la valutazione di un’azienda che opera come farmacia è complessa: ecco come viene valutata la congruità degli importi dichiarati ai fini dell’imposta di registro in questa interessante sentenza emessa dalla C.T.R. di Roma
I casi di incompatibilità per il commercialista
la professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile è incompatibile con l’esercizio di alcune professioni (notaio e giornalista professionista), con l’esercizio di talune attività (appaltatore di servizio pubblico, concessionario della ri
Notifica tributaria alla persona giuridica
nel contenzioso tributario la questione delle corrette notifiche è sempre aperta: ecco come la CTP di Trapani ricostruisce la corretta modalità di notifica degli atti alla persona giuridica (sentenza segnalata dal dott. Antonino Manno)
L’adesione allo scudo fiscale blocca il sequestro dei beni
è illegittimo il sequestro dei conti bancari del contribuente che ha portato all’estero dei ricavi in nero ma che poi ha avviato la pratica di adesione allo scudo fiscale
Il valore di vendita di un terreno agricolo
ai fini dell’imposta di registro non si può accertare il valore di vendita di un terreno agricolo se il prezzo indicato nell’atto è almeno pari al valore minimo richiesto dal fisco in base ai coefficienti previsti dal TUR (C.T.R. di Roma)
L'aliquota IVA per l'installazione dei cavi in fibra ottica
il caso delle opere effettuate ai fini dell’installazione di reti ed impianti di comunicazione costituite da cavi in fibra ottica
Al via il nuovo redditometro, le istruzioni pratiche; ecco come funziona
al via il nuovo accertamento da redditometro: doppio contraddittorio, possibilità di difesa da parte del contribuente e medie ISTAT. Vediamo come funziona…
Società tra professionisti: un rapido quadro riassuntivo
E’ possibile costituire società tra professionisti per lo svolgimento in forma associata dell’attività professionale (Marcello Mazza).
La liquidazione del compenso al CTU non deve necessariamente seguire la regolamentazione delle spese di giudizio
il Giudice tributario può liquidare il compenso al CTU in modo diverso dalla liquidazione delle spese processuali
Liquidazione di società: responsabilità dei liquidatori verso i creditori sociali dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese
analisi dei casi in cui i liquidatori possono essere considerati responsabili nei confronti dei creditori sociali dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese
REVISORI DEI CONTI: al via le comunicazioni per la prima formazione del registro; ecco la procedura telematica spiegata passo passo
pubblichiamo una guida di 18 pagine all’iscrizione da effettuare nel “nuovo” registro dei revisori: ecco la procedura telematica spiegata passo passo!
La separazione coniugale e l’attività d’impresa
Approfondiamo le tematiche che nascono quando, in sede di separazione coniugale, almeno uno dei coniugi esercita attività d’impresa, proponendo alcune valutazioni sulle soluzioni a questa difficile fase della vita imprenditoriale (Salvatore Dammaco)
COOPERATIVE: l'applicazione degli studi di settore per le società cooperative (soggetti che operano sulla base di principi di mutualità e non di logiche prettamente speculative) ed elementi di difesa in caso di non congruità
le società cooperative, date le agevolazioni e le particolarità nella determinazione del reddito, presentano alcune difficoltà nell’elaborazione degli studi di settore
La notifica del ricorso alle controparti | Sentenza CTR di Roma
per essere validamente costituito, il ricorso tributario deve essere notificato alle controparti nei termini di legge per aprire il contraddittorio.
L'azione di responsabilità contro il socio di SRL non amministratore e responsabile di atti dannosi
Anche il socio di Srl, che si ingerisce nella gestione degli affari sociali, si espone ad azione di responsabilità in base ad una specifica norma del codice civile.
Condono tombale e liquidazione della dichiarazione
pubblichiamo una sentenza di Cassazione che ammette la possibilità per il Fisco di liquidare la dichiarazione a debito pur in presenza di condono tombale per tale annualità (segnalata da Antonino Pernice)
Il trasferimento all’estero delle società: problematiche che riguardano la residenza societaria, soprattutto sotto il profilo delle possibili contestazioni di tipo antielusivo
il trasferimento all’estero della sede sociale è un’operazione complessa e ricca di problematiche: analizziamo (in una guida di 19 pagine) le principali problematiche fiscali che emergono quando una società si trasferisce fuori dall’Italia, con parti
Non sono dovute imposte sui redditi che diventano inesistenti dopo la dichiarazione
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Lecce che stabilisce un interessante principio: in caso di liquidazione di una dichiarazione a debito per omesso versamento, nulla è dovuto dal contribuente se i redditi per i quali la dichiarazione è stata p
Quando non si definisce l'accertamento con adesione, l'accertamento diventa definitivo!
la presentazione dell’istanza di definizione, così come il protrarsi nel tempo della relativa procedura, non comportano l’inefficacia dell’avviso di accertamento, ma ne sospendono soltanto il termine di impugnazione per 90 giorni, decorsi i quali, se
Errato versamento di imposta: il Fisco si fa amico!
il Fisco ha recentemente cambiato parere sulle modalità di applicazione delle sanzioni tributarie nei casi di errati versamenti delle imposte da parte del contribuente: il nuovo principio di prassi è che la sanzione si paga solo sull’importo effettiv
Le Zone Franche Urbane: un'interessantissima opzione per il rilancio dell'economia
le Zone Franche Urbane rappresentano un importante volano per lo sviluppo economico delle aree svantaggiate di un territorio, permettendo, attraverso politiche di defiscalizzazione, una maggiore competitività delle aziende (Marcello Mazza)
La liquidazione di una società di capitali in concordato
i dubbi pratici del liquidatore di una società di capitali in concordato preventivo che non riesce a convocare l’assemblea sociale per le attività necessarie alla prosecuzione della liquidazione
Anche Equitalia deve delegare il proprio difensore
nel processo tributario, anche Equitalia deve costituirsi in giudizio mediante apposita delega concessa al proprio difensore (C.T.R. di Roma)
L'opzione IVA per le locazioni abitative
le locazioni abitative sono imponibili IVA su opzione, se la locazione in parola è stipulata in veste di locatore dall’impresa costruttrice/ristrutturatrice, o ha ad oggetto alloggi sociali, da chiunque locati; ecco il modello per notificare al fisco