se l’appello presenta solo motivi generici, è inammissibile (C.T.R. di Firenze)
L’amministratore di società che subentra è responsabile anche delle inadempienze pregresse?
l’amministratore che subentra nella carica di legale rappresentante della società dopo che questa ha incassato l’IVA, risponde del suo mancato versamento entro il termine previsto dalla legge?
Imprese di costruzione: l'esenzione dall'IMU per i fabbricati invenduti
le imprese di costruzione che hanno goduto dell’esenzione dalla seconda rata dell’IMU 2013 degli immobili merce previa presentazione della dichiarazione IMU entro il prossimo 30 giugno
Carta carburante: attenzione alla falsa compilazione… può portare all'accertamento induttivo per contabilità inattendibile
se il Fisco trova che le carte carburante contabilizzate dal contribuente presentano dati carenti o falsi può legittimamente dedurre che la contabilità è inattendibile
Per i Comuni è disponibile il simulatore TASI
è disponibile nell’area riservata agli Enti Locali sul portale del Federalismo fiscale uno strumento di simulazione per il calcolo della TASI
L'IRAP per gli enti lirici
vanno inclusi nella base imponibile IRAP i ricavi ed i proventi conseguiti da una fondazione musicale per l’attività commerciale svolta in via principale ancorché in conformità ai suoi scopi istituzionali (Corte di Cassazione)
Differimento degli obblighi contributivi durante le ferie, si avvicina la scadenza
attenzione, entro il mese di maggio occorre presentare l’istanza contenente la richiesta per il differimento degli obblighi contributivi durante i periodi di ferie collettive
Adozione di misure cautelari: necessaria la motivazione e la sussistenza del periculum in mora
se il Fisco in fase di accertamento richiede misure cautelari nei confronti del contribuente, deve motivare il cd. periculum in mora, cioè il rischio che il contribuente sottragga l’eventuale importo dovuto alla pretesa fiscale
Imposte anticipate e differite in Bilancio
Le sfasature fra la contabilità civilistica e le riprese fiscali prevedono il calcolo di imposte anticipate e differite e la loro corretta imputazione a bilancio.
I ricavi continuano ad essere omessi pur se il giudice penale ha assolto il contribuente
l’assoluzione in sede penale non vincola il giudice tributario alla stessa decisione, quindi è possibile che un contribuente sia condannato in processo tributario anche se nel collegato processo penale è stato assolto
Le operazioni sul capitale sociale
Analizziamo in breve le diverse operazioni che le società possono effettuare sul capitale sociale: gli aumenti di capitale, i casi di riduzione e gli effetti per i terzi e i soci, il problema delle azioni proprie delle SPA.
I comuni pagano la tassa di concessione governativa sui cellulari
anche la C.T.P. di Firenze conferma che i Comuni devono pagare la tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari
Il condòmino inadempiente
La gestione del Registro dell’anagrafe condominiale prevede molti adempimenti per l’amministratore condominio; ricordiamo che la mancata comunicazione dei dati legittima l’amministratore ad addebitare le spese al condòmino inadempiente.
Perdere competitività: il modello italiano e la possibile reazione del singolo imprenditore per migliorare la situazione della proria azienda
il sistema industriale italiano ha, negli ultimi decenni, globalmente perso di competitività: come è possibile per il singolo imprenditore reagire a tale situazione e migliorare la situazione della proria azienda?
Il Terminal Value nelle valutazioni d’azienda con il metodo Discounted Cash Flow
i metodi per valutare un’azienda sono tanti; oggi analizziamo le particolarità di un metodo non spesso usato in Italia, quello del discounted cash flow, che basa la valutazione sui flussi di cassa prospettici
La notifica all'indirizzo indicato in dichiarazione
il contribuente non può contestare la ricezione di un atto inviato presso l’indirizzo indicato in dichiarazione dei redditi se allo stesso indirizzo ha ricevuto altre comunicazioni del Fisco (C.T.P. di Frosinone)
Indennità chilometriche per gli sportivi dilettanti
i compensi erogati agli sportivi dilettanti seguono una particolare disciplina fiscale: analizziamo alla luce dei recenti interventi come vengono tassate le indennità chilometriche riconosciute
Agevolazioni prima casa, concetto di forza maggiore e separazione coniugale
Nel caso di vendita infraquinquennale di un immobile acquistato coi benefici prima casa, nella nozione forza maggiore astrattamente idonea ad impedire la decadenza dai benefici rientra la separazione fra i coniugi?
Certificazione relativa alla comunicazione da parte delle province e dei comuni del tempo medio dei pagamenti effettuati nell’anno 2013
pubblichiamo il testo integrale della circolare del Ministero dell’Interno che riporta i chiarimenti in vista dell’importante adempimento in scadenza il prossimo 31 maggio
Permessi elettorali per le elezioni 2014
in vista delle elezioni europee 2014 di domenica torna utile un vademecum per la gestione delle assenze dei lavoratori dipendenti occupati nelle operazioni presso i seggi
Perchè si può richiedere l'autotutela
il contribuente può richiedere legittimamente l’annullamento in autotutela di un avviso di accertamento diventato definitivo se vi è un legittimo interesse generale dell’amministrazione fiscale ad annullare l’atto (Corte di Cassazione)
Perdite in bilancio: conseguenze contabili, societarie e fiscali, con pratici esempi numerici
se i bilanci chiudono in perdita, quali possono essere le conseguenze a livello contabile, fiscale e societario? Un piccolo riassunto delle diverse casistiche con pratici esempi numerici
L'aumento della tassazione delle rendite finanziarie al 26%
per finaziare il bonus da 80 euro in busta paga il Governo Renzi ha previsto un aumento della tassazione sulle rendite finanziarie dal 20% al 26%
Società in concordato preventivo e diritto annuale
anche le società che sono in procedura di concordato preventivo devono pagare il diritto annuale alle Camere di Commercio