In caso di fallimento è possibile per la procedura concorsuale procedere ad esercitare l’attività imprenditoriale dell’azienda fallita: ecco le prospettive ai fini della rilevazione delle imposte dirette.
Processo tributario: ammesso il ricorso cumulativo
un breve commento alla prima sentenza in Italia che ha ritenuto validamente proposto un ricorso cumulativo presentato da un organismo associativo di tutela dei cittadini-contribuenti
Notifica per posta: l'importanza del numero civico
la Cassazione ritiene non valida la notifica postale quando la busta utilizzata non riporta il numero civico del destinatario
Accolta la prima class action tributaria (sulle rendite catastali)
la C.T.P. di Lecce ha accolto il primo ricorso tributario collettivo presentato da 25 contribuenti che hanno chiesto l’annullamento del provvedimento di aumento standardizzato delle rendite catastali (sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Professionisti ed IRAP: attenzione alle spese!
è soggetto al versamento dell’IRAP il professionista che paga elevati costi di gestione relativi alla propria attività professionale, in particolar modo avvalendosi di collaboratori
Il socio di SRL che non ha versato il capitale sottoscritto
cosa avviene quando il socio di una Srl sottoscrive il capitale sociale ma non lo versa al momento dovuto, rimanendo debitore verso la società per il capitale relativo alle proprie quote sociali?
Piccole manie, grandi commercialisti
sadismo di cancelleria, paranoia da carta riciclata, collezionismo di materiale convegnistico, psicosi da proroga, ansia da semplificazione, mania di persecuzione: ognuno di noi ha le sue manie professionali, in quale categoria ti riconosci? (un pò d
Mancato deposito dell'appello: si rischia di pagare le spese processuali | Sentenza CTR Roma
in caso di mancato deposito dell’atto di appello nei termini previsti dalla legge, si rischia il pagamento delle spese processuali in quanto l’appello risulta inammissibile (C.T.R. di Roma)
Imprese in concordato preventivo e cassa integrazione
Ecco in quali casi è riconosciuta la Cassa Integrazione Straordinaria ai lavoratori delle imprese che hanno iniziato una procedura di concordato preventivo.
Società e associazioni tra avvocati e con professionisti diversi
Dato il particolare ambito professionale in cui operano gli avvocati ed i particolari rapporti avvocato-cliente, le norme relative alle società o associazioni tra avvocati vanno analizzate con attenzione.
Per contestare un credito d'imposta non basta una cartella
per il recupero di crediti d’imposta (nel caso in questione, crediti relativi ad assunzione di lavoratori in aree svantaggiate) è inutilizzabile la cartella di pagamento derivante dalla liquidazione della dichiarazione (C.T.R. di Roma – massima di Te
L'autorizzazione alle indagini finanziarie non necessita di motivazione
per procedere alle indagini finanziarie su un contribuente, l’autorizzazione concessa dall’ufficio gerarchicamente competente non necessita di motivazioni, in quanto si tratta di un mero atto autorizzativo
Piani attestati di risanamento: gli effetti fiscali
analisi degli effetti fiscali (relativi alle imposte sui redditi) per i piani attestati di risanamento che concedono al debitore un sostanziale stralcio dei debiti maturati
Soci di SRL: il problema della doppia contribuzione INPS di chi è lavoratore e amministratore
i soci lavoratori e amministratori delle SRL devono versare una doppia contribuzione INPS: ecco i casi in cui la doppia contribuzione può essere evitata
IVA per cassa: aspetti operativi e contabili
l’adesione al regime dell’IVA liquidata per cassa propone alcune particolarità nella gestione contabile: pubblichiamo una ottima guida operativa di 10 pagine alla gestione della contabilità del regime IVA per cassa
La casa con pinacoteca è di lusso
la casa con annesso un magazzino di oltre 400 metri quadri destinato ad uso pinacoteca è da considerare di lusso
Il recesso contrattuale da parte del cliente
analisi degli aspetti giuridici ed operativi che intervengono quando il cliente “ci ripensa” ed utilizza lo strumento del recesso contrattuale
Società a aristretta base: gli utili in nero si presumono incassati dai soci
In caso di accertamento contro una società con una base sociale ristretta o familiare, il Fisco può legittimamente presumere che gli utili in nero siano stati attribuiti ai soci.
L’accertamento presuntivo riferito a dati statistici: non può trattarsi di automatismi accertativi, bensì di elementi tra altri elementi…
i dati ISTAT possono essere impiegati, oltre che a scopo statistico, anche quale elemento presuntivo per l’accertamento, in concorso con altri elementi idonei a giustificare la rettifica della dichiarazione
Decreto del Fare: agevolazioni all'acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo
per contrastare le difficoltà di accesso al mercato del credito, il Decreto del fare prevede specifiche agevolazioni (soprattutto in tema di finanziamenti) per le PMI che intendono investire in nuovi impianti
Dati extracontabili acquisiti presso terzi: accertamento non valido
per giustificare e motivare un avviso di accertamento non basta che il Fisco abbia reperito dati extracontabili presso un terzo (cliente-fornitore) da cui sembrino esistere transazioni in nero, servono anche altre prove
Il fermo amministrativo dei crediti tributari
analisi di una particolare misura cautelare nei confronti del contribuente: il “fermo amministrativo” dei crediti tributari di un contribuente che è contemporaneamente creditore e debitore rispetto al Fisco
Nuovo redditometro utilizzabile anche per gli accertamenti precedenti al 2009?
analisi dei recentissimi orientamenti giurisprudenziali in tema di nuovo redditometro: i casi in cui è possibile utilizzare i nuovi coefficienti anche per accertamenti antecedenti l’anno d’imposta 2009
Decreto del fare: le zone a burocrazia zero
il Decreto del Fare rilancia l’idea delle cd. “Zone a Burocrazia Zero” per riattivare ed incentivare le attività imprenditoriali