Le metodologie di accertamento induttivo e accertamento analitico-induttivo sembrano essere simili nei presupposti e nella ricostruzione del reddito, tuttavia esistono importanti differenze pratiche: scopriamole per sapere come difendersi…
L’IVA nell’attività dei Compro Oro. Regime del margine e reverse charge
La gestione del calcolo dell’IVA e dei relativi adempimenti per le imprese Compro Oro è particolarmente complessa: pubblichiamo una guida di 19 pagine che analizza con particolare attenzione le problematiche che nascono dall’applicazione del regime d
La deducibilità dei contributi alla cassa di previdenza
pubblichiamo una recente sentenza della C.T.P. di Roma che illustra la deducibilità ai fini IRPEF dei contributi versati alla Cassa di Previdenza professionale
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate a fini fiscali
è possibile disapplicare la disciplina delle società in perdita sistematica in presenza di plusvalenze fiscali rateizzate?
L’utilizzo di mezzi fraudolenti per occultare i propri beni e sottrarsi alle ragioni dell’Erario
il reato di ‘sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte’ copre a vasto raggio tutte le attività che i contribuenti possono mettere in atto per nascondere in modo fraudolento i loro patrimoni alla riscossione tributaria
Non basta un pvc per provare un accertamento
non è sufficiente indicare come motivazione di un accertamento solo il PVC emesso verso un terzo (anche se controparte del contribuente) senza nessuna prova diretta dei maggiori redditi contestati al contribuente (C.T.P. di Caltanisetta, segnalata Ma
Transfer pricing anche per il finanziamento estero infragruppo
Le regole sul transfer pricing trovano applicazione anche per quanto riguarda i finanziamenti ricevuti da una società consociata estera, con rischio di indetraibilità degli interessi passivi pagati.
Accertamento: ecco gli indizi che legittimano il sequestro
le operazioni bancarie che non risultano dalla dichiarazione dei redditi e rispetto alle quali il contribuente non è riuscito a fornire adeguate giustificazioni, costituiscono un indizio di evasione e giustificano, in assenza di indizi di segno contr
A novembre occorre comunicare al Fisco le minusvalenze sulle partecipazioni
entro il 14 novembre, gli imprenditori in regime IRES dovranno comunicare all’Agenzia delle entrate le minusvalenze e differenze negative di ammontare superiore a € 50.000, che sono state rilevate sulle partecipazione detenute, relative al 2012
Si può ricorrere contro la comunicazione di irregolarità?
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che nega la possibilità di ricorrere in Commissione tributaria contro la mera comunicazione di irregolarità
Nuovo redditometro: ecco la nuova prassi di accertamento
proviamo ad esemplificare le fasi ed il contenuto dei controlli e degli eventuali accertamenti che scaturiranno dall’attivazione del nuovo accertamento redditometrico
E' emendabile l'errore formale, anche successivamente al termine previsto per l'integrazione della dichiarazione
secondo la Cassazione, è emendabile la dichiarazione fiscale anche successivamente al termine previsto per l’integrazione della dichiarazione
Gli atti notori di terzi nel processo tributario
come è noto, nel processo tributario, dato il divieto della prova testimoniale, si è sempre posto il problema sull’ammissibilità o meno degli atti notori di terzi nonché la loro validità ai fini delle decisioni
Le materie utilizzate per le lavorazioni aziendali comprate in eccesso si considerano vendute in nero?
il Fisco può presumere che le materie utilizzate per le lavorazioni aziendali e che sono comprate in quantità eccedente quella utilizzata sono vendute in nero? (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
Rivalutazione dei beni immobili delle imprese: il pagamento rateale
l’imprecisa formulazione normativa comporta comunque l’inapplicabilità delle sanzioni per insufficiente versamento nei confronti di quei contribuenti che avessero calcolato gli interessi al più basso tasso legale succedutosi negli anni
Lo studio di settore è applicabile anche se il reddito dichiarato non copre le esigenze familiari
l’incongruenza tra il reddito dichiarato e le esigenze finanziarie della famiglia del contribuente rendono sempre applicabili gli studi di settore al contribuente che dichiara un reddito incoerente
Legittima l'imputazione ai soci dei dividendi in nero nelle piccole società
quando una società ha una ristretta base sociale e vengono accertati utili non dichiarati è legittimo presumere che tali utili siano stati distribuiti ai soci
Esenzione IRAP: il caso del geometra
non paga IRAP il libero professionista che non possiede beni ammortizzabili e con effettua acquisti tali da giustificare l’esistenza di un’autonoma organizzazione (C.T.R. di Roma)
Le linee guida per i contributi alle associazioni di promozione sociale
il Ministero del Lavoro ha emanato le linee guida per i contributi da erogare alle associazioni di promozione sociale per l’anno 2013: ecco un riassunto delle istruzioni ministeriali
La postergazione dei finanziamenti dei soci: possono essere restituiti soltanto dopo la soddisfazione dei creditori
nelle SRL i finanziamenti che i soci erogano alla società sono postergati rispetto agli altri debiti sociali; è necessaria un’accurata analisi di bilancio per ridurre il rischio della postergazione in capo ai soci finanziatori
Gli appunti scritti a mano dall’imprenditore possono provare l'evasione?
oramai la giurisprudenza ha assunto una posizione conforme: quando il fisco ritrova documenti contabili non ufficiali, allora si presume che il contribuente abbia evaso
OCCHIO ALL'ERRORE: l'imposta di bollo sui cedolini paga dei lavoratori parasubordinati
quando si assume un lavoratore parasubordinato, il cedolino paga mensile deve essere emesso con marca da bollo da euro 2?
Correzione degli errori contabili valida anche ai fini fiscali
l’articolo illustra il trattamento tributario da applicare nell’ipotesi in cui il contribuente proceda alla correzione di errori derivanti dalla mancata imputazione di costi o ricavi nel corretto esercizio di competenza
Oltre i 240 metri quadri la casa è sempre di lusso
ai fini delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa, la metratura disponibile è uno degli elementi su cui si basa la differenza fra case di lusso e case non di lusso