la novazione del contratto di locazione finanziaria successiva al 1′ gennaio 2014 soggiace alle nuove (e più favorevoli) regole di deducibilità dei canoni di leasing
E' legittimo l'accertamento anticipato se urgente, ma l'Agenzia lo deve motivare
se il Fisco motiva le cause di urgenza, allora è legittimo l’accertamento anticpato entro i 60 giorni dalla notifica del PVC
Uscire dalla crisi economica: quando? Ma, soprattutto, come?
La crisi economica continua a mordere… proviamo a vedere quali possibilità hanno le imprese per accelerare l’uscita da questa fase così negativa.
Indagini finanziarie: le presunzioni su prelievi e versamenti valgono per tutti
attenzione! In caso di accertamento basato su indagini finanziarie, le presunzioni relative ai versamenti non giustificati valgono sia per gli imprenditori che per i liberi professionisti
Imposizione fiscale sui trasferimenti immobiliari a titolo oneroso
un riassunto analitico di tutte le novità applicabili dal 2014: imposta di registro; imposte ipotecaria e catastale; le agevolazioni prima casa; le cessioni di terreni agricoli; i conferimenti di fabbricati a destinazione commerciale; le nuove impost
I termini per presentare l'integrativa a favore
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra quali sono i termini perentori per presentare una dichiarazione integrativa a favore del contribuente
Legge di stabilità: alcuni importanti aggiornamenti per la pubblica amministrazione
la Legge di Stabilità prevede, anche per le Pubbliche amministrazioni delle norme in tema di contratti di locazione ed in tervento della Cassa Depositi e prestiti
Il giudicato a favore del contribuente estingue la riscossione
una sentenza passata in giudicato, anche se solo parzialmente a favore, estingue anche le attività di riscossione connesse (C.T.R. de L’Aquila, segnalata da Maurizio Villani)
Le prove testimoniali vanno supportate
nel processo tributario le prove testimoniali non sono ammesse, ma le dichiarazioni verbali raccolte possono avere valore indiziario a supporto di altre prove
Le novità per le compensazioni tributarie dal 2014: le nuove regole da conoscere
l’anno 2014 porta alcune importanti novità in tema di compensazioni tributarie: aumenta il limite dei crediti compensabili in F24 ma continua la lotta all’utilizzo di crediti inesistenti
Controllo sulle verifiche: dichiarazioni dei clienti e possibili strategie difensive
quale valore probatorio hanno le dichiarazioni fatte dai clienti durante le operazioni poste in essere dagli organi accertatori nei controlli fiscali; riflessi (fiscali) che un terzo può ingenerare nella altrui sfera impositiva
Obblighi di dismissione delle partecipazioni illegittime
la Legge di Stabilità ha prorogato i termini per gli enti locali per la dismissione di partecipazioni, anche di minoranza, in società aventi per oggetto attività di produzione di beni o servizi non necessari alle finalità pubbliche
La mancata esibizione di documenti in fase di verifica
occorre prestare la massima attenzione nel deposito della documentazione richiesta onde evitare che la stessa non possa più essere esibita ed utilizzata nel processo tributario
L'IVA sui contratti coassicurazione
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra l’esenzione da IVA per le operazioni di coassicurazione
Quando la trasformazione è elusiva…
la trasformazione da S.r.l. a società semplice, quando considerata operazione fiscalmente elusiva, comporta, sul piano fiscale, un “ritorno al passato” nel senso che si applica l’articolo 37-bis del DPR 600/73 e vengono quindi disconosciuti i vantagg
La rappresentanza del contribuente di fronte agli uffici tributari
per far fronte a tutti gli adempimenti col Fisco il contribuente si affida spesso all’attività di un consulente-professionista avvalendosi dell’istituto della rappresentanza: analisi delle norme che regolano tale istituto
Legge di stabilità: ecco come cambia la deducibilità delle perdite su crediti
cessioni, accordi transattivi e rinunce al diritto di riscossione dei crediti sono atti realizzativi sufficienti ad attribuire rilevanza fiscale delle perdite su crediti iscritte in bilancio in adozione dei corretti principi contabili nazionali e int
Legge di stabilità 2014: la sanatoria sui ruoli
come è noto, la legge di Stabilità per il 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle esattoriali emesse da Equitalia fino al 31 ottobre 2013, senza il pagamento degli interessi
La cooperazione amministrativa nel settore fiscale: approvate le nuove misure europee nella lotta all’evasione transnazionale
il Governo ha approvato, all’esame preliminare, il decreto legislativo in attuazione della direttiva dell’Unione Europea n.2011/16/UE; il provvedimento reca una nuova disciplina in materia di cooperazione nel settore fiscale e lotta all’evasione fisc
Saldo Tares 2013: niente sanzioni per i bollettini inviati in ritardo?
nel question time che si è tenuto nella giornata del 15 gennaio 2014 in Commissione Finanze alla Camera il Dipartimento Finanze ha dato il suo parere in merito ad eventuali ritardi nei pagamenti della maggiorazione TARES 2013 e del modulo F24 relativ
Dall'1 gennaio 2014 sono aumentati i contributi de minimis: ecco le nuove regole
aumenta da 200mila a 500mila, a partire dal 1° gennaio 2014, il limite degli aiuti de minimis dei quali le imprese possono fruire nell’arco di un triennio: le regole per godere di tali benefici
La tassazione dell'indennità di buonuscita
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Viterbo che illustra come applicare le agevolazioni fiscali sulla tassazione dell’attività di buonuscita per i dipendenti pubblici
I dubbi di costituzionalità sulla notifica delle cartelle per posta
la prassi di Equitalia di inviare le cartelle esattoriali attraverso semplice busta raccomandata sta suscitando dubbi di costituzionalità sulla corretta interpretazione dell’articolo 26 del D.P.R. n. 602/1973
Accertamento con adesione senza convocazione
in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione, il Fisco è legittimamente libero di scegliere se convocare o meno a contraddittorio il contribuente