pubblichiamo una sentenza della Corte di Cassazione che spiega da quali indizi si può legittimamente supporre che un contribuente fosse a conoscenza di un’operazione di frode fiscale mediante l’emissione di fatture false
Controllo formale senza avviso bonario
oramai la prassi è accettata, anche in contrasto con lo statuto del contribuente: è legittima cartella non preceduta dalla comunicazione dell’esito della liquidazione della dichiarazione a debito
La notifica con pony express
secondo la Cassazione, nel processo tributario la notifica è da considerare nulla se la consegna dell’atto avviene privatamente, cioè tramite un vettore di posta privato o un pony express
Nuovo vincolo di spesa per il bonus mobili
il bonus per acquisto di mobili da utilizzare per le abitazioni oggetto di ristrutturazione sta vivendo un iter legislativo travagliato: ecco le regole per godere del bonus per i mobili acquistati nel 2014
Quali termini per l'approvazione di aliquote e tariffe?
un tema estremamente rilevante per gli operatori che seguono gli enti locali è quello che riguarda il termine per l’adozione dei regolamenti tributari e per l’approvazione di tariffe ed aliquote d’imposta (a cura Dott.ssa Cinzia Farinelli)
Commercialisti e consulenti alla ricerca di nuovi mercati
le tradizionali attività di consulenza contabile e fiscale stanno diventando un mercato sempre più povero in tempo di crisi economica; tanti consulenti stanno cercando di ampliare la gamma di servizi offerti alla clientela per recuperare il fatturato
Rimborsi IVA sprint e semplificati: meno documenti e controlli più veloci
i rimborsi IVA diventano più veloci grazie ad analisi di rischio mirate effettuate dal Fisco, per restituire in tempi rapidi le somme a credito vantate dalle imprese che non presentano rischi di evasione fiscale
Le segnalazioni antiriciclaggio dei professionisti
la gestione dell’antiriciclaggio è un problema per moltissimi professionisti: quali sono le operazioni sospette da segnalare? Come funziona il segreto professionale? Come svolgere l’adeguata verifica della clientela? Ecco una guida di 22 pagine alla
Si anticipa l'accertamento solo in caso di urgenza
se l’accertamento viene notificato al contribuente prima dei 60 giorni dalla notifica del PVC per un disguido del Fisco, allora può essere annullato
Irap: medico pediatra ed autovettura ad uso promiscuo
non basta il possesso di un’autovettura ad uso promiscuo perchè il pediatra convenzionato con la ASL diventi soggetto ad IRAP (C.T.R. di Roma)
Agevolazioni prima casa ed aree scoperte
qual’è la massima superificie di aree esterne scoperte per trasformare l’abitazione principale in casa di lusso? (C.T.R. di Perugia, sentenza segnalata da Alfredo Quarchioni)
SNC e revoca del finanziamento soci
i soci di una S.n.c., che hanno promesso un finanziamento soci a fondo perduto e non lo hanno mai versato, possono revocare la concessione di tale finanziamento?
Le plusvalenze da cessione terreni
la cessione di un terreno (soprattutto se edificabile) è un momento fiscalmente estremamente rilevante per il contribuente: analisi delle norme fiscali (ai fini IRPEF), il calcolo della plusvalenza imponibile, l’opzione per la tassazione separata, il
Il rappresentante fiscale in Italia di un soggetto non residente
i soggetti esteri che compiono operazioni rilevanti ai fini IVA in Italia hanno la possibilità di procedere all’identificazione diretta ai fini dell’imposta, ovvero di costituire formalmente una stabile organizzazione o, infine, di nominare un rappre
Nuovo redditometro: attenzione ai questionari
sono partite le richieste del Fisco ai contribuenti che risultano non congrui nel 2009 coi nuovi parametri redditometrici; alcune utili valutazioni da considerare in fase di risposta ai questionari: la famiglia fiscale, il fitto figurativo, il doppio
Utile d’esercizio: limite di distribuzione ed aspetti fiscali
Distribuzione degli utili ai soci (se i bilanci hanno chiuso in utile!): un ripasso della normativa civilistica, i principi contabili e la disciplina fiscale, cui gli organi amministrativi di società devono porre particolare attenzione in fase di dis
L'agevolazione prima casa vuole la residenza entro un anno
il contribuente che acquista la sua prima casa con le agevolazioni di legge deve trasferire la propria residenza nel termine di un anno, come prescritto dalla legge, pena la perdita delle agevolazioni
Equitalia deve pagare le Poste!
le Sezioni Unite, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio per cui il concessionario della riscossione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) deve pagare a Poste Italiane s.p.a. un corrispettivo per il servizio di accensione e te
La Legge Delega Fiscale incentiva il contraddittorio
la Legge delega fiscale prevede una riordino della fase di accertamento e contenzioso: per evitare inutili contenziosi si intende incentivare l’utilizzo del contraddittorio Fisco-contribuente
Questionario per il redditometro: è opportuno rispondere
sono in viaggio le lettere di avvio dei controlli da nuovo redditometro: in caso di mancata partecipazione all’invito al contraddittorio sono possibili maggiori controlli e l’irrogazione di una sanzione amministrativa per omessa risposta
Disoccupazione e inoccupazione: differenze e agevolazioni
Lo Stato italiano cerca di agevolare l’ingresso o il rientro nel mercato del lavoro di disoccupati e inoccupati: quali sono gli ammortizzatori sociali in essere? quali le agevolazioni per le assunzioni? a cura di Bruno Olivieri
Il dipendente lavora in nero?
il Fisco non può basarsi sul solo PVC emesso in fase di controllo della società per provare che un contribuente ha percepito compensi in nero (C.T.R. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
Credito d'imposta e modello CVS
l’imprenditore, che aveva diritto al credito d’imposta per investimenti effettuati in aree svantaggiate del paese, doveva obbligatoriamente presentare il modello CVS nei termini per far valere il prorio credito d’imposta
La tassazione dei redditi da terreni e fabbricati
facciamo il punto sulle novità che saranno proposte nella prossima dichiarazione dei redditi per i contribuenti proprietari di immobili e terreni