I parametri dell'accertamento sintetico

in caso di accertamento sintetico il Fisco non può operare il calcolo del reddito solo in base ai paramentri matematici ministeriali ma anche tenendo conto della prassi in materia e della giurisprudenza, anche se favorevole al contribuente (C.T.R. di

Gestione antieconomica: la parola al contribuente

una volta contestata dall’Erario l’antieconomicità di un comportamento posto in essere dal contribuente poiché assolutamente contrario ai canoni dell’economia aziendale, incombe su quest’ultimo l’onere di fornire, al riguardo, le necessarie e credibi

Un caso di rimessione in termini

i giudici della C.T.P. di Ragusa hanno rimesso in termini la società ricorrente, in quanto l’ufficio non ha fornito la prova della corretta notifica dell’atto esibendola solamente durante l’udienza di merito; la parte si è opposta i giudici non hann