nel caso in cui il contribuente ometta una dichiarazione IVA a suo credito, quali sono le modalità per riportare in vita tale credito IVA?
La conservazione sostitutiva dei libri e dei registri contabili in luogo delle stampe cartacee
gli studi commerciali si occupano della contabilità dei propri clienti e l’atto finale di questo adempimento consiste nella stampa dei registri contabili: un’analisi dei vantaggi di utilizzare le forme di archiviazione sostitutiva alla stampa cartace
Revisori degli enti locali: elenchi on line
sono visualizzabili sul sito delle Prefetture le estrazioni effettuate dal 1° gennaio 2014 per i Revisori degli enti locali
Mancata attestazione della conformità del ricorso depositato in Commissione Tributaria | CTP Roma
La mancata attestazione della conformità del ricorso fatto pervenire alla Commissione a quello spedito a mezzo posta a fronte della mancata costituzione, impone la declaratoria d’inammissibilità del ricorso (C.T.P. di Roma)
Le dichiarazioni dei fornitori non possono avere natura di prova certa ed inequivoca, ma semmai di mero indizio bisognevole di ulteriori supporti
nei limiti imposti dall’orientamento giurisprudenziale, le dichiarazioni rilasciate dai fornitori del contribuente controllato possono essere indizi di evasione fiscale
La cancellazione della società dal Registro delle imprese: debiti e crediti passano ai soci
la cancellazione della società dal Registro delle imprese non comporta il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta ma determina un fenomeno di tipo successorio in favore dei soci
Quando la cessione del credito è abusiva
la cessione di crediti considerati inesigibili può ricadere nell’abuso del diritto se viene effettuata all’interno di un gruppo societario al solo scopo di ridurre l’imponibile fiscale (C.T.R. di Roma)
Enti Locali e possibilità di estinzione anticipata dei mutui
Può accadere che un mutuo particolarmente oneroso possa essere oggetto da parte del Comune di una sua negoziazione, ovvero di estinzione anticipata…
L'inasprimento delle multe contro il lavoro sommerso
con gli ultimi interventi legislativi sono state inasprite le sanzioni per i datori di lavoro che utilizzano lavoratori in modo “sommerso”: un quadro della normativa aggiornata
Accertamento sintetico: i coefficienti presuntivi non si toccano
la Corte di Cassazione ha recentemente blindato l’accertamento sintetico stabilendo che il giudice tributario non può togliere agli indicatori di reddito la capacità contributiva presuntiva fissata dal Legislatore
Una rassegna delle ultime novità in diritto societario
il diritto delle Srl e delle Srl semplificate ha subito molte variazioni nell’ultimo anno, presentiamo una rassegna sintetica di tutte le novità legislative
Le dichiarazioni dei terzi nel processo tributario
come è noto nel processo tributario non è ammessa la prova testimoniale, tuttavia possono rientrare fra le prove processuali le dichiarazioni rese da parti terze
Quando la società di persone perde la pluralità dei soci
in Italia è previsto un trattamento fiscale di favore per il socio superstite che prosegue l’attività di impresa in forma di impresa individuale: niente plusvalenza imponibile e imposta di registro calcolata in misura fissa
Imprenditore agricolo e redditometro
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Latina che illustra come valutare (ai fini di un accertamento sintetico) l’impatto del reddito agricolo le cui modalità di determinazione sono particolari
La notifica al familiare non convivente
La notifica effettuata nella residenza del destinatario è valida anche se non venga reperito il destinatario, ma un suo familiare non convivente.
Rivalutazione dei beni d’impresa: come funziona?
La rivalutazione dei beni di impresa è un procedimento finalizzato a conferire maggiori valori contabili e fiscali ai cespiti patrimoniali dell’impresa, che comporta un importante effetto per quanto riguarda l’ambito fiscale: una riduzione di imposte
Professionista e lavoratore dipendente: il rebus dell’applicabilità dello studio di settore
se il libero professionista svolge anche attività come lavoratore dipendente, tale situazione influisce sulle risultanze degli studi di settore?
CTR di Roma: la notifica della cartella alla zia è valida
La notifica della cartella eseguita nelle mani di un semplice appartenente al gruppo familiare, anche se non convivente, è da considerare valida (C.T.R. di Roma).
I tempi certi per la consultazione dei libri sociali da parte del socio non amministratore
il socio di minoranza di una SRL ha il diritto consultazione dei libri e dei documenti in maniera effettiva e reale e l’organo amministrativo non può limitare o procrastinare l’esercizio di tale diritto
Mediazione tributaria: sono operative le novità
un ripasso delle nuove regole appena entrate in vigore, che valgono per la mediazione tributaria obbligatoria per gli atti notificati da ieri 3 marzo
Il questionario non vincola l’Ufficio
se il contribuente risponde al questionario del Fisco, tale risposta non vincola il Fisco che può procedere alla rettifica della dichiarazione anche per motivi diversi e prescindendo dai dati acquisiti con le risposte fornite dal contribuente
Niente sanzioni se lo Stato paga in ritardo
se il contribuente non riesce a pagare le imposte a causa dei ritardi di pagamento della pubblica amministrazione, allora non sono dovute le sanzioni sull’avviso bonario (C.T.P. di Roma)
FISCUS di Febbraio 2014: le tante novità sull'IVA
in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulle tantissime novità in tema di IVA: la dichiarazione annuale, il visto di conformità, le ultime interpretazioni di prassi e giurisprudenza
I poteri degli amministratori in regime di prorogatio
il consiglio di amministrazione di una Srl, essendo in prorogatio, ha i poteri per stipulare un contratto di affitto di ramo d’azienda?