secondo il Fisco, in materia di dichiarazione integrativa a favore (normativa introdotta nel 2016) il termine lungo non può trovare applicazione retroattiva ma si può applicare solo per il futuro; ma tale normativa può essere applicata anche alle dic
Modello Redditi – Ex Unico
La dichiarazione Modello Redditi è, normalmente, l’adempimento più importante dell’anno fiscale.
Non si chiama più Modello Unico in quanto è stato suddiviso nei tre relativi moduli: Redditi (IRPEF, IRES e sostitutive), IRAP e IVA.
Il Modello Redditi prende il nome dall’anno di presentazione: ad esempio il modello Redditi 2022 si presenta nel 2022 ed è relativo all’anno d’imposta 2021.
Il credito per le imposte pagate all’estero dalla CFC alla luce dei chiarimenti del Fisco
la dichiarazione dei redditi, nel caso delle CFC (controlled foreign companies), si complica: in questo articolo analizziamo il caso delle imposte versate all’estero dalla CFC e le possibilità di recupero nel modello Redditi
Le sanzioni per indebito utilizzo dei crediti d'imposta in dichiarazione
l’indebito utilizzo dei crediti di imposta in compensazione orizzontale è soggetto a due differenti sanzioni: sanzione del 30% per l’ipotesi riconducibile all’utilizzo di crediti non spettanti; sanzione dal 100% al 200%, con esclusione della definizi
Profili fiscali dei bitcoin
I bitcoin sono sempre più utilizzati ma crescono i dubbi sui profili fiscali di questa criptovaluta: l’eventuale tassazione delle plusvalenze sulla conversione in altre valute è stata oggetto di risoluzione da parte del Fisco mentre sono tanti i dubb
Modello Redditi 2017: le nuove interpretazioni in tema di ACE (molti conteggi sono da rifare)
la stagione del modello redditi 2017 sembra non finire mai… al ritorno dalle ferie di Agosto è opportuno rivedere il calcolo dell’ACE dopo le ultime interpretazioni governative, potrebbe comportare piacevoli sorprese per i contribuenti
I nuovi limiti alle compensazioni a 5.000 euro e al visto di conformità
in vista dei versamenti del 21 agosto dedichiamo un approfondimento di 12 pagine ai nuovi limiti alle compensazioni fiscali: le nuove norme sul visto di conformità ed i nuovi vincoli alla compensazione dei crediti tributari, il ruolo del revisore leg
Locazioni brevi: nuovi adempimenti, nuove complicazioni e nuovi dubbi
facciamo il punto sui nuovi obblighi che colpiscono le locazioni brevi (fra cui rientrano anche gli affitti turistici): la comunicazione dei dati dei contratti, il versamento della ritenuta, la gestione del modello 770
I benefici della proroga della scadenza del modello 770
la proroga della scadenza del modello 770 al 2 ottobre comporterebbe alcuni benefici per i contribuenti: un maggior tempo per gestire le novità del modello 2017 (che interessano i 770 di più complessa gestione) ed un maggior termine per il ravvedimen
Studi di settore obbligatori anche per la società inattiva
anche In caso di inattività la società che presenta la dichiarazione dei redditi è tenuta comunque alla comunicazione dei dati per l’applicazione degli studi di settore. Ricordiamo che il modello redditi 2017 sarà l’ultimo ad utilizzare gli studi di
Fiscus di Luglio: il modello Redditi 2017, gli ultimi dubbi
un ultimo ripasso di alcuni temi caldi del modello Redditi 2017 (IRAP e professionisti, società di comodo, detrazioni sulla locazione prima casa, ACE, spese di rappresentanza), senza dimenticare le novità relative alla stretta sulle compensazioni dei
Dichiarazione integrativa a favore e nuovo quadro DI
la dichiarazione integrativa a favore può essere inviata entro i termini previsti per l’accertamento: cosa comporta questa norma? Come si predispone tale dichiarazione? Quando diventa disponibile il credito a favore del contribuente? Proponiamo un ar
La promozione spontanea dell'adempimento: le comunicazioni puntano a più categorie reddituali
il Fisco sta inviando tante lettere per suggerire l’adempimento spontaneo, cioè il ravvedimento operoso, a contribuenti le cui dichiarazioni non risultano in linea coi dati in possesso dell’Amministrazione. In questo articolo viediamo da quali banche
La remissione in bonis come forma speciale di ravvedimento operoso
In questo approfondimento viene analizzato l’istituto della remissione in bonis che si qualifica come una particolare forma di ravvedimento operoso, finalizzato a sanare le dimenticanze relative alla comunicazione di dati richiesti dal Fisco
Come monitorare le partecipazioni nel quadro RW: le nuove indicazioni delle istruzioni
la compilazione del quadro RW del modello Redditi 2017: analizziamo dal punto di vista pratico il caso del possesso di una partecipazione in una società estera da parte del contribuente italiano, la compilazione pratica del quadro RW, le differenze f
Contributi UE e cumulo con il credito di imposta ricerca e sviluppo per i medesimi costi
analizziamo un particolare caso di complessità della dichiarazione dei redditi: se il contributo europeo si somma ad un credito di imposta italiano, quali sono le regole per dichiarare correttamente sia il contributo che il credito d’imposta?
Dichiarazione integrativa a favore e utilizzo del credito
vediamo le possibilità di recuperare i maggiori crediti che scaturiscono dalla presentazione di una dichiarazione integrativa a favore oltre il termine lungo dell’anno
I frontalieri in Svizzera e la tassazione in Italia
i lavoratori italiani che giornalmente sono frontalieri in Svizzera sono soggetti a un particolare regime IRPEF: ecco gli ultimi chiarimenti del Fisco per capire dove si pagano le imposte
I criteri di applicazione degli studi di settore
il prossimo modello Redditi 2017 sarà l’ultimo in cui saranno da compilare gli studi di settore: dedichiamo un approfondimento al pensiero della Cassazione in tema di criteri di applicazione degli studi di settore
I redditi dei terreni e dei fabbricati: modalità di indicazione nel modello dei redditi
dedichiamo una guida di 7 pagine ai redditi immobiliari da dichiarare: il connubio IMU-IRPEF, le agroenergie, la rivalutazione dei terreni, la cedolare secca…
Dichiarazione integrativa a favore: quando diventa utilizzabile il credito del contribuente?
le istruzioni al modello Redditi 2017 hanno chiarito che, in caso di presentazione di dichiarazione integrativa a favore del contribuente, il relativo credito fiscale diventa utilizzabile in compensazione per il versamento di debiti maturati a partir
Crediti d'imposta spettanti: novità e chiarimenti dalle Entrate
in questo articolo puntiamo il mouse sui crediti d’imposta da utilizzare nella prossima campagna di dichiarazione dei dei redditi; i possibili crediti sono tanti, vediamo le istruzioni per i più comuni: il credito d’imposta per il riacquisto della pr
Fiscus di aprile: dalla contabilità al bilancio alla dichiarazione
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni passaggi da valutare per passare dalla contabilità al bilancio e alla successiva dichiarazione dei redditi: le operazioni di fine anno, il calcolo dell’IRAP in caso di attività collaterali, il su
Legittimo l’accertamento induttivo in caso di dichiarazione presentata oltre i 90 giorni dalla scadenza dei termini
in caso di omessa presentazione della dichiarazione nel termine di 90 giorni il contribuente si espone al rischio di un accertamento induttivo, anche se presenta la dichiarazione dopo i 90 giorni
Credito inesistente e credito non spettante: le differenze sanzionatorie
i differenti aspetti sanzionatori dell’utilizzo in compensazione di un credito inesistente e di un credito non spettante: l’effetto sulla dichiarazione è lo stesso, le sanzioni cambiano, soprattutto se entra in ballo l’aspetto penale