quando si costituisce una Srl con un solo socio, il regime della responsabilità del singolo socio è più stringente, soprattutto per quanto attiene al capitale sociale ed ai conferimenti
La Cassazione esclude la notifica diretta per posta e la dichiara nulla nel caso in cui l’avviso non riporta il numero civico del contribuente
una recentissima ordinanza della Cassazione (di fine maggio 2013) si schiera contro la prassi di Equitalia di notificare le cartelle con una semplice raccomandata
Non basta un floppy rinvenuto presso un cliente per desumere che esista una contabilità in nero
i dati extracontabili rinvenuti presso un terzo, fornitore del contribuente, non costituiscono da soli una prova valida in giudizio ai fini dell’accertamento nei confronti di quest’ultimo (C.T.P. di Ascoli Piceno – segnalata da Mario Agostinelli)
La verifica è valida anche fuori tempo
dato che il termine indicato nello Statuto del Contribuente non prevede sanzioni per i verificatori se la verifica si protrae oltre i termini, questa è valida ai fini degli accertamenti a prescindere dalla durata
Quando serve l'avviso bonario | Sentenza
L’errore in fase di compilazione di una dichiarazione è uno di quei casi in cui si ravvisa la necessità di inviare, ai sensi dello Statuto del Contribuente, un avviso bonario se risultano somme dovute in seguito alla liquidazione.
Cedolare secca: la conferma dell'opzione
Per i contribuenti che hanno aderito all’istituto della cedolare secca, l’opzione manifestata in sede di dichiarazione non necessita della “conferma” mediante presentazione del modello 69.
L'espropriazione dei beni caduti in successione ha dei limiti
è inammissibile l’espropriazione forzata, in seguito a procedura di riscossione esattoriale, della quota di un bene del debitore ancora indiviso in quanto si è aperta una successione
Trasformazione di società e studi di settore, rinuncia del credito del socio e patrimonio netto, ristrutturazione immobile e mutamento della destinazione
ed ancora… la deduzione dei costi auto per i promotori finanziari, la detrazione IRPEF per spese chirurgiche… le utilissime risposte ai quesiti del dr. Antonio Gigliotti sui casi pratici della vita professionale
Onere della prova nel caso di fatture per operazioni inesistenti: Fisco o contribuente?
in caso di contestazione di indetraibilità di una fattura considerata inesistente, il Fisco deve provare, almeno in via indiziaria, che l’operazione contestata ricade nei canoni dell’inesistenza, mentre il contribuente deve provare di non essere a co
Esecuzione in forma specifica e imposta di registro
pubblichiamo una sentenza della CTR del Lazio che spiega che, in caso di esecuzione in forma specifica di un contratto (nel caso in esame l’acquisto di un immobile), l’imposta di registro è dovuta sulla sentenza civile anche non definitiva
Concordato di gruppo, unica procedura, concordato in bianco, commissario giudiziale
pubblichiamo una recentissima sentenza del Tribunale di Rimini che è interessante per due motivi: ammette al concordato preventivo un gruppo di società in unica procedura; nomina (come previsto dal decreto del Fare) un commissario giudiziale anche pe
Assoluzione penale: quanto conta nel processo tributario?
la giurisprudenza di Cassazione è oramai costante: in caso di assoluzione penale per gli stessi fatti in discussione nel processo tributario, non è detto che l’assoluzione debba essere come risultato del processo tributario
Fusione d'azienda per incorporazione: avanzi e disavanzi
Analisi della disciplina normativa cui sono soggetti avanzi e disvanzi da fusione, nel caso di fusione per incorporazione di società interamente posseduta.
Peculiarità delle società in perdita sistemica e preventività dell’interpello
In fase di dichiarazione dei redditi IRES, le società in perdita sistemica devono affrontare il problema del reddito minimo: i casi di applicazione e disapplicazione di tale (penalizzante) norma, le opzioni per l’interpello disapplicativo.
Il Fisco può negare la detrazione dell’IVA in caso di fattura “incompleta” nel rispetto della neutralità dell’imposta?
il Fisco può contestare la detrazione dell’IVA se la fattura di acquisto risulta incompleta, anche in caso di integrazione successiva all’accertamento (Fabrizio Stella e Antonio Federico)
Barche da diporto e attività d'impresa
una società che acquista delle imbarcazioni da diporto ai fini del noleggio non può dedurre i costi di gestione delle imbarcazioni se, di fatto, non effettua attività di noleggio (C.T.R. di Roma)
Quando la prima casa è di lusso… nuove interpretazioni con l'aiuto della Giurisprudenza
analisi della normativa, applicabile sia in materia di agevolazioni fiscali prima casa che in altre situazioni
Alcune ipotesi elusive oggetto di pareri dell’Agenzia delle Entrate
l’abuso del diritto è un tema caldissimo del contenzioso tributario: pubblichiamo un approfodimento di 25 pagine che esemplifica alcune fattispecie di operazioni straordinarie (in particolare casistiche di fusione e scissione) che l’Agenzia delle Ent
L'analisi SWOT: illustrazione di tale metodologia di analisi aziendale
l’analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities, Threats) è uno strumento fondamentale per la sopravvivenza delle nostre imprese in quanto aiuta a comprendere come si deve modificare l’attività d’impresa per adattarsi alle attuali difficili cond
Ruoli esattoriali: ampliati i termini di dilazione delle somme dovute
il Decreto dle Fare ha ampliato le possibilità di dilazione per quei contribuenti che hanno debiti con l’Agente della Riscossione e si trovano in situazione di difficoltà finanziaria
Perimetro del controllo fiscale e legittimità della richiesta dei documenti fiscali
nella fase di verifica tributaria, è fondamentale individuare l’esatto perimetro dei poteri conferiti a chi deve eseguire dei compiti programmati di controllo e di difesa per chi è chiamato a fornire sostanziale riscontro ai dati contabili che hanno
Incertezza della norma e sanzioni tributarie
presentiamo un complesso caso di giurisprudenza nato dalla liquidazione della dichiarazione di una società di persone con esercizio diverso dall’anno solare: date le difficoltà interpretative della fattispecie, al contribuente non si possono addebita
Trasparenza fiscale: esercizio e rinnovo dell'opzione
per le società che intendono adottare il regime della trasparenza fiscale per il triennio 2013-2015, il termine per l’adesione è al prossimo 31 dicembre: ecco la corretta prassi da seguire per passare in trasparenza
Misure cautelari: il comportamento del contribuente
per poter iscrivere misure cautelari a seguito di una verifica, il Fisco deve dimostrare che il contribuente stia tenendo un comportamento tale da intaccare le garanzie patrimoniali per poter far fronte all’ipotetico debito fiscale (C.T.P. di Lecce –