analisi delle problematiche fiscali (ai fini delle imposte dirette) del contratto autonomo di cessione di cubatura: l’imponibilità per le imprese e per i contribuenti privati
L'accertamento anticipato è valido. Si tratta dell'accertamento notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni concessi al contribuente per comunicare eventuali osservazioni e richieste
l’accertamento anticipato rappresenta sempre un tema discusso a livello giurisprudenziale, in quanto l’accelerazione dell’accertamento dopo la notifica del Pvc appare in contrasto coi principi dello Statuto del contribuente
Esclusione da IRAP: sono possibili due esiti diversi per due diversi periodi d'imposta?
analisi di un particolare caso giurisprudenziale: un professionista può essere considerato soggetto ad IRAP ed escluso da IRAP per due periodi d’imposta diversi, anche se le condizioni di esercizio dell’attività sono similari?
In arrivo anche l'acconto IVIE per gli immobili all'estero
il prossimo 2 dicembre scade anche il termine per il versamento del secondo acconto IVIE, dovuto per gli immobili posseduti all’estero
Bonus assunzioni: i rischi da evitare per non perdere l'agevolazione
il mancato rispetto del diritto di precedenza a favore di determinati lavoratori blocca la possibilità del datore di lavoro di usufruire degli incentivi previsti in sede di nuove assunzioni
L'avviamento nella fiscalità delle imprese
analisi di come si calcola l’avviamento ai fini dell’imposta di registro sia utilizzando i principii contabili nazionali che quelli internazionali, facendo particolare attenzione al problema delle immobilizzazioni immateriali
La deducibilità delle provvigioni erogate agli agenti e rappresentanti
ai fini reddituali, le provvvigioni erogate agli agenti si considerano deducibili nell’esecizio in cui diventano certe e determinabili
Il Fisco può sempre annullare, correggere e sostituire un atto
all’interno del proprio potere di autotutela, il Fisco può sempre annullare e correggere un avviso di accertamento, se si rende conto che il primo avviso conteneva errori (C.T.R. di Roma)
Se l'imprenditore dona per beneficienza…Deducibilità delle erogazioni liberali dal reddito d'impresa
Le erogazioni liberali effettuate in favore delle popolazioni colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari sono deducibili senza limiti dal reddito d’impresa.
Gli studi di settore non possono ignorare il contraddittorio
il Fisco non può emettere un accertamento basato sulle mere risultanze matematiche dello studio di settore, senza tenere conto del contraddittorio instaurato col contribuente (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata dal dott. Marco Nastasi)
Il potere di autototutela: poteri e doveri del Fisco e prassi corretta
L’istituto dell’autotutela della Pubblica Amministrazione genera sempre dei dubbi: analisi di poteri e doveri dell’amministrazione tributaria e della corretta prassi per gestire l’autotutela (a cura Elena Sarno)
Operazioni antieconomiche: il problema dell'IVA
in caso di accertamento basato sulla contestazione di operazioni antieconomiche, non è detto che i maggiori risultati accertati per le imposte dirette generino un accertamento anche per quanto riguarda l’IVA
Accertamento con adesione se la notifica dell’atto impositivo è stata preceduta da invito a comparire
se la notifica dell’atto impositivo è stata preceduta da invito a comparire, l’istanza di accertamento per adesione presentata dal contribuente non determina automaticamente la sospensione dei termini per impugnare, il contribuente, pertanto, deve fa
Il problema dei documenti acquisiti irritualmente
se, durante una verifica fiscale, vengono acquisiti documenti in modo irrituale, tali documenti possono essere utilizzati validamente per emettere un avviso di accertamento?
La responsabilità dell'ex socio di Sas | Sentenza CTR Roma
un socio che è uscito dalla Sas non può essere responsabile fiscalmente di fatti avvenuti (nel caso di specie la perdita dei libri contabili) dopo la sua uscita dalla società (C.T.R. di Roma)
Agevolazioni "prima casa" e obbligo di residenza
analisi degli obblighi a cui deve sottostare – per usufruire delle agevolazioni fiscali – chi acquista la prima casa, con particolare riferimento alla necessità di trasferire la residenza
Appello tributario: attenzione ai termini per il deposito in Commissione
analisi delle problematiche in merito al deposito, presso la segreteria del Giudice del gravame, della ricevuta della spedizione della raccomandata postale dell’appello
Gli estimi catastali degli immobili a Roma: è ammissibile la procedura massiva di aggiornamento delle rendite?
l’Agenzia del Territorio ha di recente provveduto ad aggiornare al rialzo in modo automatizzato gli estimi catastali di molti fabbricati romani: è ammissibile tale procedura massiva di aggiornamento delle rendite catastali?
Dubbi spesometro: si devono indicare nel modello le operazioni fatturate a clienti non residenti che però siano “non soggette ad Iva”?
continuano i dubbi sullo spesometro: si devono indicare oppure no le operazioni fatturate a clienti non residenti che però siano “non soggette ad Iva”?
La cartella di pagamento può arrivare senza avviso bonario
nel caso in cui il contribuente ometta semplicemente di pagare un debito da dichiarazione fiscale, allora può arrivare direttamente la cartella senza passare tramite l’avviso bonario (C.T.R. di Roma)
Il rimborso della tassa sui natanti
il rimborso delle maggiori imposte versate in eccesso sulle imbarcazioni lunghe fino a 20 metri (agevolazione prevista dal Decreto del Fare) partirà dal prossimo 18 novembre
Le nuove modalità di versamento del capitale sociale in sede di costituzione di SRL
le nuove normative sulla costituzione delle SRL hanno modificato la precedente prassi di deposito del capitale presso una banca da parte dei futuri soci; analisi delle nuove modalità di deposito del capitale e degli adempimenti degli amministratori d
Scadono il 12 dicembre i termini per certificare i crediti formativi dei revisori degli enti locali
entro il prossimo 12 dicembre i soggetti iscritti alle liste dei revisori per gli enti locali dovranno certificare i crediti formativi necessari al mantenimento della loro iscrizione; entro la stessa data sono aperte le iscrizioni per chi vuole entra
Accertamento con adesione: richiesta di rateizzazione ma fidejussione presentata in ritardo
se in sede di una rateizzazione di un accertamento con adesione per cui è obbligatorio presentare garanzia la fidejussione arriva in ritardo, l’accertamento si perfeziona lo stesso?