In una fase di crisi economica è facile che i bilanci societari chiudano in perdita; presentiamo un riassunto degli obblighi da seguire in presenza di perdite d’esercizio che incidono sul capitale sociale.
Reddito dei liberi professionisti: tabelle dei costi a deducibilità limitata
un’utilissima tabella che riassume il trattamento fiscale dei costi a deducibilità limitata per i liberi professionisti
I limiti temporali all'aumento di capitale sociale con delega
Il limite quinquennale previsto per l’aumento di capitale sociale delegato al consiglio d’amministrazione è relativo all’assunzione della delibera degli amministratori con cui si inizia il procedimento di aumento del capitale sociale.
La partecipazione del contribuente al contraddittorio è fondamentale per la sua difesa
in caso di accertamento standardizzato per il contribuente è fondamentale partecipare alla fase di contraddittorio se non vuole lasciare più armi al Fisco in fase di contenzioso
L'accesso senza autorizzazione porta a documenti non utilizzabili
se il Fisco accede all’abitazione del contribuente senza la prescitta autorizzazione del PM, i documenti acquisiti non possono essere usati in fase di accertamento (C.T.R. di Roma)
Sicurezza del lavoro: i nuovi obblighi per le aziende di minori dimensioni dal 1' Giugno 2013
dal 1° giugno anche le piccole aziende dovranno effettuare la valutazione dei rischi secondo le procedure standard: ecco un rapido riassunto delle novità che entrano in vigore da domani…
Riconoscimento del credito IVA nei casi di omessa dichiarazione o di omesso riporto in dichiarazioni successive: ecco cosa si può concretamente fare
nel corso del tempo si è assistito a diverse interpretazioni riguardo al possibile riporto di crediti IVA, maturati in annualità per le quali risultava omessa la dichiarazione; tentiamo di valutare le possibili opzioni per i contrbuenti che intendono
Novità in materia di limitazione del diritto di opzione nelle società per azioni
il diritto di opzione ha la funzione di tutelare l’interesse dell’azionista a conservare inalterata la propria quota di partecipazione al capitale sociale, evitando che l’aumento dello stesso possa incidere sulla proporzionale partecipazione al contr
Il P.V.C. deve essere obbligatoriamente allegato all'avviso di accertamento?
è sempre discusso in giurisprudenza se all’avviso di accertamento va allegato integralmente il PVC sottostante; analisi della recente giurisprudenza di Cassazione
Non consentita la notifica per Posta | Sentenza CTP di Viterbo
anche i giudici della C.T.P. di Viterbo dicono no alla possibilità per Equitalia di notificare la cartella esattoriale con una semplice raccomandata
Accertamento IVA per contabilità esibita in ritardo
Il contribuente che non riesce ad esibire i registri IVA richiesti dal Fisco nei tempi previsti dalla legge, si espone a rischi di accertamento analitico-induttivo.
La deducibilità delle spese di pubblicità
il Fisco sta analizzando con sempre maggiore attenzione le spese di pubblicità, quando non sembrano congrue con l’attività aziendale; le spese inerenti rimangono sempre deducibili dal reddito
Accertamento con adesione e reati tributari
L’accertamento con adesione può essere utile per definire in via “bonaria” col Fisco gli importi dovuti a seguito di controlli senza incorrere nella contestazione di reati tributari.
Indagini finanziarie e scommesse
le vincite documentate di denaro a fronte di scommesse e concorsi pronostici rappresentano una valida giustificazione dei versamenti operati sul proprio conto corrente (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
La sospensione dell’IMU e le problematiche per i contribuenti
il decreto di sospensione della prima rata IMU sulla prima casa crea non pochi problemi a gestire il modello 730 per l’anno d’imposta 2012…
Gli studi associati pagano sempre l'IRAP
i professionisti che lavorano tramite uno studio associato non hanno scampo: lo studio associato è automaticamente soggetto ad imposizione IRAP
L’imposta sugli immobili detenuti all’estero
con Unico 2013 entra a regime l’imposta patrimoniale dovuta sugli immobili posseduti all’estero, la cosiddetta IVIE; inoltre, in Unico 2013 bisognerà conguagliare gli importi dovuti per il 2011 e non ancora saldati
L'evoluzione degli studi di settore: 19 imperdibili pagine per fare il punto della situazione
gli studi di settore rappresentano uno dei più avanzati tentativi approntati per superare l’ottica dei controlli fiscali tradizionali, nella prospettiva di una «programmazione» delle basi imponibili fondate su dati di natura statistica; nel corso deg
Valore OMI e valore reale
nella valutazione del prezzo di trasferimento di un immobile, bisogna adattare il valore statistico OMI alla situazione reale dell’immobile compravenduto (C.T.R. di Roma)
L’assenza dell’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria non inficia l’efficacia probatoria
nel contenzioso tributario sono utilizzabili i documenti raccolti in sede di perquisizione, anche se la perquisizione è avvenuta senza la prescritta autorizzazione del Pubblico Ministero
Revisione legale dei conti: disponibile il modulo per l’iscrizione nella sezione degli inattivi
la gestione del nuovo registro dei revisori sta prendendo forma: oggi vediamo le regole per l’iscrizione nella sezione dei revisori definiti “inattivi”
Fatturazione elettronica: chiarimenti del Fisco e regole applicative per le Amministrazioni Pubbliche
Fatturazione elettronica: le regole e definizioni della fattura elettronica, gli obblighi della P.A.
Occhio all'errore! Le detrazioni per il reddito di lavoro dipendente
in fase di elaborazione della dichiarazione dei redditi bisogna prestare attenzione alla detrazione spettante per il reddito da lavoro dipendente che va ragguagliata per i giorni effettivamente lavorati
Contratto d'appalto: il trattamento IVA della trattenuta a garanzia
nei contratti d’appalto è prassi normale che vi siano trattenute a garanzie per la verifica dell’opera: quando diventano imponibili IVA tali importi?