per il mondo del terzo settore sta arrivando una delle scadenze più impegnative dell’anno, quella relativa ai modelli EAS (data 31 marzo): in questo articolo proponiamo un riassunto della normativa, ricordiamo i tanti casi di esenzione ed esemplifich
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Opzioni e remissione in bonis in caso di errori: le novità 2017
in attuazione di un principio di favore per il contribuente che intende adempiere a quanto prescritto dalle norme ma commette errori incolpevoli, o comunque non dipendenti da una sua libera intenzione, il fisco apre ai meccanismi di regolarizzazione
La Voluntary Disclosure bis in 47 pratiche slides
dopo le scadenze contabili è ora di iniziare a seguire le procedure che ci accompagneranno per il 2017: presentiamo queste slides che riassumono i punti principali della voluntary disclosure bis
La dichiarazione congiunta rende inseparabili marito e moglie
in caso di dichiarazione congiunta, per effetto della responsabilità solidale, la prescrizione nei confronti di un coniuge può essere interrotta dalla notifica della cartella all’altro
Ritenuta non operata dal sostituto: è possibile il ravvedimento? Quali le conseguenze?
può capitare che nell’effettuare un pagamento per il quale andrebbe operata la ritenuta, erroneamente venga corrisposta al percipiente l’intera somma, ossia che la ritenuta non venga effettuata: come viene sanzionato tale comportamento (che è diverso
Dichiarazione integrativa a favore tra legge di interpretazione autentica e principio del favor rei
come funziona la dichiarazione integrativa a favore del contribuente dopo le novità del pacchetto Legge di bilancio 2017: la gestione degli eventuali crediti del contribuente derivanti dall’integrativa; gli svluppi processuali in caso di contenzioso…
Interpello sui nuovi investimenti e adempimento collaborativo
una guida di 14 pagine a quella particolare tipologia di interpello finalizzata a dare certezza alle imprese, italiane o estere, che intendono effettuare rilevanti investimenti in Italia, in relazione ai profili fiscali del piano di investimenti e de
Voluntary Disclosure bis: i punti salienti
proponiamo una guida schematica alla Voluntary Disclosure bis: ecco tutti i punti critici da attenzionare per la procedura 2017: chi può aderire; il periodo di validità della procedura; fino a che data sono sanabili le violazioni; fino a quando si po
La disciplina tributaria delle Associazioni Sportive Dilettantistiche – prima parte
le Associazioni sportive dilettantistiche sono soggetti ad una specifica disciplina tributaria, non sempre ben conosciuta dagli operatori; in questa prima parte dell’approfondimento puntiamo il mouse sulle fonti normative della fiscalità delle ASD, r
Dichiarazione precompilata e spese sanitarie: invio dati entro il 9 febbraio 2017
guida all’invio dei dati delle spese sanitarie che dovranno confluire nella dichiarazione precompilata 2017 per l’anno d’imposta 2016; ricordiamo che la scadenza è stata prorogata al 9 febbraio prossimo
Dichiarazione integrativa presentata nei 90 giorni: le sanzioni fisse e quelle da ravvedimento
il prossimo 29 dicembre scade il termine ultimo per presentare la dichiarazione integrativa del modello Unico 2016 – redditi 2015 – entro i 90 giorni dalla scadenza originaria: la sanzione fissa è di 250 euro, riducibile con ravvedimento operoso
Modello 770 semplificato: presentazione tardiva entro il 14 dicembre
il prossimo 14 dicembre scade il termine per la presentazione tardiva del modello 770 semplificato che doveva essere presentato lo scorso 15 settembre; dato che la presentazione del modello 770 può creare dubbi e disagi proponiamo un riassunto delle
I nuovi termini per presentare l'integrativa a favore
analisi delle nuove tempistiche (più favorevoli al contribuente) che permettono di presentare la dichiarazione integrativa a favore anche dopo che si è presentata la dichiarazione per il periodo d’imposta successivo
Il versamento del secondo acconto delle imposte 2016
il prossimo 30 novembre scade il termine per versare il secondo acconto relativo alle imposte dirette del 2016: per il calcolo i contribuenti possono optare per il metodo previsionale
Dichiarazione congiunta: è ammissibile il ricorso della moglie per l’accertamento del marito?
in caso di dichiarazione congiunta, se viene notificata un avviso di accertamento ad uno dei codichiaranti, l’altro dichiarante può ricorrere dato che è responsabile di imposte sanzioni e interessi?
Dichiarazione integrativa: cosa cambia dopo la Legge di Bilancio
finalmente sono stati allineati i termini per la presentazione di dichiarazioni integrative correttive: dopo il recente decreto Legge anche l’integrativa a favore del contribuente, come già accade per quella a sfavore, può essere presentata entro cin
Il controllo formale non può revocare il credito d'imposta: la cartella è nulla!
Se il mancato riconoscimento del credito d’imposta deriva da un mero controllo formale ex art. 36-bis, è nulla la cartella di pagamento emessa dall’Agente della riscossione; in questo articolo analizziamo le principali sentenze in tema di controllo f
Il ravvedimento operoso della dichiarazione nel termine di 90 giorni, entro il 29 dicembre
la recente circolare dell’Agenzia delle Entrate ha riscritto la prassi del fisco per quanto riguarda il ravvedimento operoso del modello Unico: il termine di 90 giorni, la dichiarazione correttiva, la dichiarazione integrativa, il calcolo e la riduzi
I bitcoin, moneta virtuale sempre più utilizzata
i Bitcoin sono una moneta virtuale, il cui utilizzo è costantemente in crescita; l’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che il loro utilizzo può generare obblighi tributari, ad esempio la tassazione del reddito da intermediazione, e sorgono
Il dilemma della dichiarazione a zero (per poi integrarla…)
Pensieri ad alta voce: a volte capita (soprattutto in prossimità di una scadenza importante) di dover inviare una dichiarazione dei redditi a zero, in pratica un modello privo di importi, riservandosi di correggerla col ravvedimento operoso: questo c
Modello 730 rettificativo: focus pratico su scadenza del 10 novembre e compilazione
per gli intermediari abilitati il prossimo 10 novembre è la data ultima per l’invio del modello 730 rettificativo: tale modello si invia in caso di errori commessi dal soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale, per evitare le maggiori sanzioni co
Omessa dichiarazione e recupero ai tempi supplementari
proponiamo un piccolo ripasso della normativa e della prassi per regolarizzare l’eventuale omesso invio nei termini della dichiarazione dei redditi; ricordiamo che per Unico 2016 il termine ultimo di invio scadeva il 30 settembre scorso
La Voluntary bis è già operativa!
la procedura di Voluntary Disclosure bis è già aperta! Tuttavia i soggetti che vorranno già aderire prima della conversione definitiva in Legge del decreto potrebebro trovare qualche difficoltà pratica anche a causa, ad esempio, del disallineamento f
Le semplificazioni in arrivo per il 5 per mille
a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un ripasso delle semplificazioni in arrivo per gli enti che fanno parte degli elenchi del 5 per mille: l’iscrizione annuale viene abolita, rimane l’obbligo di comunicare le variazioni di dati e nascon