l’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato i chiarimenti sui profili fiscali e applicativi in materia di modalità di calcolo dell’imposta sostitutiva e dei relativi adempimenti
Antiriciclaggio: adeguata verifica della clientela: un caso dubbio
un professionista chiede di conoscere quali sono gli adempimenti e le modalità per effettuare l’adeguata verifica nella ipotesi di un incarico professionale ricevuto da un altro professionista e relativo a un cliente di questo (Vito Dulcamare)
Il calcolo matematico degli studi di settore
il Fisco per procedere validamente ad accertamento basato su studi di settore deve provare la validità dei calcoli da cui deriva lo scostamento fra i ricavi dichiarati e quelli presunti (C.T.P. di Agrigento – segnalato da Marco Valerio Quarto Nastasi
Le perdite su crediti di modesto ammontare possono andare direttamente a costo
Le perdite su crediti di modesto ammontare (cioè di valore inferiore ad € 2.500 o ad € 5.000) godono di un regime di deducibilità fiscale semplificato.
Professionisti iscritti ad albi e prestazioni occasionali: quando i compensi sono soggetti ad IVA?
analisi delle problematiche inerenti l’assoggettabilità o meno ad IVA delle prestazioni occasionali effettuate da un libero professionista titolare di partita Iva
Debito tributario annullato: cade l'ipoteca
nel caso in cui il debito tributario da cui deriva una cartella sia annullato da una sentenza, la cartella non può portare ad iscrizioni ipotecarie (C.T.P. di Roma)
Tobin Tax: l'imposta sulle transazioni finanziarie
come noto, in Italia è stata istituita la cosiddetta “Tobin Tax”, cioè una tassazione sulle transazioni finanziarie che, oltre a generare risorse fiscali, ha il triplice obiettivo di frenare la speculazione, stabilizzare i mercati e raccogliere nuove
La deducibilità dei canoni di leasing
sono cambiate le regole di deducibilità riguardanti i canoni di leasing, eliminando il prerequisito della durata minima fiscale: ecco un ripasso della normativa fiscale attualmente in vigore
L’assoggettamento ad IRAP di uno studio medico
Trattiamo brevemente la casistica di assoggettamento, o meno, all’IRAP di uno studio medico con segretaria part-time. A cura di Angelo Facchini.
Il valore del terreno non può essere diverso in due atti compiuti lo stesso giorno
l’acquisto e la vendita di un terreno con atti notarili effettuati in una stessa data, non rende credibile il fatto che il valore del terreno compravenduto – ai fini dell’imposta di registro – vari in modo sostanziale fra i due atti (C.T.R. di Roma)
Il compenso troppo elevato all'amministratore è fiscalmente indeducibile
è indeducibile il compenso corrisposto all’Amministratore Unico sproporzionato ai valori della società amministrata, se il contribuente non fornisce prova dell’esistenza di ragioni economiche giustificative per il compenso
La tassa annuale sulle imbarcazioni
a fine mese si deve pagare la tassa annuale dovuta per le imbarcazioni: ecco le regole per il calcolo dell’importo e per la verifica di eventuali esclusioni
Rimborso IRAP ed annualità condonata
non è possibile richiedere a rimborso l’IRAP versata per annualità già coperte da condono fiscale (C.T.R. di Roma)
La telematizzazione delle procedure fallimentari
per accelerare i tempi e diminuire i costi delle procedure concorsuali si punta molto sulla telematizzazione degli atti e sull’utilizzo della posta elettronica certificata
Dichiarazioni di terzi per difendersi dall'accertamento sintetico
Le dichiarazioni extraprocessuali di terzi, se suffragate da altri documenti, possono fare prova contro una ricostruzione “sintetica” del reddito.
L'appello notificato per posta non vale
per i giudizi di appello incardinati dopo il 2005, in caso di notifica senza ufficiale giudiziario, l’appellante deve depositare, a pena di nullità, copia dell’appello presso la segreteria di Commissione Tributaria Provinciale (C.T.R. di Roma)
Cooperative in crisi e sospensione del rapporto di lavoro col socio
anche le società cooperative, in fase di crisi aziendale, possono interrompere il rapporto di lavoro col socio lavoratore: vediamo quali sono le condizioni richieste per tale opzione
Fotovoltaico con detrazione fiscale al 50%
ecco quali sono le condizioni da rispettare per potere usufruire del rilevante incentivo fiscale in caso di installazioni di impianti fotovoltaici
L'attribuzione della rendita catastale
l’attribuzione della rendita catastale in base alle caratteristiche catastali ed alle microzone censuarie è prassi corretta (C.T.R. di Roma)
No mediazione, no processo
il contribuente che non presenta proposta per la procedura di mediazione obbligatoria all’Agenzia delle Entrate, non può procedere col ricorso tributario per andare a processo col Fisco
Le novità in materia di fatturazione delle operazioni extraterritoriali
analisi delle particolarità in materia di fatture per operazioni intracomunitarie, con particolare riferimento al reverse-charge e alle modalità di fatturazione delle operazioni extraterritoriali
Il procedimento di accertamento deve essere privo di vizi: il caso Lista Falciani
Partendo dal caso della Lista Falciani e dalle particolari modalità di acquisizione dei dati bancari di contribuenti con conti in paradisi fiscali, vediamo quali lezioni si possono trarre rispetto alle generali regole sull’accertamento.
Controlli a depositi commerciali di carburanti soggetti ad accisa
I controlli fiscali sui contribuenti che gestiscono impianti di stoccaggio e distribuzione di carburante soggetti ad accisa seguono regole specifiche: ecco una panoramica (Santi Barbera).
Le ristrutturazioni d’impresa: generalità
il difficile momento di crisi economico-finanziaria spinge sempre più imprese a ristrutturare la propria organizzazione per essere più reattive rispetto alle necessità dei mercati