui non si è mai fatto valere, né utilizzato un credito d’imposta da quadro RU, prima dell’esercizio 2017, non compilando il citato quadro delle dichiarazioni fiscali annuali, è possibile presentare una dichiarazione integrativa da cui em
Modello Redditi 2018, contributo IVS e gestione separata
Entro la data del 30/11/2018 deve essere effettuato anche il versamento del secondo acconto relativo all’anno 2018 dei contributi dovuti dagli iscritti alla Gestione IVS e dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS. L’obbligo riguar
Società di capitali: scaduti i termini di presentazione della dichiarazione come correggere errori e sanzioni
Scaduta la data di presentazione del Modello Redditi SC 2018, il 31 ottobre, la società di capitali può rettificare o integrare la stessa presentando, secondo le stesse modalità previste per la dichiarazione originaria, una nuova dichiarazione comple
Legge di Bilancio 2019: il nuovo forfait è a "maglie larghe"
La bozza della legge di bilancio 2019 prevede alcune rilevanti novità per i contribuenti che si avvalgono o intendono avvalersi del regime forfetario introdotto dalla legge n. 190/2014. La principale novità riguarda l’incremento del limite di ricavi
Utilizzo crediti senza visto di conformità? Il Fisco insiste con la sanzione proporzionale
La compensazione orizzontale nel pagamento di tributi e contributi con utilizzo di crediti tributari oltre il limite posto per l’apposizione del visto di conformità, fa scattare la sanzione proporzionale se il visto non è apposto (o è apposto dopo 90
Sisma bonus: la compilazione del Modello Redditi 2018
Riesaminata la questione della detrazione spettante per interventi eseguiti su edifici siti in zone a rischio sismico (cd. “sisma bonus”) dal 2017. Nello specifico, per le spese sostenute dal 2017 al 2021 per interventi antisismici, con procedure aut
Collegio sindacale nelle società di capitali: chi sottoscrive la dichiarazione dei redditi
La dichiarazione dei redditi 2018, periodo di imposta 2017, di società soggette alla revisione legale dei conti, va sottoscritta dagli stessi soggetti che hanno firmato la relazione al bilancio di esercizio. Esaminiamo la posizione dell’Agenzia delle
Modello 770-2018 in scadenza al 31 ottobre: focus sugli aspetti principali
I sostituti d’imposta tenuti al rilascio della Certificazione Unica, che hanno effettuato ritenute sui redditi erogati, sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle entrate il Modello 770. Una piccola guida per gli ultimi controlli prima dell’invio
Spese di rappresentanza comprendenti anche spese di vitto e alloggio
La misura limitata di deducibilità al 75% deve necessariamente risultare applicata anche in relazione alle prestazioni alberghiere e di ristorazione qualificabili quali spese di rappresentanza. Tale limitazione si rende operativa anche in relazione a
Modello 730/2018: le procedure per la correzione
Il contribuente che, dopo aver presentato in maniera regolare il modello 730/2018, si accorge della presenza di eventuali errori o omissioni nella compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il modello 730 integrativo (ovvero il mo
Certificazione ritenute – il professionista può provare la ritenuta subita
L’inosservanza dell’obbligo del sostituto d’imposta di inviare tempestivamente la certificazione attestante le ritenute operate non toglie al contribuente sostituito il diritto di provare la reale entità della base imponibile, evitando la duplicazion
Il credito di imposta per il commercio va richiesto in dichiarazione
Il credito d’imposta concesso, al fine di incentivare il commercio, deve essere indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazione relativa aI periodo d’imposta nel corso del quale il beneficio è accordato. L’omessa tempestiva indicazione determina l
Crediti compensati senza apposizione del visto – non scatta la sanzione per omesso versamento
I giudici di Milano confermano quanto già espresso in precedenti interventi pubblicati dal Commercialista Telematico: la compensazione dei crediti in violazione dell’obbligo dell’apposizione del visto non configura una violazione di omesso versamento
Le FAQ del Commercialista Telematico sulla dichiarazione integrativa: i dubbi pratici
Attraverso le risposte ai quesiti della videoconferenza del 5 luglio 2018 fornite dal Dott. Filippo Mangiapane in tema di dichiarazione integrativa, cerchiamo di fornire chiarimenti in merito ai dubbi reali relativi a casi pratici