la normativa antiriciclaggio lascia sempre molti dubbi: vediamo quali sono i soggetti in relazione ai quali procedere all’adeguata verifica nel caso di redazione di contratti di locazione e comodato (Vito Dulcamare e Massimiliano Debonis)
L'ufficio ha l'onere di produrre la delega di firma
validità della delega di firma degli atti di accertamento: in caso di contestazione spetta all’ufficio provare che il firmatario dell’atto possiede i titoli ed i poteri per la firma
Redditometro: nessuna norma stabilisce la retrodatazione degli scostamenti ad annualità prescritte
l’inizio degli accertamenti effettuati col nuovo redditometro sta mettendo in luce alcune lacune nella normativa in essere, in particolare quelle che riguardano i dati ascrivibili alle annualità prescritte
Tanti dubbi sui benefici per gli interventi di risparmio energetico; l'acquisto di immobili ristruttrati; la contabilizzazione di sconti e valori bollati…
le utilissime e praticissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti per affrontare i casi pratici della vita professionale
I termini di prescrizione per il recupero della TARSU
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Napoli che illustra quali sono i termini di prescrizione per il recupero delle somme dovute al Comune per TARSU non pagata
Niente IRAP anche con consulenze elevate
il professionista che per un esercizio si avvale di consulenti pagando compensi elevati, non deve essere ritenuto per tale motivo soggetto ad IRAP
Comunicazione specifica per i finanziamenti soci alle società
E’ stato predisposto uno specifico modello per la comunicazione dei dati relativi ai soci o familiari che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa.
I sette peccati capitali del redditometro
di nuovo redditometro se ne parla da tre anni, da tre mesi e da tre giorni: se ne parlerà ancora per altri giorni, mesi e anni, complice l’immediato avvio dell’operatività degli uffici, già prevista per fine mese (in fondo, gli uffici sono chiamati a
Rimborsi per spese di vitto e alloggio: in arrivo semplificazioni?
la prassi dell’Amministrazione finanziaria ha tradizionalmente ricondotto alla nozione fiscale di “compenso” le somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute per conto del cliente o comunque a questi forfetariamente riaddebitate; il Gove
Le norme UNI a supporto della consulenza di Direzione d'Impresa
Le norme UNI si applicano volontariamente, ma possono essere un utilissimo strumento nelle mani della direzione aziendale per la verifica e l’analisi dell’andamento della gestione.
I vizi della cartella non notificata… | Sentenza CTR Roma
Un contribuente non può sostenere (nello stesso atto) di non aver ricevuto una cartella esattoriale e, allo stesso tempo, contestarne i vizi di forma (C.T.R. di Roma).
Credito IVA non dichiarato e compensazione di avviso bonario
la recente prassi dell’Agenzia prevede che il contribuente cui sia contestato un credito IVA non dichiarato possa sempre documentarne l’esistenza e portarlo a compensazione dell’avviso bonario ricevuto
Società di capitali a ristretta base proprietaria: gli utili in nero si presumono distribuiti ai soci
oramai la giurisprudenza è costante: quando ad una società di capitali a ristretta base proprietaria vengono contestati utili in nero, allora per il Fisco è leggittimo dedurre che tali utili siano stati distribuiti ai soci
Cessioni di quote e diritti particolari del socio
nelle SRL è possibile che esistano soci che vantano diritti particolari (che nascono normalmente per soddisfare esigenze di natura particolare del socio); cosa avviene di tali diritti in caso di cessione della quota?
Archivio dei rapporti finanziari: i cosiddetti conti scudati e il quadro RW
Ecco quali sono gli obblighi per gli intermediari finanziari in materia di comunicazione relativa ai rapporti nati a seguito di scudo fiscale; le novità impattano sulle informazioni da inserire nel modello UNICO nel quadro RW.
Il recupero di un credito d'imposta | Sentenza CTP Lecce
Un caso di corretto recupero da parte del Fisco di un credito d’imposta portato a compensazione dal contribuente.
Riscossione: le nuove regole per l pignoramenti presso terzi, una guida alla fase processuale
al fine di recuperare i crediti erariali, l’Agente della Riscossione può far ricorso all’ordinario pignoramento mobiliare presso terzi ex art. 543 c.p.c.: tale procedimento è stato coinvolto da alcuni importanti interventi del legislatore nell’ambito
Affitti dedotti e non pagati: attenzione all'elusione, in particolare nell'ambito familiare
la Corte di Cassazione ha ritenuto elusiva l’operazione di dedurre i canoni di affitto d’azienda non pagati, quando l’operazione coinvolge società appartenenti al medesimo ambito familiare
Studi di settore: come motivazione non basta il risultato matematico (di un cluster errato)
il Fisco, per motivare un accertamento basato sugli studi di settore, non può limitarsi ad utilizzare i dati matematici se il contribuente prova che tali dati non sono veritieri (C.T.P. di Frosinone)
Multe stradali low cost per chi paga entro pochi giorni dalla violazione
il Codice della Strada è oggetto, nel corso della corrente Legislatura, di una profonda rivisitazione, attraverso un apposito DDL approvato di recente dal Governo, unitamente ad un disegno di legge di iniziativa parlamentare al vaglio delle Commissio
Perdite su crediti di modesto ammontare: le istruzioni in chiaro
Deduzione delle perdite su crediti definiti di modesto ammontare: ecco un riassunto delle diverse casistiche.
Accertamento con adesione: riduzione dell’importo al di sotto della soglia di punibilità e insussistenza del reato
L’istituto dell’accertamento con adesione può essere molto utile quando, in presenza di reati sanzionati dal vigente ordinamento penale tributario, se l’accertamento con adesione fa scendere l’importo preteso dall’ufficio al di sotto della soglia di
Fatture false: a chi spetta l'onere della prova?
nei casi relativi alla contestazione di fatture inesistenti il Fisco ha prodotto una distinzione nell’onere della prova fra quanto deve provare il fisco per sostenere l’inesistenza dell’operazione e quanto deve provare il contribuente per provare la
Il valore dell'area fabbricabile
ai fini dell’imposta di registro, nel valutare il valore di un’area fabbricabile, bisogna tenere conto delle effettive capacità edificatorie previste dagli strumenti urbanistici (C.T.R. di Roma)