pubblichiamo alcune riflessioni in tema di controlli ex articoli 36 bis e ter del Dpr 600/73, dell’istanza di disapplicazione della norma per le società di comodo, e i vari tipi di accertamento esperibili dal fisco.
Le agevolazioni prima casa si salvano se l’immobile si trova nel comune in cui si lavora
la giurisprudenza sulle agevolazioni disponibili a chi acquista la prima casa è semrpe più ricca: ecco il caso del contribuente che acquista l’abitazione nel comune dove si trova il proprio posto di lavoro
La tassazione dei trasferimenti immobiliari dal 1° gennaio 2014
approfondimento sulla tassazione dei trasferimenti immobiliari, dato che cambiano radicalmente i criteri di tassazione: l’applicazione pratica della nuova disciplina fiscale
La verifica è nulla in assenza delle ragioni che l’hanno determinata
quando viene iniziata la verifica, il contribuente ha diritto di essere informato delle ragioni che l’abbiano giustificata e dell’oggetto che la riguarda: cosa succede se non esiste motivazione sottostante alla verifica in essere?
Quadro RW: gli obblighi per chi risiede all'estero
il contribuente che risiede all’estero deve presentare il quadro RW? La risposta della C.T.R. di Roma
Il minicondono sulle cartelle esattoriali
la Legge di stabilità prevede la possibilità di saldare i debiti con Equitalia al netto degli interessi maturati sulla cartella: ecco la procedura per avvalersi di tale mini condono
Conferimento di azienda o cessione di immobili?
una sentenza della C.T.P. di Lecce che analizza una contestazione di abuso del diritto di fronte ad un operazione straordinaria
Società in liquidazione problematiche relative alla riconciliazione delle partite contabili e possibilità di accollo dei debiti
quando la società partecipata dall’ente locale entra in fase di liquidazione quali sono i corretti comportamenti contabili da tenere da parte dell’ente locale? (a cura Vincenzo Giannotti)
Mediazione tributaria: dal prossimo 2 marzo cambia il computo dei termini
per gli atti notificati dal 2 marzo prossimo entrano in vigore le novità in tema di mediazione tributaria previste dalla Legge di stabilità 2014: occorre quindi prestare molta attenzione al nuovo computo dei termini processuali!
Cedolare secca: ecco quando non è possibile applicarla
una rassegna dei casi in cui non è possibile usufruire del regime agevolato della cedolare secca
Frodi carosello: prova in capo all'Ufficio
in presenza di “frodi carosello” l’onere probatorio è a carico dell’Amministrazione Finanziaria, la quale deve dimostrare, anche in via presuntiva, l’asserita fittizietà delle operazioni
La procedura esecutiva contro l'immobile in comproprietà
quando Equitalia deve attivare una procedura esecutiva per la vendita forzosa un immobile in comproprietà fra più persone, deve seguire una procedura specifica
Ammortizzatori sociali per imprese in fase di concordato: alcune agevolazioni
il contributo d’ingresso per ciascun lavoratore collocato in mobilità è escluso per le imprese che presentano una procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti
Il problema della deducibilità dei compensi all’amministratore unico
Si conferma l’indirizzo giurisprudenziale secondo cui il compenso agli amministratori è soggetto alla valutazione di congruità, in rapporto alle dimensioni dell’impresa, da parte dei funzionari del Fisco.
Equitalia non può fermare l'auto dopo la sospensione
se Equitalia provvede al fermo amministrativo dopo la sospensione dell’esecuzione, rischia la condanna alle spese di lite (C.T.P. di Campobasso)
I controlli del Fisco in tema di finanziamenti soci
la comunicazione dei versamenti e finanziamenti dei soci (in scadenza al 31 gennaio per i dati relativi al 2012) è nata con l’intento di raccogliere dati ai fini di accertamenti sintetici sui titolari di partecipazioni e finanziamenti
Dal prossimo 1 aprile sarà possibile pagare l'imposta di registro sulle locazioni in F24
anticipiamo le prime istruzioni per il pagamento dell’imposta di registro relativa ad affitti e locazioni utilizzando il modello F24
Mediazione tributaria: importanti novità da applicare dopo la Legge di stabilità 2014
dal 2014 arrivano importanti novità per la mediazione tributaria: la sospensione della riscossione durante la fase di mediazione, l’estensione del risultato della mediazione ai contributi previdenziali, l’estensione ai procedimenti di mediazione dell
L'agente che guadagna troppo poco…
se il contribuente (nel caso agente di commercio) guadagna un reddito troppo modesto per garantire la sopravvivenza, tale dato rafforza il valore dello studio di settore (C.T.R. di Roma)
Il diritto di brevetto: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi delle operazioni contabili da svolgere per le imprese che sviluppano o acquistano quelle particolari immobilizzazioni immateriali che sono i brevetti.
Guida al nuovo regime fiscale dei minimi valido dal 2015
la Legge di stabilità per il 2015 che ha nuovamente disciplinato il regime fiscale agevolato forfettario per lavoratori autonomi ed imprenditori, si tratta di unr egime che sostituisce quello dei c.d. ‘minimi’: una panoramica dle nuovo regime
Reverse charge e cessioni di oro: sentenza della CTR di Bari
Una sentenza della C.T.R. di Bari che analizza il regime IVA delle operazioni di cessione di rottami auriferi e di eventuali sanzioni per erronea applicazione del reverse charge.
Trasformazione societaria: attenti all'elusione fiscale
La trasformazione da società SRL a società semplice nasconde alcune problematiche di elusività fiscale: ecco gli aspetti a cui prestare attenzione.
La donazione può essere abusiva? Il caso della donazione ai figli di un terreno edificabile
La donazione ai figli che riduce la plusvalenza sulla vendita di un terreno edificabile è potenzialmente elusiva a fini tributari.