anche in Italia è ammessa una procedura “concorsuale” per i soggetti non fallibili (tra cui i consumatori privati): oggi analizziamo con quali metodi viene liquidato il patrimonio del soggetto non fallibile per far fronte alle promesse concordatarie
Il credito d'imposta esiste anche se la dichiarazione è errata
il contribuente che ha legittimamente maturato un credito d’imposta ha diritto ad usarlo in compensazione anche se non ha compilato correttamente il relativo quadro RU (C.T.R. di Bari, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
La rimessione della causa al giudice di primo grado
la Corte Costituzionale è recentemente intervenuta sulle possibilità di rimessione della controversia tributaria alla commissione di primo grado e non preclusione in appello della possibilità di esame del processo nel merito: analisi di tale problema
Novità del "decreto del Fare": nuove modifiche in materia di concordato preventivo in bianco
ecco un sunto delle principali novità inserite nella gestione delle procedure di concordato preventivo in bianco: il nuovo ruolo del commissario giudiziale, gli obblighi informativi, l’elenco dei creditori
Quando l'adesione necessitava della fideiussione…
Prima delle modifiche e semplificazioni normative, l’accertamento con adesione pagato a rate necessitava di presentazione di fideiussione da parte del contribuente.
Tasse di concessione governative sui telefonini: a chi spetta il pagamento?
il contribuente che non ha assolto le tasse di concessione governativa sulla telefonia mobile per i telefoni utilizzati, non può chiamare in causa il gestore telefonico che incassava le bollette telefoniche! (C.T.R. di Roma)
Studi di settore: tutte le novità del 2013
gli studi di settore sono una parte fondamentale del modello Unico: presentiamo un riassunto schematico di tutte le novità più rilevanti per gli studi di settore di UNICO 2013
Quali vizi si possono contestare in appello?
pubblichiamo la recentissima sentenza della Corte Costituzionale in cui si afferma che, se il vizio non rientra in uno dei casi tassativamente previsti per il rinvio al precedente grado di giudizio, è necessario che l’appellante deduca ritualmente an
Novità in materia di adesione agli inviti al contraddittorio: si possono compensare i crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione
in caso di invito al contraddittorio, il contribuente che intende aderire all’invito ora può compensare le somme dovute coi propri crediti, maturati alla data del 31 dicembre 2012, vantati verso la Pubblica Amministrazione
La tassazione delle sigarette elettroniche: ecco come funziona
per finanziare lo spostamento dell’aumento delle aliquote IVA, con il decreto legge “Lavoro ed IVA” è stata prevista l’applicazione dell’imposta di consumo ai prodotti elettronici surrogati delle sigarette, apportando modifiche al Testo Unico delle A
Vendite a stock: metodo per mascherare ricavi in nero?
La prassi di vendere la merce invenduta a stock può essere considerata antieconomica dal Fisco e, pertanto, elusiva di ricavi non dichiarati.
L’aggio del Fisco: tra legittimità ed abolizione
la CTP di Latina ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee al fine di ottenere una pronuncia, interpretativa del diritto comunitario, in merito alla compatibilità del compenso nella misura del 9%…
Assenza di operazioni attive: è possibile chiedere il rimborso IVA?
come è noto, il rimborso IVA spetta solo in presenza di determinate condizioni: analisi delle problematiche che può incontrare il contribuente che non ha effettuato operazioni attive in sede di richiesta di rimborso
Cartelle: come ricorrere in caso di mancata notifica dell'atto presupposto
il contenzioso sulle cartelle esattoriali è sempre impegnativo, oggi analizziamo le casistiche che riguardano la mancata notifica dell’atto prodromico alla cartella contestata
Le riserve nella trasformazione regressiva
In occasione di operazioni straordinarie occorre prestare molta attenzione al trattamento fiscale che subiscono le riserve appostate in bilancio: in questo intervento analizziamo quello delle riserve nel caso di una trasformazione regressiva
Guida al regime IVA degli immobili
l’Agenzia delle entrate ha fornito una vera e propria guida pratica al regime IVA degli immobili: ecco un’utile sintesi dei punti salienti del documento
Decreto del Fare: cosa cambia per le rateizzazioni con Equitalia
per aiutare i contribuenti in difficoltà a pagare gli importi dovuti in sede di riscossione dei tributi dovuti, il decreto “del fare” ha previsto maggiori tutele per quei contribuenti che hanno necessità di variare o sospendere momentaneamente i paga
Non si può accertare la società chiusa
oramai la giurisprudenza è costante, la cancellazione di una società assorbe anche i suoi debiti tributari che non possono essere richiesti al liquidatore (C.T.R. di Roma)
Quando le operazioni sul marchio sono abusive
Il Fisco italiano ha riqualificato una serie di operazioni di compravendita di un marchio aziendale che prevedevano la cessione in paesi a fiscalità privilegiata ed il successivo riacquisto a prezzi superiori.
Il rendimento energetico in edilizia: approvati i regolamenti
il Consiglio dei Ministri ha approvato ha completato il recepimento della direttiva comunitaria sul rendimento energetico in edilizia mediante l’adozione di una metodologia di calcolo della prestazione energetica degli edifici; fissazione di requisit
Procedure fallimentari: il comitato dei creditori
con le recenti riforme della Legge Fallimentare, il “Comitato dei creditori” è diventato un organo sempre più importante e centrale per lo svolgimento delle attività della procedura fallimentare
Pubblicazione della sentenza è termine per impugnare
in tema di impugnazioni, la modifica dell’art. 327 c.p.c., che ha sostituito il termine di decadenza di sei mesi dalla pubblicazione della sentenza all’originario termine annuale, è applicabile, ai sensi dell’art. 58, c. 1, della predetta legge, ai s
IRPEF, IMU e i coniugi divorziati
L’introduzione dell’IMU ha modificato anche il trattamento ai fini IRPEF dei redditi da fabbricati: approfondiamo come trattare in dichiarazione il caso del coniuge divorziato proprietario ma non assegnatario dell’abitazione familiare.
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle SRL semplificate e a capitale ridotto
conferimenti e finanziamenti dei soci sono sempre momenti critici per la vita di una società: mini guida operativa di nove pagine agli aspetti civilistici e fiscali di tali: operazioni (a cura di Cinzia De Stefanis e Carmine Cicala)