può essere considerata valida la notifica dell’accertamento anche se il contribuente prova che la persona alla quale è stato consegnato l’atto non è il coniuge convivente; parola di Cassazione!
Liquidazione di società e responsabilità del liquidatore
il contesto di crisi economica sta facendo aumentare le società in fase di liquidazione che non posseggono attivo sufficiente a soddisfare tutti i creditori sociali: quali sono le responsabilità del liquidatore in tale situazione di incapienza del pa
La tassazione della vendita di un terreno agricolo ma edificabile | Sentenza Cassazione n. 5166/2013
è legittimo il recupero a tassazione delle maggiori imposte sulla plusvalenza generata dalla vendita di un terreno agricolo, ma di fatto edificabile, essendo sufficiente che l’immobile si trovi nei pressi di un centro abitato (Corte di Cassazione – m
Accise queste sconosciute… una rassegna di tutti i recenti interventi normativi
con il termine di accisa si intende una imposizione indiretta gravante sulla produzione o sui consumi di prodotti energetici, alcole etilico, bevande alcoliche, energia elettrica e tabacchi lavorati; ecco una sintetica ma completa panoramica delle pr
L'avviso di iscrizione ipotecaria è necessario?
il concessionario alla riscossione è tenuto, se è già trascorso un anno dalla notifica della cartella di pagamento e prima di procedere all’iscrizione di ipoteca, a notificare al debitore un avviso che contenga l’intimazione ad adempiere entro cinque
Decreto del Fare: le agevolazioni alle rateizzazioni dei debiti tributari
il Decreto Fare ha apportato sensibili modifiche all’impianto normativo della rateizzazione del debito tributario, cercando di facilitare le rateizzazioni dei contribuenti che si trovano in difficoltà a pagare a causa degli effetti negativi della con
Il controllo di gestione: uno strumento indispensabile per le imprese
Quella del controllo interno di gestione è una delle principali attività aziendali da implementare ai fini di un miglior monitoraggio della situazione economico-finanziaria; appare quasi superfluo affermare che tale monitoraggio sta diventando fondam
Redditometro: determinante la fase del contraddittorio
col nuovo redditometro é rilevante la fase del contraddittorio tra fisco e contribuente per ricostruire il reale tenore di vita e determinare il reddito presunto
La notifica per raccomandata non è prevista dal decreto
segnaliamo una recentissima sentenza della C.T.R. di Lecce con cui i giudici tributari hanno stabilito che, ai sensi dell’art. 26 del D.P.R. n. 602/73, Equitalia S.p.a. non può notificare le cartelle esattoriali direttamente per posta ma solo attrave
Occultare i contratti preliminari è reato!
l’agente immobiliare e una qualunque delle parti interessate che non conserva i preliminari di compravendita, così inibendo la riscossione delle imposte, commette un reato, in quanto occulta scritture contabili; in caso di fallimento dell’impresa ven
La forza maggiore salva le agevolazioni prima casa
se il mancato tempestivo trasferimento della residenza, pur richiesto a seguito dell’acquisto dell’abitazione, è dovuto a causa di forza maggiore, allora non si perdono le agevolazioni prima casa
Perdite su crediti in caso di procedure concorsuali e accordo di ristrutturazione dei debiti
per i crediti vantati verso imprese che sono entrate in procedura ‘concorsuale’ vi è stato un cambio di parere dell’Agenzia, per agevolare i creditori nel veder riconosciuta la perdita fiscale nel periodo d’imposta in cui si manifesta l’insolvenza de
Donazione di partecipazioni: il calcolo della base imponibile
in caso di donazione di partecipazioni societarie, la base imponibile (ai fini del calcolo dell’imposta sulle donazioni) può essere desunta dal valore risultante dal bilancio approvato successivamente alla data della donazione
Fermo amministrativo e crediti del contribuente
non si può proporre preavviso di fermo amministrativo sui beni del contribuente se lo stesso vanta crediti tributari maggiori dei debiti contestati (C.T.R. di Palermo)
Redditometro: l'immobile comprato con fondi dei genitori | Sentenza CTP Lecce
in caso di contestazione sugli acquisti immobiliari, il contribuente può validamente difendersi dal redditometro dimostrando di aver utilizzato fondi dei genitori per finanziare l’acquisto (C.T.P. di Lecce)
Sottoscrizione della dichiarazione dei redditi da parte del revisore dei conti
siamo in fase di invio delle dichiarazioni dei redditi, ricordiamo che la sottoscrizione della dichiarazione spetta sempre al soggetto che sottoscrive la relazione di revisione al bilancio, anche se non più in carica
Società estinte e rapporti debitori pendenti
si sta facendo particolarmente sentire il problema dei rapporti debitori (soprattutto fiscali) rimasti pendenti dopo la cancellazione della società dal registro delle Imprese: quali conseguenze possono esserci per soci, amministratori e liquidatori?
Le perdite su crediti di modesta entità: aspetti contabili, fiscali e civilistici
il nuovo parere dell’Agenzia delle Entrate (che agevola in parte i contribuenti) in tema di deducibilità dei crediti inesigibili, obbliga le imprese ad una maggior attenzione alla registrazione contabile delle perdite su crediti
La valutazione del transfer pricing interno
le problematiche inerenti alla prassi di transfer pricing possono riguardare anche le operazioni svolte fra più imprese che operano sul territorio italiano all’interno di un gruppo.
Associazioni sportive dilettantische e operazioni in contanti: attenzione al rispetto dei limiti di legge
le operazioni in contanti nelle associazioni sportive dilettantistiche sono soggette ad una disciplina rigida: il limite di € 516,46 deve essere considerato per ogni singolo pagamento e non quantificato cumulando più operazioni
Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore ad € 3.000
lo spesometro e la reintroduzione degli elenchi clienti-fornitori: un approfondimento delle novità dell’estate 2013 in vista dell’invio dei dati
IVA per cassa: opzione in dichiarazione IVA
i contribuenti che intendono adottare la liquidazione dell’IVA per cassa per il triennio che scade a fine 2014, devono effettuare la scelta dell’opzione in dichiarazione IVA
Perdite su crediti (parte II): le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate
Le regole dell’Agenzia Entrate per la deduzione fiscale delle perdite su crediti: le procedure esecutive infruttuose, i crediti di modesto ammontare, la svalutazione dei crediti.
I dubbi di costituzionalità sul compenso di Equitalia
è manifestatamente fondata la questione di legittimità costituzionale sul compenso che spetta ad Equitalia sulla riscossione coattiva delle cartelle esattoriali (C.T.P. di Latina)