per la corretta valutazione della deducibilità dei cd. “costi da reato” è compito del contribuente provare la connessione tra costi fittizi e ricavi accertati
Riscossione del credito IVA dopo lo scioglimento della società di persone
dopo lo scioglimento della società, il credito IVA di una Sas può essere riscosso dal socio (C.T.R. di Roma)
Se calano gli interessi legali, il ravvedimento operoso costa meno
Il calo del tasso d’interesse legale porta un beneficio ai contribuenti in caso di ravvedimento operoso. Ecco la spiegazione.
La società estera è pari ad una società di fatto
la società estera che opera in Italia, in caso di accertamento, è fiscalmente equiparata ad una società di fatto (C.T.R. di Roma)
E' valida la notifica presso il domicilio del difensore
il Fisco può validamente notificare l’appello presso il domicilio del difensore eletto dal contribuente (C.T.R. di Roma)
Legge di Stabilità: le novità legislative per il comparto delle accise
con la legge di Stabilità sono state apportate diverse modifiche anche al comparto delle accise, sia con riguardo alle aliquote di accisa in vigore che al decreto legislativo n. 504/95, meglio noto come Testo Unico delle Accise. In questo intervento
Dichiarazioni di terzi o prova testimoniale?
nel processo tributario le dichiaraizoni testimoniali possono essere prove utilizzabili in aggiunta la materiale documentale
La riscossione indebita porta alla condanna alle spese per lite temerararia
la mancata sospensione della riscossione, nei casi di definizione di lite pendente, comporta la lite temeraria in capo ad Equitalia ed Agenzia delle Entrate (C.T.P. di Reggio Calabria, sentenza segnalata e commentata dal dott. Alessandro Nosto)
SPA pubblica: le incompatibilità nella gestione
esistono profili di incompatibilità per il Direttore generale di una controllante Spa pubblica a ricoprire il ruolo di presidente del consiglio di amminsitrazione di una società controllata dalla Spa pubblica?
Agevolazione prima casa e residenza anagrafica
i benefici fiscali per l’acquisto della prima casa spettano unicamente a chi possa dimostrare di risiedere o di lavorare nel comune dove ha acquistato l’immobile, in base alle risultanze anagrafiche, senza che a tal fine possano essere prese in consi
Trasferimento d’azienda e ripercussioni sui lavoratori dipendenti
Nelle operazioni di trasferimento d’azienda, uno degli aspetti più rilevanti è il trasferimento dei dipendenti dell’azienda ceduta: analizziamo le diverse problematiche pratiche che insorgono quando l’azienda ceduta ha in essere contratti di lavoro d
Tarsu e stabilimento balneare
pubblichiamo una sentenza della CTP di Caltanisetta (segnalata dal dott. Marco Nastasi) che illustra come va correttamente calcolata la Tarsu sulla particolare impresa dello stabilimento balneare a carattere stagionale
Indennità suppletiva di clientela: troppa confusione sulla deducibilità
la questione della deducibilità degli accantonamenti al fondo per l’indennità suppletiva di clientela rappresenta un esempio perfetto della complessità del sistema fiscale italiano, in quanto le norme sulla deducibilità sono cambiate nel tempo renden
Finanziamenti dei soci ed eventuale successiva rinuncia ai crediti: profili civilistici, contabili e fiscali
per le società in difficoltà economica potrebbe essere un buon momento per utilizzare i finanziamenti soci come valvola di sfogo di alcuni problemi di bilancio… analizziamo come impattano (a livello civile e fiscale) le rinunce dei soci ai loro credi
Il commercialista ed il cliente che non paga: qual è il corretto comportamento professionale?
In questo momento di grave crisi economica è sempre più frequente il problema di incassare le parcelle per attività svolta a favore di clienti morosi: qual è il corretto comportamento professionale da tenere in queste situazioni
Studi di settore e stato di salute del contribuente
in fase di accertamento basato sugli studi di settore, il Fisco deve tenere conto delle problematiche di salute del contribuente provate da adeguata certificazione medica (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Ecotassa: il Tributo speciale per il deposito dei rifiuti solidi in discarica
l’istituzione di tale tributo risponde a finalità ambientali consistenti nel favorire la minore produzione di rifiuti, il recupero dagli stessi di materia prima e di energia, la bonifica di siti contaminati e il recupero di aree degradate
L’evasione provata attraverso l’Osservatorio del Mercato Immobiliare
E’ possibile scovare casi di evasione nelle transazioni immobiliari raffrontando i valori dichiarati in atto con quelli registrati dall’OMI.
La relazione sugli affidamenti dei servizi pubblici locali
sta arrivando a scadenza il prossimo 31 dicembre l’adempimento previsto dall’articolo 34 del D.L. n. 179/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 dicembre 2012 n. 221 (cosiddetto Decreto Crescita) che imponeva l’obbligo a carico degli affi
Le società di capitali a ristretta base partecipativa possono far presumere – in caso di accertamento – che gli utili "in nero" siano di fatto acquisiti direttamente dai soci
anche se le società di capitali non vengono tassate per trasparenza, in resenza di società caratterizzate da pochi soci nasce la presunzione che gli utili accertati vengano di fatto direttamente acquisiti dai soci
Rapporti con le A.S.L., problemi fiscali
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Roma che illustra come vanno gestiti fiscalmente alcuni particolari rapporti che l’imprenditore privato del settore sanitario ha con le A.S.L.
Alternative possibili alla copertura improvvisa di importanti debiti fuori bilancio
vi sono soluzioni praticabili nel caso in cui un ente locale si trovi improvvisamente, a fronte di una sentenza esecutiva, a dover corrispondere un importo importante tale che possa compromettere il suo equilibrio finanziario?
Stampa dei libri contabili entro fine anno
Predisposizione dei registri contabili delle operazioni effettuate nell’anno; ecco un riepilogo di tutti gli adempimenti.
Presupposti e i limiti per l'investimento, da parte di un ente locale, delle eccedenze di cassa
un ente locale che presenta delle eccedenze di cassa quali possibilità ha di investire le proprie eccedenze di cassa a fronte di successivi pagamenti da effettuare a causa del disallineamento nel tempo tra quanto ricevuto e quanto pianificato di paga