entro il 30 aprile può essere richiesto a rimborso il credito IVA del primo trimestre 2014; la presentazione dell’istanza di rimborso trimestrale assume carattere irrevocabile
Deducibilità canoni di leasing: maggiori vantaggi per imprese e lavoratori autonomi
dal 2014 le modifiche alla deducibilità fiscale dei contratti di leasing hanno reso tale strumento più appetibile per finanziare gli acquisti di beni durevoli: le novità per le imprese, le novità per i professionisti, le novità per il leasing di auto
Ancora sull'autotutela sostitutiva: l'Agenzia delle Entrate può emanare nei termini di decadenza atti sostitutivi di quelli precedenti, ad esempio in sostituzione di un atto non sottoscritto
la giurisprudenza di Cassazione è oramai conforme: è legittimo l’accertamento sostitutivo di un atto, anche se è pendente il contenzioso tributario
Redditometro e scostamento
in caso di accertamento redditometrico se il contribuente non giustifica i maggiori redditi accertati perde il contenzioso (C.T.P. di Rieti)
La Tarsu e gli alberghi
segnaliamo un’ulteriore sentenza che si unisce al filone che prevede che il calcolo della TARSU da effettuare sulle camere d’albergo sia equiparabile a quello delle abitazioni (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Le strutture sanitarie private devono certificare i compensi dei collaboratori
le strutture sanitarie private, entro il prossimo 30 aprile, hanno l’obbligo di comunicare l’ammontare complessivo dei compensi riscossi nell’anno precedente per l’attività prestata da medici e paramedici
La distribuzione degli utili per la SRL in trasparenza
Se una SRL in trasparenza distribuisce gli utili ai soci deve approvare la delibera di distribuzione dei dividendi?
Bonus mobili: attenzione al limite di spese
una delle più interessanti misure di sostegno economico in vigore è il bonus mobili: ecco come calcolare il limite di spesa su cui far valere l’agevolazione IRPEF
Abuso del diritto in caso di conferimento d'azienda con successiva cessione delle quote
L’operazione di conferimento d’azienda in società e successiva cessione delle partecipazioni sociali si espone alla contestazione da parte del Fisco di operazione elusiva se effettuata al solo scopo di ridurre l’impatto fiscale della cessione d’azien
Fino a quando è emendabile, rettificabile, la dichiarazione presentata, da parte del contribuente?
il contribuente può emendare la dichiarazione dei redditi oltre i limiti di legge anche in sede contenziosa, se si tratta di errori di fatto o di diritto
Omesso versamento IVA: il cambiamento delle soglie di punibilità
la Corte Costituzionale ha stabilito che non è reato l’omesso versamento dell’IVA fino all’importo annuo di euro 103.291,38 per i fatti commessi entro il 17 settembre 2011; la Corte ha ravvisato che la soglia di punibilità di euro 50.000,00 era lesiv
La notizia di reato extra time stoppa il raddoppio dei termini dell'accertamento
uno dei principali punti relativi alla delega fiscale in fase di elaborazione è quello del raddoppio dei termini di accertamento in presenza di reati tributari; a volte il comportamento degli uffici ha dato adito al sospetto di abuso di segnalazioni
La motivazione esatta per anticipare l'invio dell'accertamento
La notifica dell’accertamento prima della scadenza del termine di 60 giorni dalla data di chiusura delle operazioni di verifica, rende nullo l’atto di accertamento stesso, anche se l’Agenzia delle Entrate adduce, quale motivazione di particolare urge
Associazioni no profit e certificati penali: attenzione ai nuovi adempimenti e alla privacy
dal 6 aprile i dipendenti delle associazioni no profit che lavorano a contatto con persone minorenni devono produrre un certificato penale del casellario giudiziario; soprattutto per le associazioni del terzo settore tale raccolta di dati può diventa
Incertezza normativa e sanzioni: una possibile definizione
secondo la Cassazione sussiste incertezza quando la disciplina normativa si articoli in una pluralità di prescrizioni, il cui coordinamento appaia concettualmente difficoltoso per l’equivocità del loro contenuto…
Il credito subordinato, questo sconosciuto
un credito si definisce subordinato quando la sua soddisfazione dipende dal soddisfacimento degli altri creditori dell’impresa; i crediti subordinati diventano problematici da gestire in fase di liquidazione concorsuale (a cura Marco Conforto)
Nuove rendite catastali: il Comune deve verificare la nuova trasformazione subita
se il Comune intende modificare la rendita catastale di un immobile, non può effettuare la riclassificazione senza verificare le modifiche subite dall’immobile di cui si vuole aumentare la rendita
La variazione di domicilio fiscale
il contribuente che abbia indicato nella propria denuncia dei redditi il domicilio fiscale in un luogo diverso da quello precedente, non può invocare tale difformità per sfruttare a suo vantaggio anche un eventuale errore, in caso di contestazione fi
Autotutela in processo, il fisco paga
se il Fisco annulla in autotutela un atto errato a processo già iniziato, paga le spese legali (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
La prescrizione dei crediti INPS | Sentenza CTR Roma
i crediti INPS relativi a contributi minori, a partire dal 1996, hanno un termine di prescrizione quinquennale (C.T.R. di Roma)
Sempre più conveniente la cedolare secca
in caso di locazione con contratto “a canone concordato” diventa sempre più conveniente l’utilizzo della cedolare secca: l’aliquota di tassazione applicata scende al 10%
Studi di settore e nuovi parametri forensi
l’approvazione delle nuove tariffe forensi può avere un effetto sugli studi di settore da utilizzare in Unico 2015 per l’anno d’imposta 2014
Operazioni inesistenti: riparto dell'onere della prova
in caso di contestazione di operazioni fatturate, vi è un diverso onere probatorio fra Fisco accertatore e contribuente accertato: proponiamo un’analisi completa della suddivisione dell’onere della prova
Nuovo vincolo di spesa per il bonus mobili
il bonus per acquisto di mobili da utilizzare per le abitazioni oggetto di ristrutturazione sta vivendo un iter legislativo travagliato: ecco le regole per godere del bonus per i mobili acquistati nel 2014