se la relata di notifica della cartella di pagamento impugnata risulta in bianco e, pertanto, mancante degli elementi essenziali, allora la cartella è nulla (C.T.P. di Parma – sentenza segnalata da Giuseppe Zambello)
Prestito tra conoscenti e contratto di prestito occasionale: guida (con fac-simile)
In questa fase di difficoltà di accesso al credito è sempre più frequente il ricorso a prestiti raccolti fra parenti e conoscenti; tuttavia, tale categoria di prestiti va bene inquadrata per essere considerata a norma dal punto di vista della legisla
Non si può liquidare a debito l'IRAP non dovuta
per le vecchie dichiarazioni dei redditi, in cui non era possibile omettere la presentazione del modello IRAP, l’Agenzia delle Entrate non può liquidare a debito l’IRAP che il contribuente non deve versare in quanto escluso dai parametri dell’autonom
Il Quadro AC nell'Unico personale dell'amministratore di condominio
per Unico 2013 sono arrivati i tempi supplementari; dedichiamo questo articolo ad un modello che, a volte può presentare particolare difficoltà, il Modello dell’amministratore di Condominio che deve compilare il quadro AC
Errati versamenti di imposta derivanti da ravvedimento operoso o da versamenti per adesioni agli strumenti deflattivi: le nuove modalità di calcolo delle sanzioni
l’Agenzia delle Entrate ha recentemente adottato un diverso comportamento per i versamenti d’imposta carenti che nascono in fase di ravvedimento operoso o di versamenti per adesioni agli strumenti deflattivi: ecco come vengono calcolate eventuali san
Enti non commerciali: il regime speciale Legge 398/1991 per le Associazioni Sportive Dilettantistiche
proponiamo un riassunto delle agevolazioni previste dalla Legge 398/1991 che disciplina il regime speciale previsto per le associazioni sportive dilettantistiche
Concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore: semplificazione del modello e proroga del termine
a dicembre arriverà il momento per effettuare la prima comunicazione relativa ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci e ai familiari dell’imprenditore: ecco una rassegna delle novità e delle semplificazioni relative a tale complesso obbligo d
Non si può usare la posta privata!
nel processo tributario, l’utilizzo di un’agenzia postale privata rende nulli gli atti inviati a mezzo tale sistema (C.T.P. di Latina)
Contratto di rete e distacco del dipendente
sussiste sempre l’interesse al distacco del lavoratore, da parte della distaccante, qualora ciò avvenga a favore di una impresa (indipendentemente dalla forma giuridica, dimensioni aziendali ovvero localizzazione territoriale) che ha sottoscritto, co
Un caso di rettifica della detrazione IVA sulle auto: la revoca del fringe benefit
cosa avviene quando un’impresa revoca l’assegnazione dell’auto aziendale al dipendente con contestuale restituzione del fringe benefit addebitato? come si modifica la detraibilità dell’IVA?
Disconoscimento delle agevolazioni fiscali e avviso di accertamento
l’avviso di accertamento che nasce a seguito del disconoscimento di agevolazioni fiscali, perde validità nel momento in cui le agevolazioni fiscali contestate vengono riconosciute valide (C.T.R. di Bari, sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Cessione d'azienda: l'elusione dell'imposta di registro
l’operazione di cessione d’azienda, un’operazione complessa, nella sua complessità può nascondere profili di elusività dell’imposta di registro dovuta
Dimezzata la detraibilità sui premi delle polizze vita
come è noto, già dal 2013 è stata dimezzata la detraibilità ai fini IRPEF dei premi pagati dalle persone fisiche per polizze vita: alcune valutazioni sulla convenienza fiscale di tali polizze dopo la riduzione della detraibilità
Elementi di prova per le cessioni intracomunitarie: i rifornimenti di carburante all'estero
in caso di contestazione dell’effettiva esistenza delle operazioni intracomunitarie, anche gli attestati di rifornimento di carburante presso una stazione stradale estera possono costituire prova del trasferimento effettivo della merce da uno Stato m
Studi di settore: l'importanza del contraddittorio
in caso di accertamento basato sugli studi di settore, è fondamentale il contraddittorio col contribuente per ricostruire in modo esatto il reddito dell’anno soggetto a verifica, in base alla reale situazione in cui il contribuente opera
Imprese in crisi: le soluzioni diverse dal fallimento quali il piano di risanamento, accordo di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo
come è noto, l’apertura di una procedura fallimentare tende a depauperare e svalutare il patrimonio dell’azienda; proponiamo una rassegna delle procedure alternative al fallimento che possono meglio tutelare l’impresa ed i creditori
Aumento dell’aliquota IVA al 22% dall’1/10/2013: come correggere eventuali errori
Aumento dell’aliquota IVA al 22%: ecco le istruzioni dell’Agenzia per correggere (senza sanzioni) eventuali errori sorti nelle prime fasi di applicazione della nuova aliquota.
Il recupero dell'imposta di registro derivante da sentenza civile
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Latina che illustra le modalità con cui il fisco può riscuotere l’imposta di registro che grava su una sentenza civile
Ristrutturazioni edilizie e collegato bonus mobili ed elettrodomestici
un riassunto delle istruzioni emanate dall’Agenzia delle entrate per godere dei bonus relativi alle ristrutturazioni edilizie: le condizioni per accedere all’agevolazione, l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, le ristrutturazioni condominiali
Accertamento sintetico e rogiti notarili
La dichiarazione di pagamento di una somma da parte del contribuente, desumibile da un rogito notarile, pesa molto nella ricostruzione sintetica del reddito.
FAQ Antiriciclaggio: la differenza fra Comunicazione e Segnalazione
quali sono i rapporti che intercorrono tra la comunicazione della violazione della disciplina dell’uso del contante e la segnalazione di operazione sospetta? In presenza di esclusione dalla segnalazione, sussiste comunque l’obbligo della comunicazion
Crediti e perdite: cessione del credito, accordi transattivi, rinuncia al credito
Continuiamo la nostra guida alla gestione fiscale delle perdite su crediti, con analisi particolare del caso delle perdite che sorgono nel momento di incasso del credito: la cessione del credito, l’accordo transattivo e la rinuncia al credito (terza
Notifica valida se sussiste il presupposto della conoscibilità
può essere considerata valida la notifica dell’accertamento anche se il contribuente prova che la persona alla quale è stato consegnato l’atto non è il coniuge convivente; parola di Cassazione!
Liquidazione di società e responsabilità del liquidatore
il contesto di crisi economica sta facendo aumentare le società in fase di liquidazione che non posseggono attivo sufficiente a soddisfare tutti i creditori sociali: quali sono le responsabilità del liquidatore in tale situazione di incapienza del pa