il presupposto del reato di omesso versamento IVA è che il debito d’imposta risulti dalla stessa dichiarazione del contribuente, mentre se dalla dichiarazione non risulta alcun debito, ma un credito, non è integrata la condotta penalmente rilevante.
La ricostruzione del reddito del professionista
quando il Fisco ricostruisce il reddito di un professionista in base a parametri desunti dalle indagini, non può applicare moltiplicatori che sono scollegati dalla realtà: nel caso in esame non è realmente credibile che un dentista emetta una fattura
Gli ausiliari e dipendenti del collegio sindacale
nello svolgimento delle mansioni relative all’incarico, il sindaco di società può utilizzare propri ausiliari e dipendenti: ecco come vanno correttamente inquadrate tali figure per rispettare le norme in tema di collegio sindacale
Redditometro: per gli investimenti immobiliari vale il prezzo accertato ai fini del registro
per il vecchio redditometro, ai fini di una corretta valutazione degli investimenti immobiliari, fa fede il prezzo accertato per i trasferimenti di tali immobili ai fini dell’imposta di registro
Operazioni inesistenti: l'onere della prova
pubblichiamo una sentenza della CTP di Viterbo che ben illustra come funziona l’onere della prova di fronte alla contestazione di fatturazione di operazioni inesistenti
Riscossione dei tributi: il pignoramento presso terzi
l’agente della riscossione, nel suo tentativo di incassare le somme dovute, può utilizzare lo strumento del pignoramento presso terzi per incassare direttamente i crediti che il debitore esecutato vanta nei confronti di altri soggetti: quali sono gli
Responsabilità negli appalti: come cambiano le attestazioni per il caso di mancato versamento delle ritenute Irpef dovute sui redditi di lavoro dipendente
il “decreto del fare” ha modificato il regime di responsabilità tributaria negli appalti, abolendo (come noto) la solidarietà in tema di IVA; rimane in essere la solidarietà in tema di mancato versamento delle ritenute Irpef: ecco come cambiano le at
Per liquidare una dichiarazione dei redditi basta la cartella o serve prima l'avviso bonario?
per liquidare una dichiarazione, nel caso risultino degli importi dichiarati e non pagati, il Fisco può inviare direttamente la cartella esattoriale senza prima spedire un avviso bonario?
Occhio all'errore: la rivalsa dei contributi previdenziali nell'impresa familiare e le implicazioni in materia di antiriciclaggio
dedichiamo questa puntata della nostra rubrica “occhio all’errore” alla deducibilità in UNICO dei contributi INPS versati dall’impresa familiare a favore dei collaboratori ed alle connesse problematiche di antiriciclaggio (Massimiliano De Bonis e Vit
Cessione d'azienda: il valore della plusvalenza
nel caso l’atto di cessione di azienda giustifichi il perchè non esista una plusvalenza tassabile, il Fisco deve provare perchè vuole contestare le scritture contabili regolarmente tenute ed i relativi allegati contrattuali (C.T.R. di Roma)
I profili giuridici del contratto di rete
Il contratto di rete è uno strumento molto flessibile inserito nell’ordinamento italiano per aiutare le piccole e medie imprese ad effettuare operazioni in collaborazione senza dover costituire delle specifiche organizzazioni societarie per tali oper
SRL: come regolare il recesso del socio nel caso di silenzio dello statuto
se lo statuto di una S.r.l. non contiene le norme pratiche che regolano il caso di recesso del socio, allora si applicano per rinvio le norme relative a quanto previsto per le S.p.a.
Servizi resi da stabilimenti balneari: quali adempimenti ai fini IVA?
dall’autunno 2011 i servizi resi dagli stabilimenti balneari sono soggetti agli adempimenti IVA obbligatori consistenti nell’emissione dello scontrino o ricevuta fiscale: un ripasso degli adempimenti
Limiti e presupposti dell’autotutela sostitutiva e integrativa
L’autotutela sostitutiva e quella integrativa sono due modalità diverse con cui il Fisco può correggere gli atti emessi che presentano errori: le possibili conseguenze per il contribuente.
Notifica dell'appello inammissibile, non si va a giudizio
se la notifica dell’appello è viziata e, pertanto, inammissibile, non si procede col giudizio tributario (C.T.R. di Roma)
Contabilità di condominio: principio di cassa o di competenza?
la contabilità di un condominio può essere tenuta sia secondo il criterio di cassa che secondo il criterio di competenza: analisi di vantaggi e svantaggi derivanti dalla scelta della tipologia contabile
Enti locali: decreto "del fare" e società in house
il decreto “del fare” è intervenuto anche in materia di società pubbliche strumentali: appare evidente la volontà del Governo di elaborare una modifica dell’intero impianto normativo riguardante le società controllate dagli enti locali (Roberto Campo
Il regolamento sulle STP, le Società tra Professionisti
Dal 2013 è possibile anche in Italia costituire società tra professionisti per lo svolgimento delle attività libero professionali: un riassunto degli obblighi che il Ministero della Giustizia pone in capo a tali società (Cinzia De Stefanis e Assunta
La cessione del diritto di superficie
analisi di un particolare caso di compravendita immobiliare, quella che riguarda il solo diritto di superifcie: quali sono gli aspetti fiscali?
Studi di settore, accertamento e metodo di calcolo
se il valore del reddito dichiarato dal contribuente è irrisorio rispetto a quello ricalcolato in base agli studi di settore, non basta che l’ufficio abbia omesso la metodologia di ricalcolo del reddito per difendersi dalle pretese fiscali
La trasparenza fiscale: profili di convenienza
Analisi delle casistiche di convenienza a scegliere il regime della trasparenza fiscale per le società con ristretta base proprietaria.
I requisiti per iscrivere ipoteca cautelare
se il Fisco vuole iscrivere in via cautelare ipoteca sui beni del contribuente, deve provare sia il fumus boni iuris che il periculum in mora (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
Autotutela e recupero delle sanzioni illegittimamente versate
se il Fisco rinuncia in autotutela ad un contenzioso, allora si estingue il processo; se il contribuente ha versato degli importi non dovuti per tale contenzioso, deve effettuare una separata richiesta di rimborso (C.T.R. di Roma)
I finanziamenti dei soci alla società e l'obbligo di comunicare i finanziamenti in favore delle imprese individuali
Nel progetto di semplificazione delle norme tributarie si trova una discrasia evidente: mentre non vanno più comunicati i finanziamenti fatti dai soci alle società, vanno comunicati i finanziamenti e le capitalizzazioni dell’imprenditore individuale