Nel modello Redditi 2018 Società di Capitali sono stati inseriti nel quadro RF, nel rigo RF55, i codici 50 e il codice 57 in relazione al cd. superammortamento per l’inserimento del maggior valore delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Detrazione di alcune prestazioni mediche e non, un poco "particolari" e, a volte, oscure
L’articolo propone un elenco dettagliato di alcune prestazioni mediche e non, con specifica in merito alla detraibilità o meno e ai singoli riferimenti normativi. In fase di dichiarazione le detrazioni IRPEF spesso rappresentano il momento saliente d
Indebito utilizzo di crediti in F24, il quadro RU e la distinzione tra crediti inesistenti e non spettanti: il Fisco fa passi avanti
Molti gli approcci normativi in tema di contrasto all’indebito utilizzo di crediti di imposta in F24, alcuni dei quali hanno aperto il campo al tema della distinzione tra utilizzo di crediti inesistenti e crediti non spettanti, distinzione che implic
Prestazioni di lavoro autonomo occasionale: il caso del prestatore non residente
Trattiamo il caso della prestazione occasionale effettuata da soggetto non residente, con particolare attenzione alla verifica del luogo di imponibilità fiscale e al versamento della ritenuta fiscale del 30%
Disciplina fiscale per le locazioni brevi e Modello Redditi PF
Il regime fiscale delle locazioni brevi ha subito importanti modifiche nello scorso anno: vediamo come le novità si riverberano sul Modello Redditi Persone Fisiche 2018 per il periodo d’imposta 2017.
Bilancio e Modello Redditi 2018: il credito di imposta per le imprese senza dipendenti
La Legge di Stabilità 2014 ha stabilito, a far data dall’anno 2015, la possibilità, per i soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti, di usufruire di un credito d’imposta IRAP, da utilizzare esclusivamente “in compensazione” entro il limite ann
Il contribuente può emendare in sede contenziosa agli errori commessi in dichiarazione
La dichiarazione può essere modificata anche oltre i termini per la presentazione di quella integrativa e il contribuente, in sede contenziosa, può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria dell’amministrazione finanziaria, indicando errori, di
Gli oneri detraibili e deducibili in dichiarazione dei redditi: le principali novità
In vista del periodo delle dichiarazioni dei Redditi 2018, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un corposo documento in materia di oneri detraibili, oneri deducibili, crediti d’imposta, ritenute, documenti da presentare e conservare con la dichiaraz
Dichiarazione integrativa: possibilità per il contribuente di emendare in sede contenziosa gli errori commessi
La dichiarazione è un atto di scienza e quindi sempre emendabile. Il contribuente può far valere eventuali vizi commessi nella redazione della stessa, che attengano al merito della pretesa tributaria, anche in sede contenziosa, indipendentemente dal
Il diritto al rimborso del contribuente
Il diritto dei contribuenti a vedersi rimborsate delle somme dal Fisco sorge in relazione a varie situazioni nelle quali occorra ripristinare il giusto rapporto tra quanto versato e quanto dovuto, in coerenza con il principio di capacità contributiva
Modello Redditi 2018 società di capitali: presentazione e novità
Anche per il 2018 è arrivato il momento di pensare con attenzione alle scadenze estive relative alla dichiarazione dei redditi. Oggi presentiamo alcune slides sulle novità che riguardano il modello Redditi 2018 – dichiarazione dei redditi dell’anno
Dichiarazione integrativa a favore ed esclusione dall'IRAP
Per l’esclusione da Irap (se il contribuente ritiene di non dover esserne soggetto) non è possibile utilizzare la dichiarazione integrativa a rettifica della dichiarazione originaria presentata in cui è stata conteggiata l’imposta dovuta
Certificazione Unica INPS 2018: le modalità di rilascio
Con recente circolare, l’INPS ha pubblicato le modalità per il rilascio della Certificazione Unica 2018 nei casi in cui l’Istituto è sostituto d’imposta, ossia in casi nei quali è l’INPS il soggetto tenuto al rilascio di tale documentazione, ad esemp
Modello 730/2018: analisi delle principali novità
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile l’accesso al modello 730 precompilato: anche per quest’anno proponiamo un’analisi delle novità che i contribuenti troveranno sul modello fiscale più usato dagli Italiani: i termini per la presentazione del
Circolare Agenzia Entrate n. 7/E del 27 aprile 2018
Pubblichiamo la guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2017 pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, con particolare riferimento alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’impost
Il controllo automatizzato e formale sulle dichiarazioni fiscali
Come si deve comportare il contribuente che subisce un controllo automatizzato della dichiarazione cui fa seguito un avviso bonario? Quali sono le possibilità di rateazione? Quali sono i tempi per passare dall’avviso bonario alla cartella esattoriale
Riporto a nuovo delle perdite fiscali – ritrattazione della dichiarazione dei redditi con opzione per la contabilità ordinaria
Laddove il regime contabile della contabilità semplificata non abbia consentito al contribuente di compensare il reddito dell’esercizio con le perdite degli esercizi precedenti, ci si chiede se è possibile ritrattare la dichiarazione dei redditi rela
Assistenza fiscale prestata da CAF, professionisti e sostituti d'imposta: i chiarimenti del Fisco
L’Agenzia delle Entrate, con recente circolare, analizza la situazione relativa alla gestione del flusso telematico (finalizzato alle operazioni di conguaglio) dei risultati contabili dei 730 trasmessi dai soggetti che prestano assistenza fiscale, tr
Dichiarazione integrativa oltre l'anno: secondo i giudici di merito è ammissibile anche se presentata prima del 24 ottobre 2016
Si apre uno “spiraglio” per i contribuenti che hanno rettificato in proprio favore la dichiarazione dei redditi oltre l’anno, ma entro il termine previsto ai fini degli accertamenti fiscali, avvalendosi di tale possibilità prima del 24 ottobre 2016
Investimenti in beni strumentali: le tipologie di beni agevolabili
La continua richiesta di individuare le tipologie di beni che possono fruire del credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, induce a ritornare su tale individuazione per eliminare ogni eventuale dubbio al riguardo e evitare le
Contribuenti forfettari e minimi: gli obblighi di Certificazione Unica
Ai fini di Certificazione Unica e modello 770, cosa succede se sono minimi e forfettari ad essere i committenti? Proviamo a rispondere ai dubbi dei nostri lettori
Ravvedimento operoso: uno strumento utilissimo
Facciamo il punto della situazione sul ravvedimento operoso, a fronte delle più recenti disposizioni di legge: il ravvedimento permette di rimediare a omissioni, ritardi, irregolarità, pagando una sanzione inferiore rispetto a quella dovuta per Legge
Redditi dei professionisti: gli incassi a cavallo d'anno ed i riflessi su ritenute, certificazione unica e modello 770
la gestione degli incassi a cavallo d’anno dei liberi professionisti può generare dubbi: se un professionista ha emesso fattura a fine dicembre e incassa a gennaio quando si versa la ritenuta? Come si gestiscono Certificazione Unica e modello 770? Pr
Compilazione Certificazione Unica in caso di fringe benefit ai dipendenti
Rispondiamo ad un quesito pratico sulla compilazione della Certificazione Unica 2018 in caso di erogazione di fringe benefit ai dipendenti: il rimborso mense scolastiche dei figli; il rimborso spese per l’acquisto dei libri scolastici dei figli; il r