se il contribuente ha incaricato il proprio consulente tributario di appellare la sentenza di primo grado, in caso di omessa impugnazione il professionista può essere chiamato a risarcire i danni al cliente
L'accertamento motivato in base al PVC
è legittimo l’avviso di accertamento motivato in base ad un PVC emesso dalla Guardia di Finanza e già noto al contribuente
La corretta motivazione dell'avviso di accertamento
l’avviso di accertamento deve considerarsi motivato quando consente al giudice di delimitare le ragioni dell’ufficio finanziario nella successiva fase contenziosa e al contribuente di comprendere le ragioni della maggiore pretesa ai fini del diritto
Ruolo dei revisori dei conti nella verifica dei crediti e debiti reciproci tra l'Ente e le società partecipate
Il revisore dei conti è chiamato a garantire, in concreto, il perseguimento dell’obiettivo di arginare il disallineamento delle poste debitorie e creditorie tra società partecipata ed ente locale.
L'istruttoria pre-fallimentare
a quali condizioni può scattare la procedura fallimentare e quale dovrebbe essere la documentazione che il debitore deve presentare in sede di istruttoria prefallimentare per evitare il proprio fallimento
Il valore del terreno edificabile | Sentenza CTR di Bari
in caso di contestazione del valore di vendita di un terreno edificabile, il fisco deve tenere conto di eventuali contestazioni sulle possibilità edificatorie effettive del terreno (C.T.R. di Bari, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Il giudice tributario ed il pignoramento presso terzi
la giurisprudenza ha emesso recentemente due importanti decisioni in merito al pignoramento presso terzi coinvolgente elementi di carattere oggettivamente o soggettivamente tributari: analizziamo queste innovative pronunce
Se la verifica dura troppo…
se i verificatori in fase di controllo eccedono i tempi previsti dallo Statuto del contribuente, vi sono vantaggi per il contribuente verificato in fase di contenzioso?
La deducibilità dell'assegno al coniuge divorziato
Gli assegni alimentari al coniuge separato o divorziato sono deducibili dal reddito ai fini IRPEF: analisi del caso di assegni per alimenti periodici insoluti, ma corrisposti in un’unica soluzione a seguito di accordo transattivo.
Il carattere commerciale dell’impresa secondo il fisco
analizziamo in una guida di 25 pagine le problematiche relative alla commercialità o meno dell’impresa, in quanto vi sono tanti casi anomali che meritano approfondimento: la gestione degli immobili, le holding, le start up e le CFC
Non basta il risultato dello studio di settore
pubblichiamo un’ulteriore sentenza di merito proveniente dalla C.T.R. di Bari che illustra come le risultanze dei dati matematici di uno studio di settore non bastano a motivare un avviso di accertamento
La definizione di modello di business
per competere al meglio nei mercati le imprese devono sviluppare dei corretti modelli di business, cioè devono perfezionare l’insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali l’impresa acquisisce vantaggio competitivo
La presunzione di distribuzione di utili in nero ai soci nelle società di capitali a ristretta base proprietaria
Quando il Fisco accerta maggiori utili contro società di capitali a ristretta base proprietaria spesso presume che i soci abbiano ricevuto dividendi in nero (a cura di Armando Mancuso)
Riscossione dei tributi comunali: affidamento a società in house
E’ possibile per un comune creare una società di servizi cd. “in house” per il servizio di riscossione delle imposte comunali?
Il termine ultimo per la rettifica della dichiarazione
proponiamo alcune brevi considerazioni sull’emendabilità della dichiarazione post verifica fiscale formalizzata da un PVC, alla luce dell’ultimo intervento della Corte di Cassazione
Il regime delle plusvalenze e minusvalenze immobiliari
Ripassiamo il trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze immobiliari ai fini dell’IRES e dell’IRAP.
La tassa di concessione goverantiva sui telefonini è dovuta
le Sezioni Unite della Cassazione, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio secondo cui la tassa di concessione governativa sui telefonini non è abrogata ed è dovuta anche dagli enti locali, ai quali non si estende l’esenzione spetta
Il trattamento IRPEF del personale delle ambasciate
il personale italiano delle ambasciate straniere presso la Santa Sede gode di un particolare trattamento ai fini IRPEF (C.T.R. di Roma)
Avviso bonario o direttamente la cartella di pagamento?
analisi delle casistiche in cui, a seguito di controllo automatizzato, è possibile per il Fisco emanare direttamente la cartella di pagamento nei confronti del contribuente debitore
Clienti in crisi? L'analisi del listino prezzi
spesso la crisi di un’azienda nasce anche da un’errata gestione e valutazione dei prezzi di vendita dei propri prodotti o servizi…
Studi di settore: non basta Gerico
la giurisprudenza di merito si sta conformando all’orientamento secondo il quale in caso di accertamento basato sugli studi di settore, non basta il mero calcolo di Gerico per motivare le pretese fiscali (C.T.P. di Roma)
I limiti per le agevolazioni d’accisa nel settore degli alcolici ed il caso del vino italiano
una recente sentenza della Corte di Giustizia europea pone l’accento sulle agevolazioni fiscali previste nel comparto delle accise con riguardo alla produzione di alcolici da parte di piccole aziende e privati; richiamiamo l’attenzione del lettore su
L'assicurazione professionale obbligatoria per i commercialisti
Qual è il regime sanzionatorio per i Commercialisti che non sottoscrivono la polizza assicurativa obbligatoria per la propria attività professionale?
Per il rimborso IVA oltre alla richiesta in dichiarazione serve anche il bilancio di esercizio
non è sufficiente, al fine di ottenere il rimborso IVA, che l’eccedenza sia indicata nella dichiarazione annuale in UNICO o nella dichiarazione IVA; per i giudici di Cassazione occorre che tale eccedenza, di cui si chiede il rimborso, sia esposta a