analisi dell’imposizione fiscale sui trasferimenti di terreni agricoli; ricordiamo che la qualifica del compratore è fondamentale per definire le imposte che gravano su tale tipo di trasferimento
La liquidazione della dichiarazione non richiede l'avviso bonario
nonostante la previsione dello Statuto del Contribuente, in caso di liquidazione a debito di una dichiarazione per mero omesso versamento, il Fisco può inviare direttamente la cartella esattoriale perchè in tal caso non è necessario contraddittorio
L’astensione degli avvocati e gli studi di settore
gli scioperi degli avvocati che si stanno svolgendo nel corso del 2014 hanno un forte impatto sulla gestione dell’attività forense; in sede di elaborazione dei prossimi studi di settore (Unico 2015) bisognerà tenere conto anche delle giornate di scio
Locazioni non registrate: gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale
è incostituzionale la norma che prevede la riduzione dell’affitto al minimo per i proprietari che non registrano i contratti di locazione: ecco gli effetti pratici (civili e fiscali) di questa sentenza
Studi di settore e gestione antieconomica
il fatto che una società sia gestita in modo antieconomico, rafforza i dati che emergono dalle risultanze dello studio di settore (C.T.R. di Roma)
Affitti in nero: l'incostituzionalità delle penalizzazioni sul canone
pubblichiamo il testo integrale della recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la norma che prevede la riduzione dell’affitto al minimo per i proprietari che non registrano i contratti
La Cassazione conferma: il principio di competenza è inderogabile
In sede di determinazione del reddito d’impresa bisogna rispettare sempre il principio di competenza economica, eventuali errori porteranno a recupero da parte del Fisco.
I casi in cui conviene la rivalutazione dei beni aziendali
La possibilità di rivalutare i beni aziendali è interessante, tuttavia bisogna verificare se la rivalutazione porta benefici (sia di bilancio che fiscali) all’azienda che intende usufruirne.
Compravendita di partecipazione fra fratelli e incremento patrimoniale
lo scambio di una partecipazione societaria fra 2 fratelli può far sorgere un accertamento basato su valori derivanti dagli incrementi degli investimenti (C.T.P. di Lecce segnalata da Maurizio Villani)
La disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo
la presentazione di un’istanza di concordato preventivo in bianco apre una serie di problematiche relative ai rapporti contrattuali in essere ed alla loro possibile continuazione od interruzione (a cura di Gianfranco Benvenuto)
La rivalutazione dei terreni e partecipazioni
anche per il 2014 è possibile rivalutare i valori fiscali di terreni e partecipazioni detenuti ad inizio anno: un pratico riassunto delle regole per effettuare la rivalutazione
Accertamenti fiscali induttivi: l'acqua minerale è meglio del tovagliometro?
in caso di accertamento analitico-induttivo su attività del settore della ristorazione i dati relativi al consumo di acqua minerale possono essere più esatti rispetto a quelli relativi al consumo di tovaglioli per la ricostruzione dell’imponibile
Redditometro: le ultime istruzioni prima dei controlli
stanno partendo le prime lettere che riguardano i controlli fiscali da nuovo redditometro: ecco le ultime istruzioni dall’Agenzia per chiarire il problema dei familiari conviventi, delle medie Istat e del cosiddetto fitto figurativo
Dazi doganali: la competenza territoriale
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra come funziona il principio di competenza territoriale per contestazioni sui dazi doganali e relativa fase processuale
Enti Locali: evidenziazione in bilancio dei residui attivi vetusti presso il Fisco
moltissimi Comuni devono valutare l’allocazione in bilancio, tra i residui attivi, di tributi comunali o sanzioni del codice della strada risalenti nel tempo, mai riscossi e il cui depositario è il Fisco.
Le cessioni all’esportazione “franco valuta”, merci stoccate presso controllata estera
analisi delle principali problematiche fiscali che riguardano le esportazioni di merci stoccate presso i locali della propria controllata estera, per essere successivamente cedute a controparte estera (a cura Fabio Gallio, Elena Bonsembiante e Marina
Atto di adesione e soglie dei reati penali
l’adesione alle pretese del Fisco che abbassa l’evasione contestata a somme inferiori alle soglie di punibilità, può essere utile al contribuente nel procedimento penale
La copia del ricorso è fondamentale
se il contribuente non deposita copia conforme del ricorso presentato, il ricorso stesso diventa inammissibile (C.T.P. di Roma)
L’accisa come imposta di scopo ed il caso dell’imposta di consumo sull’olio lubrificante
la Corte di Giustizia UE è intervenuta recentemente sul concetto di accisa come imposta di scopo, fornendo ancora una volta interessanti chiavi di lettura: mettiamo a confronto la normativa domestica con le norme comunitarie, evidenziandone i profili
Notifica di un atto tributario nulla se manca l'indirizzo del destinatario
Per essere valida la notifica, una cartella deve indicare nella relata l’indirizzo del contribuente destinatario a cui è stata inviata.
Gli sgravi contributivi e la regola del de minimis
spesso, trattando negli incontri professionali, di agevolazioni e della regola de minimis, viene posta la questione se rientrano o meno tra gli aiuti qualificati de minimis anche gli sgravi contributivi triennali
Le novità in materia di lavoro accessorio
il lavoro accessorio consiste in una particolare modalità lavorativa, non riconducibile a tipologie contrattuali tipiche di lavoro subordinato o autonomo e retribuita attraverso buoni lavoro prepagati che garantiscono al lavoratore, oltre alla retrib
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
Il rimborso dell'IVA sui rifiuti, con fac-simili
i Comuni che hanno adottato la TIA1 sono a rischio di dover restituire le somme riscosse a titolo di imposta sul valore aggiunto, illegittimamente addebitata nelle fatture emesse in relazione allo svolgimento del servizio di raccolta dei rifiuti, che