quando in sede di verifica si trovano in azienda lavoratori in nero, allora il Fisco può legittimamente procedere ad accertamento analitico-induttivo (C.T.R. di Roma)
La deducibilità dell'IRAP pagata sul costo del personale
da Unico 2013 è entrata a regime la possibilità di dedurre dal reddito o di lavoro autonomo della quota IRAP pagata sul costo del personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni previste dal cuneo fiscale
Contratto d'appalto: il trattamento IVA della trattenuta a garanzia
nei contratti d’appalto è prassi normale che vi siano trattenute a garanzie per la verifica dell’opera: quando diventano imponibili IVA tali importi?
Si può contestare il transfer princing anche senza elusione
è legittimo il rilievo dell’ufficio in materia di transfer pricing, anche in assenza di elusione, in quanto la pratica considerata scorretta è il trasferimento fittizio di imponibile fiscale fra diversi Paesi
Incentivo all'esodo e tassazione IRPEF
pubblichiamo un’interessante sentenza della CTR di Roma che chiarisce la nozione di “esodo”, valevole ai fini della normativa vigente sino al 2006 in materia di tassazione separata delle relative indennità; in particolare, la sentenza esamina anche q
La retribuzione di produttività: regole di tassazione e agevolazioni fiscali
anche per l’anno 2013 è stata prorogata l’agevolazione IRPEF per i premi di produttività, che consiste in una tassazione forfettaria al 10%: ecco come l’agevolazione entra in dichiarazione dei redditi
I controlli sul reddito minimo da società di comodo
L’omesso adeguamento al reddito minimo per le società non operative può essere contestato con un controllo automatizzato della dichiarazione oppure necessita di un vero e proprio avviso di accertamento? Risponde Antonio Terlizzi.
L’aumento di capitale sociale in presenza di perdite che riducono il capitale al di sotto del minimo legale
quando le perdite hanno eroso il capitale sociale al di sotto del minimo legale, l’assemblea dei soci deve deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al minimo di legge, oppure la trasform
Il leasing finanziario e la fiscalità differita
analisi delle novità entrate in vigore nel 2012 sulla contabilizzazione del leasing cd. “finanziario” e degli obblighi che ne derivano di rilevare le conseguenti imposte differite
Prestazioni dei socio di SRL a favore della società: inquadramento contrattuale e previdenziale
la posizione previdenziale del socio di SRL ha subito diverse evoluzioni: obiettivo del presente intervento è quello di ripercorrere le posizioni emerse circa il corretto inquadramento dei compensi ricevuti dal socio che presta la sua opera a favore
Studi di settore: il modus operandi
pubblichiamo un’interessante sentenza della C.T.P. di Caltanissetta che illustra in modo esaustivo come il Fisco deve motivare adeguatamente un accertamento basato sugli studi di settore (sentenza segnalata da Marco Nastasi)
Le testimonianze sono solo indizi
per quanto riguarda le dichiarazioni di terzi raccolte ed utilizzabili nel processo tributario, la giurisprudenza è oramai concorde: tali dichiarazioni possono avere solo valore indiziario
L’IRAP ed il medico pediatra convenzionato con il SSN che utilizza lavoro altrui
fra i tanti casi di esclusione dall’IRAP, quello del medico di base convenzionato col Servizio Sanitatario Nazionale è quello che presenta gli aspetti più complessi e che da più chance al contribuente di vedere accolte le proprie richieste
Acquisto di un software: il trattamento contabile e fiscale
Il software è un tipico bene immateriale: analizziamo le diverse modalità di contabilizzazione (a fini di bilancio e fiscali) a seconda della tipologia di acquisto utilizzata.
Esenzione IRAP per il pediatra con dipendente
anche il pediatra che ha un dipendente, se è convenzionato col Servizio Sanitario Nazionale, è esente da IRAP (C.T.P. di Venezia)
La sentenza d'appello motivata per relationem
la motivazione per relationem di una sentenza richiede che siano rispettati determinati requisiti, in particolare che il giudice illustri la condivisione degli argomenti che inserisce per relationem
Valore del terreno edificabile ed indice di edificabilità | Sentenza CTR di Roma
ai fini dell’imposta di registro il valore del terreno edificabile dipende dall’indice di edificabilità effettivamente assegnato dal Comune (C.T.R. di Roma)
La notifica diretta per posta e il punto sulla Giurisprudenza
La pratica della notifica diretta postale delle cartelle esattoriali ha scatenato un dibattito. Facciamo il punto sulla situazione giurisprudenziale aggiornata.
Equitalia: le novità in materia di dilazione delle somme iscritte a ruolo
per agevolare il pagamento rateale delle somme dovute al fisco, Equitalia ha portato il limite di debito per richiedere rateizzazioni con sola richiesta motivata ad € 50.000
Le indagini finanziarie contro il professionista
lo strumento delle indagini finanziarie è fondamentale quando si devono contrastare i fenomeni di esercizio abusivo (cioè in nero) della libera professione.
Il divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli scaduti oltre 1.500 euro
in presenza di debiti erariali iscritti a ruolo per importi superiori a 1.500 € la compensazione dei crediti erariali è vietata (e sanzionata) se non si provvede prima all’estinzione del ruolo scaduto
I controlli sui dentisti
per i controlli sulla categoria professionale dei dentisti l’Agenzia delle Entrate si avvale di specifiche modalità e particolari indici per rilevare le incongruità da cui capire se esistono fenomeni di evasione fiscale
Contratti di rete: attenzione alla scadenza del 23 maggio per le agevolazioni fiscali
ciascuna impresa partecipante ad un contratto di rete può richiedere la temporanea esclusione dal reddito imponibile della quota degli utili conseguiti se destinati al fondo patrimoniale comune; per ottenere tale agevolazione, l’impresa deve inviare
Aspetti giuridici della trasformazione da consorzi e società cooperative
quando una società cooperativa o un consorzio decidono di trasformarsi in un altro tipo di società inizia un iter particolare date le caratteristiche intrinseche di tali forme giuridiche (Salvatore Dammaco)