l’utilizzo di tariffe e sconti diversificati per cliente è una fase della strategia aziendale che il fisco non può disconoscere (C.T.R. di Bari, segnalata da Maurizio Villani)
Certificato APE: bollo e registro si pagano o no?
il c.d. ’attestato di prestazione energetica’ (o APE), da allegare obbligatoriamente al contratto di locazione immobiliare, non sconta l’imposta di registro
Cancellazione della società dal Registro Imprese: di quali debiti rispondono i soci??
quando una società cessa e viene cancellata dai registri di Camera di Commercio vi possono essere conseguenze per i soci se esistono debiti ancora da saldare?
Transfer pricing: come calcolare il valore normale?
per calcolare il valore normale da utilizzare nelle operazioni infragruppo (nel caso di controllata italiana che cede prodotti alla controllante belga) si deve utilizzare il valore di mercato determinato in base ai prezzi praticati in Italia dalla st
False operazioni intracomunitarie
per provare che le operazioni intracomunitarie fatturate sono vere, non basta che esista il numero di partita Iva del presunto cliente comunitario, servono altre prove sulla veridicità delle operazioni fatturate (C.T.R. di Roma)
Revisori enti locali: il 12 dicembre scade il termine per le comunicazioni al Registro
è in scadenza giovedì prossimo il termine per la presentazione di nuove domande di iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali e per la conferma dei revisori già iscritti nel predetto elenco
Comunicazioni dei beni in godimento ai soci: un ultimo riepilogo
comunicazione dei beni in godimento ai soci realtiva ai dati del 2012; presentiamo un utilissimo riassunto delle istruzioni fondamentali per tale odioso adempimento
Accertamento parziale: il Fisco è sempre libero di agire?
l’accertamento parziale è emesso dall’ufficio senza pregiudizio dell’ulteriore azione accertatrice, in quanto privo di una valutazione complessiva della posizione del contribuente e basato su informazioni precise e certe, raccolte presso soggetti ter
Il comune non paga la tassa di concessione sui telefoni cellulari
una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra perchè i Comuni (in quanto enti pubblici) sono esentati dal pagamento della tassa di concessione governativa sulla telefonia cellulare
Conoscibilità dello stato d'insolvenza e rimesse sul conto corrente: la banca rischia!
è a rischio di revocatoria fallimentare la banca, se era a conoscenza che il suo cliente era già prossimo al fallimento e continuava a pretendere rientri del debito
Principio di competenza: rimedi per costi e ricavi erroneamente contabilizzati
l’errore contabile è sempre dietro l’angolo, cosa succcede quando occorre correggere un errore commesso in un esercizio precedente? Quali sono le conseguenze fiscali di tale correzione?
Finanziamenti soci: la comunicazione potrebbe non essere (così) obbligatoria…
la scadenza del 12 dicembre è prossima… vogliamo sollevare il dubbio se si debba procedere alla comunicazione dei finanziamenti in caso di non utilizzo di beni e valutare l’impatto sanzionatorio nel caso l’Ufficio contesti un’eventuale omissione o in
I ratei e risconti per costi inferiori a 1000 euro: le semplificazioni
attenzione, per le imprese in contabilità semplificata non è necessario rilevare i ratei e risconti per costi inferiori a 1.000 euro, semplificando le operazioni di chiusura del bilancio
Il pagamento rateale dell'avviso bonario
dal controllo automatico annuale delle dichiarazioni nascono, in caso di versamenti minori a quelli calcolati, i cosiddetti avvisi bonari, che permettono al contribuente di saldare il debito con un’agevolazione sulle sanzioni; tali avvisi bonari sono
Perdite su crediti e procedure concorsuali minori
Indicazioni di carattere operativo ai fini dell’individuazione della perdita sul credito deducibile ai fini fiscali nelle procedure concorsuali minori (concordato preventivo, accordo di ristrutturazione dei debiti e il piano attestato di risanamento)
La motivazione per relationem nelle sentenze tributarie
nelle sentenze di appello può sorgere il problema della cd. ‘motivazione per relationem’, cioè di una sentenza che viene motivata facendo riferimento alla sentenza precedente; tale procedura è ammissibile?
La rettifica automatica del classamento catastale
Molti Comuni stanno provvedendo ad una revisione (al rialzo) delle rendite catastali: tale rettifica di classamento automatica è legittima? (Avv. Giuseppe Marino)
Il cumulo delle sanzioni per l'intermediario in caso di tardiva trasmissione
pubblichiamo un’interessantissima sentenza della C.T.R. di Roma che illustra come si calcola il cumulo delle sanzioni dovute dall’intermediario per la tardiva trasmissione telematica delle dichiarazioni
Accertamento anticipato verso un terzo non soggetto a verifica
le regole e le tutele specifiche previste per l’accertamento anticipato non valgono nell’ipotesi in cui l’ufficio si sia avvalso di un PVC redatto nei confronti di terzi e non dello stesso contribuente accertato
Lavoro accessorio: attenzione al limite dei ricavi
il lavoro accessorio consiste in una particolare modalità lavorativa retribuita attraverso buoni lavoro (o voucher) prepagati che garantiscono al lavoratore, oltre alla retribuzione, anche la copertura previdenziale e assicurativa…
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate
la normativa sulle società in perdita sistemica può avere rapporti contrastanti con la normativa sulla rateizzazione delle plusvalenze: in particolare, la rateizzazione di una plusvalenza può creare i presupposti per ricadere nei casi di perdita sist
La convenienza ad aderire agli istituti deflattivi del contenzioso
in caso di valutazioni negative sull’esito del contenzioso fiscale, è possibile esperire l’acquiescenza purché si rinunci ad impugnare (con ricorso/reclamo) l’avviso di accertamento, ovvero a formulare istanza di accertamento con adesione
Affitto d'azienda, cessione del contratto, sublocazione di immobile
quando il contratto di affitto coinvolge un’azienda che loca un fabbricato, sorge il problema della gestione di tale rapporto di locazione: analisi delle particolarità civilistiche e fiscali ivi compresa la cessione del contratto
Le dichiarazioni testimoniali sono informazioni utilizzabili?
nel processo tributario è vietata la prova testimoniale, tuttavia la giurisprudenza ammette la possibilità di utilizzare in sede processuale le dichiarazioni di terzi a supporto del materiale probatorio