se il Fisco reperisce documenti contabili in nero, allora è legittimato a procedere in modo induttivo all’accertamento nei confronti del contribuente
Rimborso ritardato, il Fisco paga i danni
la Cassazione accogliendo il ricorso di una banca che chiedeva il risarcimento dei danni sofferti in seguito al ritardo eccessivo nel rimborso dell’IRES, ha affermato che l’amministrazione che tarda a rimborsare le imposte deve risarcire il contribu
Canoni di locazione abitativa: non sanzionabile il pagamento in contanti
la recente interpretazione ministeriale ha chiarito che i canoni di locazione inferiori a 1.000 euro possono essere pagati in contanti (Vito Dulcamare e Massimiliano De Bonis)
Le effettive esigenze di controllo sul luogo: quali i diritti del contribuente
in caso di verifiche esterne presso la sede del contribuente vi sono dei forti contrasti fra i principi espressi dalla Statuto del contribuente e le esigenze dei verificatori ai fini del controllo
La cartella con relata in bianco: il ricorso sana i vizi di notifica?
se il contribuente ricorre contro una cartella mal notificata che presenta una relata in bianco, sana eventuali vizi della notifica?
La nuova rivalutazione per le imprese con bilanci senza Ias/Ifrs
La Legge di Stabilità 2014 prevede la rivalutazione dei beni delle imprese che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio
Società e reati fiscali: confisca limitata ai beni collegati direttamente al reato
analisi dei recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di reati fiscali commessi a favore di società e di possibilità di confisca per equivalente
Associazioni sportive: attenzione all'accertamento induttivo!
l’associazione sportiva dilettantistica può essere legittimamente soggetta ad accertamento induttivo se svolge anche attività commerciale
La prima casa spaziosa è di lusso
la prima casa acquisisce la caratteristica del lusso se ha una metratura superiore a 240 metri quadri
La mancata notifica dell'atto presupposto
la mancata notifica della cartella presupposta all’intimazione di pagamento, rende inutili gli atti successivi (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
I segnali di pre-crisi dell'azienda, la crisi, le soluzioni possibili ed il turnaround – l'inversione di tendenza
Gestire la crisi d’impresa è difficile, bisogna sapere leggere correttamente i segnali che anticipano le difficoltà dell’azienda per agire in modo tempestivo sulle ristrutturazioni.
Scritture contabili di rettifica e assestamento di fine anno
alla fine dell’anno contabile occorre tenere conto delle “scritture di assestamento e rettifica” per registrare tutte quelle operazioni che consentono di definire il reddito d’esercizio nel pieno rispetto dei principi di competenza economica e di pru
Ispezione fiscale presso il domicilio del contribuente: serve l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica
la Cassazione ha confermato che per l’ispezione fiscale presso il domicilio del contribuente, date le garanzie costituzionali vigenti, è necessaria dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica
Il valore della compravendita immobiliare non può essere calcolato solo con l'applicazione dell'OMI
se il fisco intende rettificare il valore indicato in una compravendita immobiliare non può fare esclusivo riferimento ai dati OMI (C.T.P. di Roma)
Il nuovo albo degli amministratori giudiziari; nuova opportunità di lavoro per i professionisti
è stato finalmente pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative relative all’albo degli amministratori giudiziari, professionisti che provvedono alla custodia, conservazione e amministrazione dei beni sequestrati, nonché alla gestione d
La comunicazione degli stampati fiscali
come ogni anno, il 28 febbraio, scade il termine per la comunicazione telematica degli stampati fiscali venduti nel 2013: un breve ripasso dell’adempimento
E' valida la notifica con posta privata!
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Napoli che considera valido il ricorso proposto dal contribuente e notificato con un servizio postale privato (sentenza segnalata da Valeria Nicoletti)
Il contenzioso contro l'interpello negativo
analisi di un caso di contenzioso tributario anomalo: l’impugnazione del diniego opposto dal Fisco all’istanza di interpello proposta dal contribuente
Il nuovo regime della deducibilità delle perdite su crediti
la Legge di Stabilità 2014 ha innovato il regime della deducibilità delle perdite su crediti: i casi delle perdite realizzate, i casi delle perdite stimate, il problema degli enti pubblici insolventi
Delega fiscale: novità in termini di abuso del diritto e sistema punitivo tributario
il problema dell’abuso del diritto è molto sentito nella fase di accertamento tributario; si sta tentando di fissare dei limiti che rendano meno incerta tale casistica accertativa
Sulle modalità di proposizione di un ricorso tributario
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra le corrette modalità per la proposizione di un ricorso avverso un avviso di accertamento
La fallibilità delle società partecipate
novità per le società partecipate dagli enti locali, fra cui spicca il caso del fallimento della società a partecipazione pubblica, coi riflessi sulle azioni di responsabilità verso gli amministratori
Dichiarazioni di terzi: possono essere prove
analisi ragionata degli ultimi interventi giurisprudenziali in tema di dichiarazioni di terzi nel processo tributario: quale valore hanno
Nuove limitazioni per le compensazioni di crediti tributari
analisi di come le restrizioni all’utilizzo dei crediti tributari in compensazione influiscono sull’apposizione del visto di conformità.